Anzi tutto AUGURI DI BUON ANNO

!!!!
Per chi non lo conoscesse ecco il binocolo in questione
Allegato:
P1100813.JPG [ 164.2 KiB | Osservato 2467 volte ]
L'altra sera ho tirato fuori questo binocolo e provando a testarlo, giunto alla minima distanza di messa fuoco, è successa una cosa strana: la rondella della messa a fuoco centrale giunta alla distanza minima non trovava fine e la si poteva continuare a girare senza soluzione di continuità.
Sono rimasto sorpreso e ho controllato il bino cercando di capire cosa fosse successo.
Ho provato a controllare tutte le parti meccaniche e non ho trovato nulla di anomalo.
I movimenti dei tubi ottici non presentano anomalie;
la correzione diottrica del DX è OK;
tutta la zona porta oculari si muove alla perfezione ed è ben salda e robusta senza presentare il ben che minimo cedimento ( Devo dire che questi Vixen, pure sembrando esili e delicati, hanno una bella fibra ).
Alla fine però girando e smanettando ho scoperto questo.
Allegato:
P1100815.JPG [ 165.96 KiB | Osservato 2467 volte ]
e qui è ancora più evidente una chiara frattura dell'epistrofeo
Allegato:
P1100818.JPG [ 180.48 KiB | Osservato 2467 volte ]
Non so come sia successo e non so proprio come regolarmi.
E' consigliabile ( ma è possibile? ) una sostituzione del cilindretto?
Sapete dove si trovano?
Tenerlo in queste condizioni può essere in qualche modo controproducente alla lunga?
Un grazie a tutti.