1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ben tutti sanno, non sono un esperto e tutto ciò che scrivo spero venga preso con la dovuta cautela.
A parte alcune cognizioni tecniche, mi affido molto alle mie sensazioni ed emozioni. Mi scuso quindi per il linguaggio inadeguato e grossolano.

****************************************
Allegato:
P1100435.jpg
P1100435.jpg [ 182.92 KiB | Osservato 2545 volte ]


Finalmente ieri sera dopo un paio di settimane in cui nuvole pioggia non hanno dato tregua, il cielo ( grazie al cielo ) pare aprirsi verso le ventuno.
Il tempo a disposizione per fare qualche prova è veramente esiguo; avrò appena un'oretta e mezza per imbastire un test piuttosto complesso per le mie modeste capacità e impari: il BA6 da 100 mm ( che ho usato quasi esclusivamente a 30X ) e il nuovo arrivato in casa Stefanov: il Miyauchi 20X 30X 77.

Per non togliere troppo tempo al sonno rinfrescante che prelude ad una nottata lavorativa, cerco di razionalizzare l'osservazione.
All'inizio pensavo di provare il solo Miyauchi ma poi mi sono lasciato prendere la mano.
Osservo dall'angolo del balcone di casa ( 120 cm X 120 cm ) e ho a disposizione uno spazio di cielo verso sud delimitato da due palazzi.
Qualsiasi astro mi percorre questa gola in circa due ora e mezza ( a volte anche più ). E' abbastanza per le mie osservazioni e per trovare serenità nell'animo dopo giornate turbolenti.
Decido di cominciare con l'oggetto più complesso ( credo ) per le osservazioni binoculari: Giove.
Me lo ritrovo proprio verso le h 9:00 a metà del mio percorso. Piazzo il Miyauchi a 20X manfrottato su una 501. Il tutto è graniticamente saldo. Punto l'astro, miro....colpito.
Giove mi appare con i suoi satelliti in perfetta forma. La messa a fuoco è fluida e il pianeta appare ben tondo nella sua tipica forma. I satelliti sono posti in diagonale con uno in basso e si intravede una banda superiore.
Nonostante il disco sia ben delineato, si nota un leggero alone verde nella parte inferiore. La visione è comunque godibilissima.
Passo ai 30X. Monto gli oculari e cerco di mettere a fuoco. Non ci riesco.
A fine corsa le stelle appaiono sfuocate ( devo dire che a fine corsa e con entrambi gli oculari, la ghiera che permette la messa fuoco continua girare. Non so se è un inconveniente tecnico o un vantaggio tecnico ) entro nel panico. Dopo un pochino mi rendo conto che non avevo inserito gli oculari correttamente in modo da poter pescare il fuoco per bene.
Ripunto il pianeta e l'aberrazione cromatica sempre rimane sempre lì ma senza per questo disturbare l'osservazione.
Certo se dovessi cercare l'alta risoluzione dovrei smontare il tutto e piazzarci il MAK ma trovo ugualmente piacevole questo passeggiare per le stelle incontrando i pianeti lungo la via.
Smetto di passeggiare e decido di provare il BA6 sempre su Giove e a 30X.
Il BA6 è decisamente imponente in confronto al piccolo Miya. e si ha veramente l'impressione di aver a che fare con uno strumento importante.
Sul gigantesco pianeta, il BA6 si comporta in maniera molto similare al Miyauchi; non noto particolari differenze riguardo la sfericità dell'astro e così le aberrazioni ( seppur non particolarmente pronunciate ) sono ugualmente presenti: sul verde con l'oculare DX e tendente a l viola col SX.
Le prestazioni sono comunque superiori ( nel planetario ) a quelle del 25X100 dritto.
Francamente rimango un po' deluso.......mi aspettavo qualcosa di più dal piccolo Miya. e riconosco di essermi avvicinato a questo test con uno spirito un po' di parte dopo aver quasi ripudiato il proprio primogenito.
Le prestazioni dei due strumenti su Giove e i suoi satelliti sembrerebbero sovrapporsi.....è vero sì, ma solo se mantengo l'immagine al centro e non mi preoccupo di ciò che accade alla periferia del campo d'osservazione......

fine prima parte.

Pausa pranzo. :mrgreen:

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dieri comunque che per fare una reale prova comparativa di due binocoli cosi' , il soggetto giove non sia adatto .
Meglio scegliere oggetti del profondo cielo come galassie e ammassi , e sopratutto da luoghi piu' idonei hai test (non dalla citta' e non dalla finestra di casa)

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto grazie per quello che hai scritto.
Resto in attesa della seconda parte, magari con una bella passeggiata tra Orione, Auriga, Pleiadi...... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
FABRIZIO1961 ha scritto:
Dieri comunque che per fare una reale prova comparativa di due binocoli cosi' , il soggetto giove non sia adatto .
Meglio scegliere oggetti del profondo cielo come galassie e ammassi , e sopratutto da luoghi piu' idonei hai test (non dalla citta' e non dalla finestra di casa)

Saluti


Sono d'accordo con te Fabrizio; infatti per "reali prove comparative" rimando a binomania o a quei pochi esperti che scrivono su questo Forum.
Il mio test è estremamente personale e non ha nessuna valenza tecnico scientifica applicabile a tutti.

La scelta degli oggetti è semplicemente subordinata a ciò che compare nel cielo a me a disposizione e che io ammiro dal luogo d'osservazione che uso nell' ottanta per cento delle occasioni.

Che Giove sia un soggetto particolarmente ostico, è stata una mia premessa ma ritengo che questo non dovrebbe creare una forma di pregiudizio che ne impedisca l'osservazione.
A me piace l'osservazione di Luna e pianeti al binocolo.
Nella fattispecie i due strumenti sono messi a confronto sullo stesso cielo, alla stessa ora, con i medesimi ingrandimenti e sugli stessi oggetti.
Avendo effettuato un "down-grade" strumentale, mi sto divertendo a testarli evidenziando "guadagni e perdite". :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Intanto grazie per quello che hai scritto.
Resto in attesa della seconda parte, magari con una bella passeggiata tra Orione, Auriga, Pleiadi...... :D



Ma grazie a te che mi hai suggerito di fare un test. Anzi non chiamiamolo "test"; è una semplice prova.
Domani aggiungerò altre cose ( calcola però che si è trattato di un'ora e poco più di osservazione ) e poi martedì avremo cielo sereno da queste parti.
Tra l'altro il giorno seguente non lavorerò per cui spero ( bimbi permettendo ) di potermi spingere un pochino di più con i tempi e se ce la faccio metterei in campo anche il 16X70.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io aspetto un bel confronto da parte tua, già quello che hai scritto è di estremo interesse, ora che soprattutto Orione è in "bella forma" ne approfitterei per farne uno dei target per mettere alla prova i due bino. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Anche io aspetto un bel confronto da parte tua, già quello che hai scritto è di estremo interesse, ora che soprattutto Orione è in "bella forma" ne approfitterei per farne uno dei target per mettere alla prova i due bino. :wink:


Avevo pensato di postare qualcosa oggi come seguito alla precedente osservazione.
In realtà la "seconda fase" dell'osservazione riguardava un approssimativo calcolo della decadenza dell'immagine man mano che si andava verso i bordi delle lenti.
Avendo pochissima esperienza in proposito e grazie al mio rimbecillimento, non avevo pensato di portare le stelle verso l'estremità delle lenti per fare tale verifica.
Con la naturale rotazione terrestre mi sono ritrovato i satelliti di Giove verso il bordo campo e, distorsioni, curvatura di campo ( sono la stessa cosa? Chiedo chiarimenti ), coma etc etc.... tutto ciò è emerso in entrambi gli strumenti ma dando di gran lunga "vincente" il Miyauchi dimostrando una correzione su un più ampio campo e concedendo anche se a 30 ingrandimenti più immersione nella scena.
Mi sono spostato poi su campi stellari e ho avuto la stessa impressione.
In parole povere: mentre con il 100 mm mi godo un bellissimo panorama, col Miyauchi oltre allo stesso godimento non ho la sensazione di osservare attraverso uno strumento.

Speravo in un martedì più generoso mentre pare che così non sarà.
Il fine settimana dovrebbe promettere e così anche i miei impegni lavorativi paiono andar d'accordo con le mie aspettative.
Ho notato che dalle 23 sino all'una e mezza circa ho interessanti oggetti che dovrebbero scorrere verso la mia "area" osservabile: Pleiadi, Toro, Orione, Auriga, Castore e Polluce......ne avrò in abbondanza.

un caro saluto

ps

Chiedo cortesemente chiarimenti su:
distorsione,
curvatura di campo,
coma
( coma e sfocatura ai bordi non dovrebbero essere la stessa cosa
ma non ricordo la differenza :oops: )

grazie

_________________
stefanov


Ultima modifica di stefanov il lunedì 6 dicembre 2010, 19:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranquillo, che tu abbia o meno esperienza non conta (nessuno nasce imparato), le tue prove saranno comunque interessanti esattamente come quella del primo post, quindi muoviti e scrivi. :mrgreen: :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao stefanov, qui puoi trovare informazioni su come testare un binocolo:
http://allbinos.com/2.1-article-How_do_ ... lars_.html

Utile per scoprire le eventuali aberrazioni (cromatica, astigmatica, distorsione, ecc ecc), tuttavia durante l'osservazione astronomica di solito si verificano queste:
- la collimazione delle ottiche
- il campo di massimo contrasto (vedi binomania con l'esempio della stella Vega)
- la qualità delle stelle a bordo campo (coma, astigmatismo) e nel caso si verifica come interviene la messa a fuoco
- la separazione di qualche doppia nelle possibilità del binocolo, anche solo dire quali stelle del trapezio di orione riesci a vedere è utile ma soprattutto con quale difficoltà
- aberrazione cromatica su luna/pianeti a centro campo e avvicinandoti ai bordi
- il fondo cielo più o meno scuro ed il contrasto con un oggetto debole, anche M42 e le sue ali che si diluiscono nel fondo cielo possono essere un buon indicatore, quale binocolo visualizza più a lungo le ali prima che queste si confondano con il fondo cielo ?
- la capacità di riuscire a sgranare meglio un globulare se il cielo lo consente, ovviamente si parla di periferia dell'ammasso.

In generale io faccio grossomodo così.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stefanov ha scritto:
Chiedo cortesemente chiarimenti su:
distorsione,
curvatura di campo,
coma
( coma e sfocatura ai bordi non dovrebbero essere la stessa cosa
ma non ricordo la differenza :oops:
grazie


vivamente consigliati i libercoli di Ferreri e Mazzuccato indicati in bibliografia e dal costo irrisorio: un investimento culturale che associa il piacere della lettura a quello del mandare a quel paese la tastiera

paragonare un 80 mm a un 100 mm non è proprio così ortodosso e anche piuttosto fuorviante, ancor meno sui pianeti, oggetti non proprio adatti a un binocolo (con buona pace di Phil Harrington......)
visto che confronti un 100 con un 77 mm una cosa invece molto interessante che puoi fare è valutarne la differenza di luminosità e definizione dei particolari a parità d'ingrandimento su oggetti deboli, sia stellari che nebulosi

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010