1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 6:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molte volte ci si domanda il perche' il binocolo stenti ad entrare nella cultura delle famiglie per osservare e conoscere la natura...

Oggi eravamo in centinaia di persone a passeggiare (ed in bici) lungo le sponde del Lago di Fogliano - Villa Fogliano (PNC) ed io ero "armato" di Binocolo San Giorgio 8x30 e Cannocchiale Zoom con cavalletto, per osservare gli uccelli che in questo periodo svernano.
Ecco una foto che ho scattato con la mia Goerz Tenax 6x9 (a lastre) nel ottobre del 2009.
Allegato:
Foto a Villa Fogliano con Goerz tenax 6x9 imbarcadero.jpg
Foto a Villa Fogliano con Goerz tenax 6x9 imbarcadero.jpg [ 150.1 KiB | Osservato 1156 volte ]

Ben 6 fenicotteri rosa erano insieme ad altre centinaia di anatre e folaghe nella rientranza del lago a fine sentiero.

Quello che mi è sembrato piu' strano ...è stato il fatto che, l'unico ad avere un binocolo al collo fossi io...se fossimo stati in Gran Bretagna ...sarebbe stato quasi il contrario..!!

Secondo me... E' una questione di cultura ...e di curiosita'.

Noi Italiani con l'ambiente e la Natura della ns terra siamo sempre stati molto "estrosi"!
E forse piu' violenti che amanti!!

Sappiamo sfruttarla , cannibanizzarla, spogliarla o ignorarla...

Invece gli altri popoli , culturalmente piu' evoluti, innanzitutto cercano di conoscerla, la proteggono , la spiegano e la Vivono !

Forse è anche da questo aspetto "culturale" che la diffusione dello strumento principe per l'osservatore della Natura, cioe' il binocolo, è rimasto quasi un oggetto sconosciuto e/o misterioso.

Ma spero di sbagliarmi...

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Purtroppo non ti sbagli e vedo che la situazione in Italia è omogenea nel Lazio come in Veneto. In questo periodo esco spesso per osservazione, qua a Treviso è nata l'iniziativa per un atlante ornitologico comunale, idea dei Naturalisti Trevigiani e portata avanti su base gratuita e volontaria. Uno dei posti che frequento maggiormente è lungo il Sile, dove è presente anche un piccolissimo parco con percorso pedonale. Fino ad ora, delle molte persone che frequentano il luogo, solo una mi ha chiesto informazioni sulla mia "attività". Questa mancanza di sensibilità ambientale naturalistica è un danno per tutti, ma penso sia funzionale al sistema che depreda le poche ormai risorse ambientali disponibili.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010