1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 2:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torretta binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Dopo aver letto le impressioni entusiastiche della visione binoculare sarei tentato. Che dite di questi due prodotti:
http://www.otticasanmarco.it/astroen...g_torrette.htm
http://www.astrotech.it/italiano/pro...moptics/wo.htm
Qualcuno li ha provati?
Perchè bisognerebbe avere un'apertura libera di almeno 22mm?
Grazie mille.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i link non funzionano. So come si arriva ai due prodotti ma sarebbe meglio metterli corretti.
:)

Sarebbe meglio avere almeno 22mm liberi per poter usare degli oculari lunghi. Se usi oculari lunghi con aperture ridotte, infatti, il campo si restringe parecchio o, nella migliore delle ipotesi, si verifica vignettatura

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... /woacc.htm
http://www.otticasanmarco.it/astroengin ... rrette.htm
Funzionano ora?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Vanno bene per due oculari 20mm SWA?
Grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pedro,
il discorso delle torrette è un po' delicato nel senso che dipende dal telescopio in cui le vai a mettere.
Ad esempio, se la devi usare su un newtoniano, così come sono difficilmente potrai raggiungere il fuoco (mettere a fuoco l'immagine), perché in genere è richiesta un'escursione del focheggiatore di oltre 10cm verso l'interno rispetto al caso normale con un oculare singolo.

Per ovviare a questo occorre interporre tra torretta e focheggiatore un elemento in grado di estrarre il fuoco all'esterno (si chiamano OCA).
Il problema è che questi elementi aggiuntivi, oltre ad estrarre il fuoco danno anche un fattore di ingrandimento, analogamente ad una lente di barlow, che può variare a seconda del modello.

Quindi, ad esempio, usando oculari da 20mm in una torretta con un'OCA 2x, è come se avessi oculari da 10mm, che può andare bene per il planetario, ma nell'osservazione degli oggetti deep estesi fornisce troppi ingrandimenti.

Da qui salta fuori il discorso dell'apertura libera. Infatti, con un'apertura libera piccola puoi usare solo oculari a corta focale, altrimenti hai vignettatura. D'altra parte, oculari a corta focale danno grandi ingrandimenti, che poi sono ulteriormente amplificati dall'OCA..... per questo le torrette più costose hanno aperture libere maggiori (21mm almeno, ma anche 24mm, o 26mm nel caso delle Denk Standard) che ti permettono di usare oculari più lunghi.

Per vedere se con la torretta che ti interessa puoi raggiungere il fuoco SENZA dover usare un'OCA, devi controllare le specifiche della torretta in oggetto e verificare sul tuo telescopio se il focheggiatore ti permette un'escursione sufficiente.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ho visto che hai il C8 :
fai come me e prendi la Baader Maxbright, tanto per paragonare, la Astro engineering costa 320€ compresa di lente correttrice e ti dà 4 oculari scarsi.
La Baader viene 250€ di listino da T.S. incluso correttore a scelta, i due oculari Antares 19mm/70° costano 60€ cad.... totale 370€ per un oggetto dotato di oculari nettamente migliori e collaudato, con piena compatibilità col sistema di agganci e raccordi T2.

Come correttore consiglio l'1,7x che coi 19mm dà 190 ingrandimenti (invece dei 110x nativi).
Se hai anche un rifrattore invece opta per il 2,6x altrimenti non raggiungi il fuoco usando il diagonale a 90°.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Ho visto che hai il C8 :
fai come me e prendi la Baader Maxbright, tanto per paragonare, la Astro engineering costa 320€ compresa di lente correttrice e ti dà 4 oculari scarsi.
La Baader viene 250€ di listino da T.S. incluso correttore a scelta, i due oculari Antares 19mm/70° costano 60€ cad.... totale 370€ per un oggetto dotato di oculari nettamente migliori e collaudato, con piena compatibilità col sistema di agganci e raccordi T2.

Come correttore consiglio l'1,7x che coi 19mm dà 190 ingrandimenti (invece dei 110x nativi).
Se hai anche un rifrattore invece opta per il 2,6x altrimenti non raggiungi il fuoco usando il diagonale a 90°.

Cieli sereni !

Alessandro Re

MMM
io ho appena preso il correttore da 1.2X. Ma sul C8 non riesci ad arrivare a fuoco senza correttore?
Spero di non aver preso un pezzo di vetro inutile...
:)

Per la cronaca, il mio ordine è ancora da spedire. Se qualcuno in zona Milano/Bergamo vuole prendere qualcosa e risparmiare un po' sulle spese di spedizione...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Mi servirebbe sul C8, sul Vixen 102M e sul'80ED.
Propenderei pure io per la Baader, è sufficente per gli altri un tiraggio 1.7?
Per gli oculari che dite dei Geoptik SWA 70°?
Sembrano i cloni degli Antares SWA...
Pensavo ad un 20mm, che con lente di barlow, o tiraggio, o riduttore di focale li posso far diventare varie focali (ad esempio 10mm per il planetario)... che ne dite?
Grazie mille :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010