Posso confermare che con un rifrattore, anche ino come il mio, si può andare tranquillamente in deroga...
l'altra sera sulla luna sono arrivato a 291x ovvero oltre 4D

era uno sballo, lo dicevo in altro topic, complice un seeing ottimo, più ingrandivo più uscivano dettagli, dentro clavius la croce di craterini evidentissimi...si tratta di occasioni veramente rare, eh, ma davvero una goduria
Coi binocoli, anche per via del rapporto focale, non si dovrebbe tirare gli ingrandimenti, non ha proprio senso imho...si legge di chi arriva a 80x collimato, per la mia esperienza col nexus (forse sfortunato io) già a 32x con una coppia di uwan w.o. da 16 la scollimazione era fastidiosa, anche se accettabile per brevi osservazioni
Diverso sarebbe il discorso di un binoscopio, il vixen asbit che proponevo in altro topic, quello di Mr Morelli, è stato modificato per accettare tutti gli oculari (o quasi) ed ha un sistema di collimazione sul blocco portaoculari, quindi perdendoci tempo, e non cambiando l'osservatore, si potrebbero ottenere anche i 200x tranquillamente, sul planetario, ma parliamo di un 80/910...
Stesso discorso per altri binoscopi...dopo quel che conta è la p.u.
Il binocolo rimane per passeggiate a campi largi...col miya ho
incollato gli oculi da 30x e 2,5° di campo...giusto incontrando un cielo buissimo, forse, metteri i 20x per una p.u. maggiore
Certo che la curiosità di osservare una serata di seeing ottimo in un binoscopio è tanta...
