1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che emozione ...sentire l'odore forte della resina (uguale a quella del Balsamo del Canada) e vederla "filare" come se fosse appena messa sulle guarnizioni del binocolo, dagli operai Zeiss.
Un Binocolo fantastico , Zeiss Silvamar 6x30 del 1912 in condizioni ottime ma che andava solo pulito da un velo anche sui prismi , lato oculari (avevo fatto il lavoro solo anteriore).
Notate nella foto la resina intorno ai bordi.
ciao
Marco


Allegati:
Zeiss Silvamar aperto lato oculari con resina naturale.jpg
Zeiss Silvamar aperto lato oculari con resina naturale.jpg [ 107.87 KiB | Osservato 2978 volte ]
Zeiss Silvamar aperto lato oculari con resina naturale 2.jpg
Zeiss Silvamar aperto lato oculari con resina naturale 2.jpg [ 136.21 KiB | Osservato 2976 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
porca miseria! :shock:
le parti interne sono immacolate!!!

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se avevi visto le condizioni di questo Zeiss Silvamar che avevo gia' mostrato in altri topic ad Hoc.

Ti rimando una foto ...
Allegato:
Zeiss silvamar 6x30 1912 lato oculari e scritte.jpg
Zeiss silvamar 6x30 1912 lato oculari e scritte.jpg [ 149.36 KiB | Osservato 2941 volte ]


Comunque quando mi arrivo ' da Vienna era come nuovo nella parte metallica e della vernice (compresa la custodia), sembrava che il tempo si fosse fermato....ma non nelle condizioni ottiche.
La ragione era semplice...questo binocolo , nei primissimi anni di vita , era rimasto esposto al Sole e questo fatto aveva creato un appannamento totale ai doppietti anteriori.
Allegato:
Zeiss silvamar 6x30 1912 lente dx appannata internamente piu vicino rid.jpg
Zeiss silvamar 6x30 1912 lente dx appannata internamente piu vicino rid.jpg [ 72.71 KiB | Osservato 2941 volte ]


L'appannamento era dovuto proprio alla copiosa quantita' di resina naturale che era stata posta a sigillare il binocolo dall'umidita' e polvere.
Il binocolo Silvamar era uno dei migliori binocoli dell'epoca ed era utilizzato per la caccia, il mare e le condizioni difficili, perfino Amundsen usava questi binocoli Zeiss nei suoi viaggi-esplorazioni come quella al Polo SUD del 1910-12 (aveva due binocoli...uno Zeiss e un Goerz).
http://www.south-pole.com/p0000101.htm

Mi ero accontentato di sbloccare e pulire la parte anteriore dei doppietti e prismi ..pero' ogni volta che ci mettevo l'occhio mi piangeva il cuore di non aver completato il lavoro solo per non causare altri segni sul metallo-vernice.

Ieri sono riuscito nell'intento...con grande paura di fare piu' danni che miglioramenti.
Questa mattina presto ho dato un occhiata e vederlo così cristallino e riposante (come solo un 6x30 e Zeiss...per giunta ..puo' dare) nonostante nessun MC, mi ha riempito di gioia.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il mercoledì 15 dicembre 2010, 11:43, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimentissimi, Marco! Che bello binocolo. Fortunatamente ha trovato un'ottima nuova casa con te, dove sarà curato con molto amore e passione. Auguri!!!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ehehehe, Peter, da Marco c'è un ostello di binocoli :mrgreen:

Bella presa Marco, come al solito, direi :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mentre osservo con questo Zeiss Silvamar del 1912...non riesco a darmi pace! :oops: :mrgreen:

Come puo' un binocolo con tutti questi anni sul groppone , restituire delle immagini, che reggono senza arrossire, ad altri 6x30 perfino con trattamento antiriflesso ?

E' uno strumento costruito con tale maestria e qualita' ottica (sia di progetto che di vetro) che è sbalorditivo !

Facendo uan specie di comparazione che tenga conto di tutti i fattori in gioco(compresi i 99 anni e il periodo storico trascorso) ...forse è uno dei migliori binocoli al Mondo!(per l'epoca).

I suoi fratellini anche piu' noti e piu' giovani , come gli Zeiss Deltrintem 8x30 del 1924 e 1930, sono un abisso lontani dalle prestazioni di questo Silvamar.

Questo a testimoniare che pur esssendo la stessa azienda di fama mondiale , il progetto e la qualità sono cose che dipendono da fattori non sempre ...calcolabili a priori.

Il fraello coateneo , ma con CF, il Silvarem del 1914 , ha prestazioni analoghe ..vicinissime.
Ma le condizioni in cui mi è arrivato tra le mani erano pietose ...ma che binocolo anche quell'altro !

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il lunedì 27 dicembre 2010, 11:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
saturn55 ha scritto:
I suoi fratellini anche piu' noti e piu' giovani , come gli Zeiss Deltrintem 8x30 del 1924 e 1930, sono un abisso lontani dalle prestazioni di questo Silvamar

Marco, puoi approfondire meglio questo interessantissimo aspetto? Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che meraviglia :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sciurus ha scritto:
saturn55 ha scritto:
I suoi fratellini anche piu' noti e piu' giovani , come gli Zeiss Deltrintem 8x30 del 1924 e 1930, sono un abisso lontani dalle prestazioni di questo Silvamar

Marco, puoi approfondire meglio questo interessantissimo aspetto? Grazie



Certo!!

Anche se sono un fautore dei test strumentali e anche tra binocoli di analoghe caratteristiche base (ad esempio solo 6x30 o 8x30 etc..)...in questo caso il divario tra il Silvamar e i Deltrintem è notevole come "incisione" dell'immagine.
Per carita'...se si mettono gli occhi solo nel Deltrintem (sia il modello del 1924 e sia in quello seminuovo del 1930) sembra di avere una immagine piacevole e con un effetto grandangolo piuttosto appagante (150/1000).
Ma appena si prende il Silvamar con i suoi soli 6x ...e allora il dettaglio e il contrasto diventano le "colonne" della osservazione.
La stessa impressione l'ha avuta il grande collezionista inglese Simon Spiers ,che ne ha scritto in un Topic su Cloudy Nights e che mi chiedeva di fare la stessa verifica.
Io prendo come test di nitidezza a distanza , un palazzo in cortina distante circa 500 metri da casa mia.
Il Deltrintem(tutii e due) mostra , nonostante gli 8x , dei mattoni visibili ma non si reiscono a "contare"..invece il Silvamar ..mostra la separazione tra i mattoni con un dettaglio veramente altissimo.
Altra dote dello Zeiss Silvamar (e di altri binocoli 6x di analoghe prestazioni) si puo' osservare per ore senza subire stanchezza.
In questi giorni mi dovrebbe arrivare un TELEX degli anni 30' e quindi potro' dirvi di ulteriori raffronti tra zeiss.

Ciao

P.S.
Il modello Deltrintem ebbe una radicale modifica dell'oculare appena dopo la WW2, forse proprio perche' la Zeiss aveva capito che il primario progetto ...non dava il massimo..naque a poco la versione Q1 (di cui ne sento parlare benissimo anche se non ci ho messo mai gli occhi dentro) poi dopo alcuni anni si trasformo' in Jenoptem.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero bellissimo Marco, complimenti.
Un gran bel pezzo di ottica e di meccanica. Notevole!

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010