1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo!
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 16:36
Messaggi: 25
Ciao a tutti!!! :P
Sono prossimo all'acquisto di un binocolo, e per non sbagliare avrei bisogno dei vostri consigli su quali caratteristiche deve possedere...
Lo utilizzerò principalmente per osservare i paesaggi della Toscana (paesi... colline...)
Gradirei sapere quali sono le differenze tra 7x50, 40x70, 12x60, (cosa significa la prima e la seconda cifra)...
Scusate se questo post vi sembra banale, ma purtroppo sono a zero come conoscenza :oops:
grazie anticipatamente a tutti coloro che risponderanno :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Allora, la prima cifra indica il valore degli ingrandimenti forniti, la seconda indica il diametro delle lenti frontali.

Per uso astronomico generale ti consiglio di acquistare un binocolo con lenti di almeno 50mm, e che fornisca 7 o 10 ingrandimenti.
Uno strumento di questo tipo è ben utilizzabile anche a mano libera.

Se si sale con i diametri allora la quantità di luce raccolta sarà maggiore, il che non fa mai male.. però a lenti di diametro superiore in genere sono "accoppiati" ingrandimenti maggiori di 10X. Ergo poi per un utilizzo proficuo e non stancante dello strumento risulta necessario un treppiede.

Per le caratteristiche generali dei binocoli puoi leggere la prima parte di questo mio semplice articoletto:

http://astrolab.altervista.org/Articoli/binocolo.html

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Starend ti ha già detto tutto...anch'io consiglio un bel 7x50 (10x50 al limite, ma sulle stelle 10 ingrandimenti iniziano ad essere instabili).
Se invece hai intenzione di usarlo su un treppiede ti consiglio un 11x70 oppure un 20x80

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ah bè...qui gioco in casa :wink:
parli di paesaggi terrstri e quindi se posti in un forum astrofilo è deducibile un uso promiscuo....direi senz'altro un 10x50 , anche se spesso viene dimenticato un atipico molto utile per uso promiscuo e cioè il vixen 9x63: io lo considero un 10x50 con uno occghio di riguardo per cielo
fra i tre tipi da te sceglierei il 7x50

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per uso terrestre, ovvero per paesaggi, potresti arrivare anche a un 11x70 o 15x70, che però andrebbero su treppiede (anche leggero per queste misure) o almeno su monopiede.

Per uso a mano il 7x50 o 10x50 vanno bene.

Se fai birdwatching e ti serve qualcosa di piccolo, considera anche un 7x35.

Occhio alle lenti e ai modelli: se cerchi quelli molto economici, evita come la peste quelli con le lenti rosse!!!

Poi dovresti avere qualche garanzia da chi te li vende che il binocolo sia collimato: se possibile provalo personalmente.

Che tipo di osservazioni naturalistiche intendi fare: birdwatching camminando, o qualcosa di più "statico"?
Che spese intendi affrontare?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi permetto un consiglio per un uso generale/naturalistico del binocolo

http://www.telescope-service.com/binocu ... .html#1060

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
il mio l'ho preso da un cinese. è buono. ma come faccio a capire se è un 7x50 ecc...?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 10x60 venduto da Telescope-Service non è male.60 mm di apertura sono già buoni e i 10 ingrandimenti sono ancora gestibili a mano libera.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
enzo ha scritto:
il mio l'ho preso da un cinese. è buono. ma come faccio a capire se è un 7x50 ecc...?


dovrebbe essere ripotato sullo scafo a fianco degli oculari

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
enzo ha scritto:
il mio l'ho preso da un cinese. è buono. ma come faccio a capire se è un 7x50 ecc...?

Per prima cosa misuri il diametro della lente.
Poi metti il binocolo su un tavolo davanti a una parete illuminata.
Guardando l'oculare vedi un pallino luminoso.
E' la pupilla di uscita.
Mettendo accanto al pallino un righello vedi quanto è grande.
Per esempio ammettiamo che sia di 5 mm
Con la formula diametro lente/diametro pupilla trovi il valore dell'ingrandimento.
Se il diametro lente dell'esempio è 50 mm avremo che gli ingrandimenti sono 10 per cui il binocolo è un 10x50
Il discorso delle cifre indicate sullo scafo può essere vero ma a volte soprattutto con i cinesi e i russi, vengono messi numeri a caso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010