1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen 9X63 sofferente
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anzi tutto AUGURI DI BUON ANNO :D !!!!

Per chi non lo conoscesse ecco il binocolo in questione
Allegato:
P1100813.JPG
P1100813.JPG [ 164.2 KiB | Osservato 2467 volte ]


L'altra sera ho tirato fuori questo binocolo e provando a testarlo, giunto alla minima distanza di messa fuoco, è successa una cosa strana: la rondella della messa a fuoco centrale giunta alla distanza minima non trovava fine e la si poteva continuare a girare senza soluzione di continuità.
Sono rimasto sorpreso e ho controllato il bino cercando di capire cosa fosse successo.
Ho provato a controllare tutte le parti meccaniche e non ho trovato nulla di anomalo.
I movimenti dei tubi ottici non presentano anomalie;
la correzione diottrica del DX è OK;
tutta la zona porta oculari si muove alla perfezione ed è ben salda e robusta senza presentare il ben che minimo cedimento ( Devo dire che questi Vixen, pure sembrando esili e delicati, hanno una bella fibra ).

Alla fine però girando e smanettando ho scoperto questo.

Allegato:
P1100815.JPG
P1100815.JPG [ 165.96 KiB | Osservato 2467 volte ]


e qui è ancora più evidente una chiara frattura dell'epistrofeo :(

Allegato:
P1100818.JPG
P1100818.JPG [ 180.48 KiB | Osservato 2467 volte ]


Non so come sia successo e non so proprio come regolarmi.
E' consigliabile ( ma è possibile? ) una sostituzione del cilindretto?
Sapete dove si trovano?
Tenerlo in queste condizioni può essere in qualche modo controproducente alla lunga?

Un grazie a tutti.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 9X63 sofferente
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ho guardato le foto ma non capisco a quale guasto alludi....se ti riferisci al cilindretto tagliato, quello è presente in tutti:anche il mio ce l'ha; forse è più probabile che si sia allentata la ghiera di messa a fuoco ove è solidale con l'alberino (non se vi sia un grano o altro).

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 9X63 sofferente
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
ho guardato le foto ma non capisco a quale guasto alludi....se ti riferisci al cilindretto tagliato, quello è presente in tutti:anche il mio ce l'ha; forse è più probabile che si sia allentata la ghiera di messa a fuoco ove è solidale con l'alberino (non se vi sia un grano o altro).


Ciao Deneb, in realtà non conoscendo la causa, credevo che quel taglio nel cilindretto fosse un'anomalia.
Il fatto che non lo sia mi rassicura parecchio e ti ringrazio.
Sembrerebbe però una peculiarità del 9X63 perché l'8X56 ha il cilindretto intero.

un caro saluto

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 9X63 sofferente
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei provare a metterci le mani ( le mie chiaramente ) senza far danni.
Consigli su come procedere?
Avevo letto da qualche parte che questi bino sono impermeabilizzati ma non so se sono riempiti di azoto.
Se così fosse dovrei astenermi da qualsiasi intervento.....credo
Per ora e in attesa di risposte provo a fare qualche intervento sul vecchio Sumit 12X50 il quale pur avendo una diversa struttura, credo possa darmi un' idea di quello che potrei trovare "dall'altra parte".

un salutone a tutti

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 9X63 sofferente
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stefanov, ho una certa esperienza nel fare a pezzi un binocolo ma non nel ripararlo quindi mi dispiace ma non posso aiutarti.

Però ho fatto una cosa, ho controllato le foto su internet di un Vixen 9x63 come il tuo e non ho visto quel taglio, come non mi sembra di vederlo nemmeno nella primissima foto del tuo topic il che mi fa pensare che il taglio si trovi in un'altra posizione, insomma che quell'anellino sia in qualche modo ruotato.

Quindi forse tanto tanto normale non è la cosa...

Prova a mandare a Luca Mazzoleni una email con link a questa discussione, trovi il suo indirizzo qui:
http://www.binomania.it/restauro.php

Sono sicuro che una dritta saprà dartela.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 9X63 sofferente
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivan, grazie per la risposta :) .
Ma sai che su il sig. Mazzoleni ci avevo fatto un pensierino proprio questa sera dando una sbirciatina a binomania?
Certo che pensare di distaccarmi dal Vixen per un'eventuale spedizione mi fa un certo effetto.....sigh sigh :(
Comunque quel taglio del cilindretto lo si vede nelle successive foto proprio perché quando arrivo al limite della messa a fuoco la ghiera della mf non si blocca come dovrebbe e il cilindretto comincia roteare assieme alla ghiera stessa.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 9X63 sofferente
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
confermo che il mio vixen ha il taglio del cilindretto quasi invisibile perchè orientato verso un tubo: non so dire se questo abbia un significato rispetto alla differente posizione del tuo; a pelle però credo si tratti davvero di un problema minore.
Invierei senz'altro foto e spiegazione dettagliate a Mazzoleni: credo che lui capirà al volo dove mettere le mani.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010