1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Field non dichiarato
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
Ciao e Buone Feste a tutti.Avrei intenzione di prendere sul mercatino dell'usato un vecchio binocolo 12x50 tuttavia sullo scafo non è dichiarato il Field,come si fà a calcolarlo :?:
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Field non dichiarato
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Se vi è segnato il valore in metri del campo inquadrato, basta dividere tale valore per 17,4 per avere il valore in gradi.
Questo perche' per ogni 17,4 m inquadrati a 1 Km di distanza corrisponde 1°.
Se non vi è segnato proprio nulla, rimando la risposta agli esperti del forum.

Ruggiero

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Field non dichiarato
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non c'è scritto nulla c'è solo da guardarci dentro prima dell'eventuale acquisto, magari confrontando il campo che si vede con quello di un altro binocolo di cui si conosce il campo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Field non dichiarato
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jigen975 ha scritto:
Se vi è segnato il valore in metri del campo inquadrato, basta dividere tale valore per 17,4 per avere il valore in gradi.
Questo perche' per ogni 17,4 m inquadrati a 1 Km di distanza corrisponde 1°.
Se non vi è segnato proprio nulla, rimando la risposta agli esperti del forum.

Ruggiero

Se invece c'è scritto il valore in piedi ( FT ) ogni 1000 yards dividi per 52,5, per lo stesso motivo indicato da Jigen per il sistema metrico decimale.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Field non dichiarato
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
purtroppo come dicevo si riporta solo il valore degli ingrandimenti e diametro lenti.Capisco che una prova abbastanza semplice ma empirica sarebbe quella di confrontarlo con qualche altro binocolo con valori dichiarati,ma per curiosità..come si effettua una prova specifica.. se ad esempio si desidera controllare l'esattezza di quanto dichiarato
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Field non dichiarato
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
lyra ha scritto:
ma per curiosità..come si effettua una prova specifica.. se ad esempio si desidera controllare l'esattezza di quanto dichiarato
saluti


Considera che il timone del grande carro dell' Orsa Maggiore ( il trapezio isoscele con la base minore verso il basso per intenderci ) è circa 10°. Se c'èntra tutto, ma la vedo difficile, allora avrai un campo di 10°.
Comunque in linea di massima un binocolo 6x standard avra' un campo di 8,5°, 11° se grandangolare.
un 10x standard avra' un campo di 5° , 6,5° se grandangolo.

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Field non dichiarato
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per misurare il campo reale del tuo binocolo puoi fare così:

Individua la distanza minima di messa a fuoco del binocolo e puntalo su qualche cosa di vicino su cui ti è possibile fare delle misure, ad esempio una lunga cancellata, la parete di una casa, ecc ecc

Il binocolo dev'essere su treppiede, scelto questo bersaglio ti serve semplicemente un metro: http://1.bp.blogspot.com/_gnvDDYEl82c/S ... tro400.jpg

Con questo misuri due cose, la distanza del binocolo dal bersaglio (muro, ringhiera, ecc ecc) e dimensione dell'oggetto inquadrato in TUTTO il campo.

esempio:
punti il binocolo su una lunga cancellata a 20 metri, quindi la distanza è 20 metri (se il fuoco non è perfetto non è importante).
Guardando nel binocolo ti accorgi che solo 15 "paletti" di questa lunga cancellata sono contenuti nel campo, misuri quindi la dimensione per lungo di questi 15 paletti e trovi 2 metri.

A questo punto sfrutti la formula della dimensione angolare:

campo reale in gradi = arctang ( dimensione / distanza )

Campo reale in gradi = arctang ( 2 / 20) = 5,7 °

Oppure come ti hanno detto sfrutti le stelle, guardi su stellarium la distanza in gradi fra due stelle luminose e facili da individuare per poi verificare se il binocolo le contiene.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Field non dichiarato
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare una misura con meno strumenti e matematica, magari osservando fuori dal negozio, puoi fare così, punti il braccio davati a te con le mano chiusa a pugno e prendi come riferimento qualche cosa tra la nocca del mignolo e quella del dito indice, questo angolo è circa 8°, quindi punti il binocolo e guardi se come angolo ne vedi di più o di meno. Non è una misura precisa ma può dare un'idea. Poi se vuoi saperlo con precisione fai come dice Ivan86.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Field non dichiarato
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
grazie siete stati chiarissimi :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010