Una domanda che mi sono fatto anch'io ogni qualvolta mi sembrava di vedere delle immagini piu' luminose in qualche binocolo che sembrava "sulla carta" inferiore.
Proveniendo dalla passione astrofila , mi sono dibattuto molte volte in discussioni accese (anche su questo forum) perche' per alcuni contano i diametri e per altri conta la costruzione ottica.
E allora nel binocolo ..solo a scopo di elenco da ripetere a memoria mi sono venute in mente alcune componenti di questi fattori Diametro/luminosita':
1-Diametro anteriore
2-Flange interne o diaframmi
3-Qualita' del vetro
4-Dimensione dei prismi
5-Dimensione delle lenti degli oculari
6-Trattamenti antiriflesso e/o paraluce interni
7-Ingrandimenti
Mi fermo qui...ma se volete aggiungere ancora ...fatevi sotto.
Nell'elenco sucitato , di solito si enfatizzano molto i punti 1,3,6,7 ma per quello che ho visto, i punti 2,4 e 5 sono quelli che in modo piu' subdolo ..possono cambiare le carte in tavola.
In particolare il punto 2 e 5 , mi sembrano quelli che possono "tagliare" via un sacco di luminosita' per il solo fatto che riducono, in modo non sempre così evidente, il fascio ottico che entra nella ns pupilla.
E' vero che spesso dall'esame della P.U. si vede se un binocolo presenta ombre e vignettature attorno all'immagine...ma non sempre si puo' essere certi.
Va be' per ora mi fermo qui ...aspettando di sentir fischiare le pallottole
Ma tornero' , se sopravvivo al fuoco amico

...per aggiungere qualcosa.
_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog:
http://blog.libero.it/GOERZ/Facebook
http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/