1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 10:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ingrandimento massimo dei binocoli
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
sò che usare un binocolo a 150X non ha molto senso, però mi chiedevo: per i binocoli vale la stessa regola dei telescopi? cioè ing max=D*2 come gli sc? o * 1.5 come i new? o *3 come gli apo?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D*2 vale praticamente per tutti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio! :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i binocoli bisogna tenere presente anche il discorso collimazione, che ad alti ingrandimenti potrebbe non risultare così perfetta anche in un binocolo normalmente ritenuto ben collimato.
L'ingrandimento teorico, nel caso dei binocoli, è molto teorico, in un 100mm con 600mm di focale 80x sono già al limite.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
2D è l'ingrandimento al quale il nostro occhio percepisce tutti i dettagli che può tirare fuori lo strumento, andare oltre significherebbe solo ingrandire ciò che già c'è nell'immagine, senza aggiungere nulla di più ed anzi correre il "rischio" di perdere persino dettagli.

Questa regola tuttavia si riferisce a condizioni ideali, ottiche che lavorano vicine alla perfezione, la loro MTF è ideale.

Nei binocolo non è questo il caso, si tratta infatti per lo più di obiettivi a doppietto dal veloce rapporto focale, in questi casi i bassi ingrandimenti svolgono una azione fondamentale, quella di "nascondere" i difetti ottici, quindi le varie aberrazioni che inevitabilmente con progetti così stressati escono.

Per questo motivo gli ingrandimenti sono sempre piuttosti bassi e se anche si considera un binocolone come il Nexus o simili, non si può pensare di avere da questi prestazioni da rifrattore.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma questo vale anche per uno starfire della AP? perchè spesso ho letto che rifrattori eccellenti come questo possono arrivare a 3D...
circa i binocoli, quello che stavo cercando di capire è quanto, a parità di altri fattori (qualità ottica, collimazione etc..) la presenza dei prismi (ovviamente due per ogni treno ottico, ipotizzati di eccellente qualità e trattamenti) riduca la regola del 2D...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un conto sono i binocoloni tipo nexus, un conto sono due rifrattori apocromatici accoppiati.
In quest'ultimo caso si hanno certamente le prestazioni di due rifrattori, l'unico problema che rimane è quello della collimazione.

Quantificare la perdita dovuta ai prismi non è semplice, sicuramente esiste ma se sono eccellenti come dici allora sicuramente sarà piccola.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no Ivan, sto solo ipotizzando, magari avessi un bino eccellente da 100mm in collimazione, vetro dei prismi, trattamento etc..
sul rifrattore intendevo il rifrattore e basta, non il binoscopio.
In pratica, può un eccellente apo violare la regola del 2D ed arrivare a quella del 3D?
era un discorso teorico..
quindi secondo te i prismi possono influire in maniera tale che la regola del 2D diventi la regola dell'1,8D?
mettiamo che ho due starfire, uno lo uso senza prisma e all'altro invece ci applico un "teoricamente ed ipoteticamente" eccellente coppia di prismi di porro, quant'è la caduta rispetto a quello in visione diretta?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso confermare che con un rifrattore, anche ino come il mio, si può andare tranquillamente in deroga...
l'altra sera sulla luna sono arrivato a 291x ovvero oltre 4D :shock: era uno sballo, lo dicevo in altro topic, complice un seeing ottimo, più ingrandivo più uscivano dettagli, dentro clavius la croce di craterini evidentissimi...si tratta di occasioni veramente rare, eh, ma davvero una goduria 8)

Coi binocoli, anche per via del rapporto focale, non si dovrebbe tirare gli ingrandimenti, non ha proprio senso imho...si legge di chi arriva a 80x collimato, per la mia esperienza col nexus (forse sfortunato io) già a 32x con una coppia di uwan w.o. da 16 la scollimazione era fastidiosa, anche se accettabile per brevi osservazioni :?

Diverso sarebbe il discorso di un binoscopio, il vixen asbit che proponevo in altro topic, quello di Mr Morelli, è stato modificato per accettare tutti gli oculari (o quasi) ed ha un sistema di collimazione sul blocco portaoculari, quindi perdendoci tempo, e non cambiando l'osservatore, si potrebbero ottenere anche i 200x tranquillamente, sul planetario, ma parliamo di un 80/910...
Stesso discorso per altri binoscopi...dopo quel che conta è la p.u. :roll:

Il binocolo rimane per passeggiate a campi largi...col miya ho incollato gli oculi da 30x e 2,5° di campo...giusto incontrando un cielo buissimo, forse, metteri i 20x per una p.u. maggiore :roll:

Certo che la curiosità di osservare una serata di seeing ottimo in un binoscopio è tanta... :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
per la mia esperienza col nexus (forse sfortunato io) già a 32x con una coppia di uwan w.o. da 16 la scollimazione era fastidiosa, anche se accettabile per brevi osservazioni :?

Elio, il tuo Nexus o era scollimato o era difettato nei portaoculari. In entrambi i casi avresti dovuto fartelo sistemare o sostituire dove l'avevi preso, anche perché almeno fino ai 41x nominali, a cui il binocolo è venduto, la collimazione ti doveva essere garantita.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010