1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Apro una discussione che probabilmente ai più è gia chiara.
L'altra sera durante una finestra di cielo sgombro, regalata dalla stagione delle piogge, ho puntato sul firmamento il mio nuovo Nikon 12x50 ( solo EX ), qui non sò se sarà stata l'assenza di luna con un cielo ben ripulito dalla pioggia o semplicemente i due ingrandimenti più del 10x50 solito, ma mi è parso di vedere un cielo più scuro, con più stelle visibili.
Vi può essere una così marcata ( o almeno così e me è sembrato ) differenza con un 10x50, oppure ho beccato la sera con un seeing più fortunato del solito e basta?
Grazie per tutti gli eventuali contributi.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
beh..le variabili sono diverse; senz'altro una PU inferiore ti da un cielo più scuro, tuttavia due ingrandimenti in più ti fanno vedere meglio. Poi si inserisce anche l'impressione visiva del campo apparente. Ma allora: vedi meglio perchè "contrasti" di più con il 12x e isoli maggiormente l'oggetto con un minor campo apparente o vedi meglio solo perchè più grande?
alcuni appassionati su cloudynights (probabilmente con molto tempo libero.....) hanno versato fiumi di parole sul tema
una cosa è certa: su cieli medio inquinati un PU inferiore aiuta
il 12x è per molti, ma non per tutti (vedi le mie noticine di fondo su binomania quando ho parlato del nikon 12x50 SE)
dopo innumerevoli prove però mi sono convinto che se vuoi capire reali differenze le prove comparative devi farle nella medesima sessione e ripeterle 2-3 volte e sempre sugli stessi oggetti: il cielo non è mai lo stesso e la memoria visiva ed emozionale a distanza di settimane gioca brutti scherzi; inoltre, per questa prova specifica, i binocoli dovrebbero essere il più possibile di analoga qualità.
Perverrai senz'altro ad una verità relativa: alcuni oggetti li vedrai meglio con il 10x, altri con il 12x....e non ne verrai più fuori.....sai a me com'è andata a finire? dato che ho una grande dilatazione pupillare ho preso anche un 9x63 per i cieli bui :( ......ma non posso finire così...qui occorre schierarsi su una conclusione, sempre con qualche compromesso:in generale penso che un 10x50 anche su un cielo medio inquinato possa ancora essere quello più largamente utilizzabile, salvo le personali eccezioni e/o preferenze, ovviamente.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Deneb.
Sempre esaustivo e preciso senza mai pretendere di avere tutte le risposte in tasca.
Sicuramente avrei duvuto fare un confronto all'istante per verificare le mie impressioni, ma trovandomi all'uscita dal lavoro l'unico paragone era il Lidlocolo che tengo nell'armadietto ( su questo forum torna sempre fuori ), e il tempo prima di una nuova massiccia copertura nuvolosa era poco.
Circa le problematiche relative all'uso dei 12 ingrandimenti, che spieghi su Binomania, sicuramente rappresentano il limite per l'uso a mano libera ( salvo dediti al culturismo :mrgreen: ), in questo caso il peso leggero anche del mio 12x50 aiuta ad avere una buona presa stabile, la qualità ottica naturalmente è ben diversa dall'SE ( ma spero di mettere le meni fra qualche giorno su qualcosa di simile anche se in formato più ridotto ).

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
beh comunque se non hai difficoltà ha gestire 12x sei un fortunato perchè è un bel vedere, inoltre gli action EX sono ottimi binocoli con diversità sostanziali rispetto agli action VII, specie nel trattamento antiriflessi; eppoi vedo che hai un newport, piacevolissimo e divertentissimo con quel bel largo campo.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
eppoi vedo che hai un newport, piacevolissimo e divertentissimo con quel bel largo campo.


E' vero il Newport ti permette molto di più "di immergerti nella scena", peccato che i prismi Bak7 tolgano qualcosa in luminosità e il peso non è propiamente da piuma, comunque gli Swift sono qualitativamente degli ottimi binocoli.
Mi è arrivato oggi un vecchio Audubon ed è proprio un gran binocolo, non il massimo ma una spanna sopra a tanti, ci sarebbe in giro anche un Kestrel ( versione 10x50 dell'Audubon Hr5 ) che agita i mie sogni, ma il britannico venditore mi sembra che chieda un po' troppo.
Vedremo.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh bisognerebbe fare paragono con lo stesso cielo e due binocoli divresi però e anche vero che se uno non dispone di un cielo nerissimo basta anche una minima diversa PU (passi da 5 a 4.2 circa) per far scurire e di molto il cielo.
Poi più stelle forse anche per la qualitù più elevata del binocolo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente la possibilità di fare un confronto con più binocoli e la soluzione più sicura per dirimere la questione.
Anche perchè sono curioso di vedere come si comporta sul cielo lo Swift Audubon che ho appena preso, che nella mia breve storia "binocolistica" è una delle più belle ottiche su cui ho posato l'occhio.
Certo, se la smettesse di piovere.... :(

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente trovo che, da cielo con un pò di IL e con 50mm di apertura, sia meglio un binocolo con più di 10 ingrandimenti perchè scurisce un pò di più il fondo cielo.
Il problema però poi diventa gestire gli ingrandimenti a mano libera..
Concordo con Deneb che il 10x50 resta il miglior compromesso, ma nello specifico uso da cieli con un pò di IL si perde qualcosa proprio nel fondo cielo.
Si perde da una parte e si acquista dall'altra...... :roll:

A proposito di Newport, sono stato sfortunato perchè tempo fa ne ho preso uno ma l'ho rimandato al venditore perchè aveva le pupille d'uscita squadrate (aveva un'evidente vignettatura) e inoltre aveva anche una pronunciata distorsione orizzontale appena fuori dal centro.
Però aveva una tridimensionalità spettacolare..........

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero, la vignettatura squadrata e' quella tipica dei prismi bak7 di cui e' dotato il Newport e anche la distorsione di campo e' una caratteristica degli ultra grandangolari degli anni 60' - 70'.
Sono, credo, i motivi che li hanno portati lentamente fuori produzione a favore di binocoli dal campo piu' ristretto ma piu' corretto.
Comunque per certi impieghi sono in grado di fornire ancora visioni spettacolari.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Gentile monpao, a distanza di tempo come giudichi il Kestrel 10x50? Solo vedendolo in internet mi sembra proprio un bel binocolo, prodotto fino a circa dieci anni fa (o sbaglio?). Nella prova di Merlitz esce proprio bene. Raro nel mercato dell'usato e spesso forse non considerato perché non ha il marchio di culto con sé; accidenti però che tristezza vedere la Swift, causa vicende societarie travagliate ed altro, essere tutta un'altra realtà rispetto al passato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010