1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: binocoli Russi
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 14:39
Messaggi: 5
Qualcuno ha mai sentito parlare dei Binocoli "Zenith"?

Ne ho visto qualcuno in qualche negozio a San marino, ci sono sia nel vecchio scafo in resina sia in quello in gomma, i prezzi sono bassi ma la qualità?

Ne ho provato uno ma non sono molto esperto....

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
la zenith era una marca che produceva anche strumentazione fotografica, non era malaccio ma non ai massimi livelli della produzione dell'europa dell'est; non ho mai provato un binocolo zenith e ne sarei curioso quindi non ti so dire; sulle bancarelle trovi comunque ancora dei buoni binocoli militari russi anche se spesso hanno inciso un reticolo sull'oculare destro per il calcolo della distanza, per alucni piuttosto fastidioso
di buona produzione del'ex-europa dell'est trovi gli zeiss jena intorno ai 200 euro, anche meno; lì puoi andare più sul sicuro. Se lo usi per astronomia non scendere sotto i 50 mm per la lente forntale e non superare i 10 ingrandimenti per l'uso a mano libera
prova a girare la domanda specifica sullo zenith a Piergiovanni Salimbeni sul suo sito binomania.it ...ma poi facci sapere eh? :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:18
Messaggi: 70
Località: roma
Ciao, io ho un vecchio binocolo zenith (avra' circa 30 anni), e' un 8x30. Ti descrivo brevemente la resa (considera che non sono un esperto, per un'autorevole parere aspetta P.Salimbeni): paurosamente astigmatico, ed inizialmente anche scollimato. Presenta curvatura da circa il 60% di distanza dal centro. Estrazione pupillare assente.......!!! Adatto ad osservazioni (per il mio parere) diurne. Considera' pero' che ultimamente l'ho "curato", l'ho smontato completamente, annerito la parte interna, modificato lo scafo per effettuare la collimazione, pulito tutte le lenti ed annerito i bordi sia dei prismi che delle lenti. Ne e' risultato un miglioramento, ma comunque l'astigmatismo e' rimasto. In estate sono riuscito ad osservare M8 ed M13. Ovviamente entrambi in visione distolta e piccoli, molto piccoli (considera pero' che e' solo 8x30, quindi minima apertura). E' pero' molto leggero e quindi un "buon" binocolo da battaglia, infatti sempre in estate, l'ho utilizzato molto di giorno ottenendo immagini decorose. Lo smontaggio ed eventuali modifiche hanno convenienza solo per "cultura personale" e per prendere dimestichezza con l'ottica.
In sostanza credo che gli attuali binocoli cinesi da 20-50 euri siano molto migliori.

Ciao


fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse siamo sulla stessa linea di prodotto..?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150032887272&ssPageName=ADME:B:WNARL:IT:71&isfrommerc=1&refitem=150032887272&itemcount=8&refwidgetloc=watch_reminder_email&refwidgettype=osi_widget
...sarebbe un mio possibile aquisto 8)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì, lascia perdere...con 50 euro in più hai già strumenti dignitosi...ovviamante di prima generazione

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io ho usato per vario tempo la reflex zenith e, come tutte le cose sovietiche, era pesante e un po' troppo "metallica" nei movimenti; era una reflex da battaglia, economica e buona per imparare ma molto spartana. Per quanto riguarda i binocoli, possiedo un 12x45 marcato urss - ma non zenith - che a parte il peso (scafo di ferro), ha una resa ottica accettabilissima. L'ho ritirato fuori proprio qualche giorno fa e, a parte la minore luminosità, non sfigurava accanto al nikon 10x50, anzi, sulla Luna forse la spuntava per il maggior ingrandimento. Quello che voglio dirti è che non sempre l'ex sovietico è da buttare: magari soffrirai in pesantezza ma potresti acquistare anche un buon oggetto. L'ideale sarebbe poterli provare.

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabrizio ha scritto:
In estate sono riuscito ad osservare M8 ed M13. Ovviamente entrambi in visione distolta e piccoli, molto piccoli (considera pero' che e' solo 8x30, quindi minima apertura).


Ciao, neanche io sono un esperto, ma tanto per fare un raffronto, con il mio 10x25 (proprio 25, è quello che uso a scopi più naturalistici che astronomici), pagato 9 Euro al LIDL, M13 è evidente anche con visione diretta, cielo di paese mag. 4,5 circa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocoli Russi
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Se qualcuno vuole inserire altre esperienze con i binocoli russi ben venga.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocoli Russi
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
ciao a tutti, anche io ho uno zenith 7x50 e un super zenith.
lo zenith ha prismo bak7 mentre il super bak4.
lo zenith normale non è un gran che mentre il super è buono.
Poi ho anche dei binocoli russi con ottiche zeiss pagati pochissimo alle bancarelle e nuovissimi.
Sono ottimi i hanno tutti i prismi bak4.
saluti :D

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocoli Russi
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ho un russo anni 90, fatto sulla falsa riga degli jena; non è affatto male, anzi, tendente al giallino, come da tradizione militare; una modesta curvatura di campo sui quadrati inferiori, una bellissima nitidezza fino all'80% del campo. Meccanica più che dignitosa, senza impuntamenti o giochi, nben superiore ai kronos. L'avevo messo in vendita per 50 euro qualche tempo fa ma poi l'ho ritirato dagli annunci: 50 euro di certo non mi fanno più ricco e comunque è un binocolo che può andare benissimo come muletto di riserva o come strumento di paragone (serve sempre avere un binocolo non eccellente per ricordarsi coem stanno le cose....).
manca di quella "trasparenza" che fa sì che lo sguardi si adagi sull'immagine senza percepire lo strumento davanti e che l'occhio non debba inseguire l'immagine nel panning (ecco il binocolo quando va oltre i numeri come diceva sciurus in altro topic!!!!!!!!!!!!!)
una piacevole sintesi sull'argomento quella di Sergio Sicoli http://www.binomania.it/articoli/binoco ... irussi.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010