1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
forse tra un pò riesco a prendere il primo binocolo non eccessivamente economico.
sono interessato ad un 10X56 a tetto per osservazioni crepuscolari, notturne ed astronomiche.
Mi sono imbattuto in un modello della Barr & Stroud, questo:
http://www.barrandstroud.com/product/Ba ... 0Binocular
Che ne pensate? rapporto qualità/prezzo/prestazioni?

Certo un nikon monarch o uno zeiss victory sarebbero meglio, ma vorrei rimanere entro i 200 euro.

Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Per osservazioni astronomiche credo che un discreto Porro 10x50, con 200-250 € si trova, sia migliore. Riguardo il discorso osservazioni crepuscolari, la mia personale e soggettivissima opinione, è quella di puntare a binocoli con pupille d'uscita sui 6-7 mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
condivido.
A onor di cronaca devo dire che binocoli a tetto che mi hanno piacevolmente sopreso per uso astronomico (e non solo) rispetto ad altri sono i Leica: prezzi inavvicinabili. Gli Zeiss FL invece sono caratterizzati da una luminosità a dir poco paurosa: di giorno quando li inforchi ti chiedi chi ha acceso la luce....anche qui: prezzi inavvicinabili. Nikon Monarch, siamo un paio di gradini sotto: prezzi molto più avvicinabili.... 8)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
condivido.
A onor di cronaca devo dire che binocoli a tetto che mi hanno piacevolmente sopreso per uso astronomico (e non solo) rispetto ad altri sono i Leica: prezzi inavvicinabili. Gli Zeiss FL invece sono caratterizzati da una luminosità a dir poco paurosa: di giorno quando li inforchi ti chiedi chi ha acceso la luce....anche qui: prezzi inavvicinabili. Nikon Monarch, siamo un paio di gradini sotto: prezzi molto più avvicinabili.... 8)

Non è per uso astronomico ma quell'Ultravid HD 8x32 alberga sempre nei miei pensieri :shock:
Comunque, circa la scelta del 10x56, ricordo che vale sempre il fatto che a parità di costo e diametro un porro da sempre qualcosa in più di un tetto.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Da considerare anche che i Monarch da 56 mm, a differenza dei modelli da 42, non hanno ancora beneficiato del trattamento dielettrico dei prismi. Inoltre con la stessa cifra necessaria ad acquistare un Monarch nuovo da 56 si può ottenere ad esempio un Fujinon FMT-SX 10x50 usato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Invece io penso che binocoli con 6/7mm di pu non siano adatti al crepuscolo semplicemente per il fatto che la nostra pupilla non si dilata a sufficienza.
Un 5mm di pu lo vedo già molto più indicato e anche nell'astronomico ha il suo perchè, con 7mm di pu infatti il cielo se hai un pò di IL diventa lattiginoso.

Il Barr and Stroud che hai scelto è in vendita anche su teleskop express senza marchio:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ulars.html

Buone prestazioni per il prezzo come tutta quella linea ma niente di eccezionale, ad esempio la versione da 32mm ha prestazioni inferiori alla linea fury della Vortex tanto per rendere l'idea.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:

Il Barr and Stroud che hai scelto è in vendita anche su teleskop express senza marchio:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ulars.html

Buone prestazioni per il prezzo come tutta quella linea ma niente di eccezionale, ad esempio la versione da 32mm ha prestazioni inferiori alla linea fury della Vortex tanto per rendere l'idea.

ciao


Ha una linea simile al vortex.

http://www.vortexoptics.it/vulture.html

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
per Monpao: i leica a cui alludo sono i 10 e 12x50 ultravid (non HD); il 32 Hd ha lasciato basito anche me, a centro campo poi è davvero impressionante

per Ivan: qui sono un po' meno d'accordo, o meglio opero un distinguo: concordo con te circa l'impiego di una PU non superiore a 5 mm sul cielo per i motivi che hai già indicato; trovo invece che sul terrestre sia un po' diverso: in luce crepuscolare una PU di 6-7 mm è relativa e, al limite, ti permette solo una maggior facilità di messa fuoco; in realtà la maggior PU è solo la conseguenza di una lente anteriore di maggior diametro che è il vero vantaggio in quanto non solo raccoglie più luce ma nell'osservazione terrestre crepuscolare permette anche una maggior risoluzione e contrasto su dettagli sovrapposti monocromatici (sto pensando ai palchi di un cervo sovrapposti a dei rami); naturalemente deve essere assicurata una buona illuminazione della PU
come sempre non esprimo delle verità ma una mia personalissima opinione che mi sono fatto sul campo :) :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe anche avere qualche minimo comun denominatore, come la provenienza ed il produttore, ma è improbabile che sia esattamente lo stesso su tutto, dagli anti-riflesso (che la Vortex ha in brevetto) alla struttura probabilmente più pregiata per il Vortex.

Non so dirti però come si posiziona la linea Volture rispetto alla Fury, posso dirti però che la linea Fury è superiore alla linea dei Barr and Stroud, se non altro i Fury hanno anche l'argentatura sui prismi.

Ho trovato questa recensione del modello 8x56:
http://www.allbinos.com/index.php?test= ... test_l=173

dovrebbe essere lo stesso del Barr and Stroud magari con qualche piccola differenza.

Pregi:
•quite solid barrel,
•excellent chromatic aberration correction,
•slight light fall-off at the edge of the field of view,
•exemplary collimation,
•good BaK-4 prisms,
•sharp image from 2.8 meters.

Difetti:
•low transmission in the blue and green part of the spectrum,
•truncated exit pupils,
•very weak against bright light,
•image sharpness at the edge of the field of view should have been better,
•maximum IPD too narrow.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Per crepuscolare intendo riferirmi all'osservazione terrestre-naturalistica al tramonto. La mia esperienza con due binocoli della stessa parrocchia, USM 7x50 e USM 10x50 è che con il primo si riusciva a continuare l'osservazione per 10-15 minuti (e forse oltre) in più rispetto al secondo, ovviamente pagando lo scotto di un minore ingrandimento. Poi sarà che la nostra pupilla dopo una certa età non di allarga più di tanto, ma comunque allora se la abbiniamo a un tubo di luce più largo è più facile centrarla sulla zona maggiormente illuminata.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010