1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vecchio sì ma non vecchissimo: regalatomi da mio padre per il Natale del 1983 fu il mio primo passo nel campo dell'astronomia.Ero un ragazzino ed è per questo che scelsi un 16x50: quello con più ingrandimenti. :D
Sono curioso di sapere se qualcuno degli esperti presenti su questo forum può fornirmi qualche informazione aggiuntiva su questo binocolo, visto che io non sono riuscito a scoprire praticamente niente.

Grazie molte a chi vorrà aiutarmi.


Allegati:
IMG_0275.JPG
IMG_0275.JPG [ 384.32 KiB | Osservato 1701 volte ]
IMG_0276.JPG
IMG_0276.JPG [ 403.17 KiB | Osservato 1701 volte ]
IMG_0277.JPG
IMG_0277.JPG [ 375.89 KiB | Osservato 1701 volte ]
IMG_0278.JPG
IMG_0278.JPG [ 401.98 KiB | Osservato 1701 volte ]

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se condo me è difficile aggiungere qualcosa a quello che già hai detto e a quello che si legge sul binocolo, a questo punto dovresti essere tu a dirci come ci si vede attraverso.
Di certo comunque è un Pentax e non un pinco pallino e anche se tra i Pentax vintage non tutti brillano per prestazioni, il tuo deve essere un discreto binocolo; facci sapere.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io volevo sapere la storia di questo modello, visto che sul sito ci sono diversi binofili con una notevole preparazione storica. Questo era il motivo della mia richiesta.
Per quanto riguarda le prestazioni del binocolo sono buone ma non eccezionali: un po' di distorsione ai bordi c'è e anche un po' (abbastanza) di cromatismo assiale quando si guarda per esempio la luna piena, d'altronde parliamo di 16 ingrandimenti. E' invece piuttosto ben corretto dal coma.
E' comunque un binocolo piacevole da usare per quanto il campo ristretto (4 gradi) e le consistenti vibrazioni dovute all'ingrandimento ne rendano l'uso non proprio facilissimo. D'altra parte la pupilla d'uscita di poco più di 3mm scurisce parecchio il cielo. L'estrazione pupillare non l'ho misurata ma credo sia abbastanza ridotta:fortunatamente io non porto gli occhiali se no potrei avere dei problemi.

Però come ho detto il vero motivo per cui ho aperto questo topic è la richiesta di informazioni storiche sul modello.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010