1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 20X80 TRIPLET
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa volta è binocolite acuta,sul sito di TS il 20x80 t a 199 è lo stesso del RP optix?L'applicazione su Triton fvt(172 cm max),con portata 8 kg è sufficiente per questo binocolo... :mrgreen: grazie per i suggerimenti :mrgreen:

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 TRIPLET
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa posso chiederti di inviarmi il link, non capisco a cosa ti riferisci.
Grazie :wink:

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 TRIPLET
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao da questo pc non riesco a inviartelo(dovro' farlo stasera),comunque clicca su astronomy,poi su binocoli ,binocoli da 60 a 90 e sulla serie marchiata ts c'è quello da 20x80 8) 8) 8)

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 TRIPLET
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
arcadio ha scritto:
Questa volta è binocolite acuta,sul sito di TS il 20x80 t a 199 è lo stesso del RP optix?L'applicazione su Triton fvt(172 cm max),con portata 8 kg è sufficiente per questo binocolo... :mrgreen: grazie per i suggerimenti :mrgreen:


Io ho avuto quel bino e se non sbaglio non pesa manco tre chili. Se il triton ne sopporta fino a 8 di kg, direi che è ampiamente sufficiente.
Certo è che uno stativo più stabile e meglio è. Anch'io quando voglio usare il Nikon 7X35 sul treppiede lo piazzo per sicurezza sul Manfry 425 con la 501 e le vibrazioni per magia si azzerano :mrgreen: .
Qualche dubbio mi verrebbe però riguardo l'altezza massima di 172 cm.
Non sono un po' pochini?

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 TRIPLET
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
arcadio ha scritto:
Questa volta è binocolite acuta,sul sito di TS il 20x80 t a 199 è lo stesso del RP optix?L'applicazione su Triton fvt(172 cm max),con portata 8 kg è sufficiente per questo binocolo... :mrgreen: grazie per i suggerimenti :mrgreen:


Credo che siano binocoli diversi sia eseticamente che meccanicamente. Il 20X80 NABULAE, che posseggo, ha la maf individuale e non centrale ed è predisposto per i filtri nebulari.
Io lo monto su manfrotto 055 pro b con testa manfrotto 029 e ci sta una bellezza.

Ruggiero

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 TRIPLET
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jigen975 ha scritto:

Credo che siano binocoli diversi sia eseticamente che meccanicamente. Il 20X80 NABULAE, che posseggo, ha la maf individuale e non centrale ed è predisposto per i filtri nebulari.
Io lo monto su manfrotto 055 pro b con testa manfrotto 029 e ci sta una bellezza.

Ruggiero


In effetti sono completamente differenti e non solo per il prezzo.
Un confronto:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... apter.html

http://www.rpoptix.com/rpo208TF.html

Per 50 euro in più, IMHO, rimarrei in Italia con gli acquisti. L' RP mi sembra molto più interessante meccanicamente, anche i prismi paiono più grandi ( ma questa potrebbe essere solo un'illusione prospettica ), maf singola ( ottima per il cielo ), valigia rigida e ben fatta in confronto a quella morbida di TS.
Spedizione gratuita. :) mica male

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 TRIPLET
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao effettivamente,quello sul sito italiano sembrerebbe migliore,e il treppiede t1 portata massima 7 kg,come lo valutate?

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 TRIPLET
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
arcadio ha scritto:
Ciao effettivamente,quello sul sito italiano sembrerebbe migliore,e il treppiede t1 portata massima 7 kg,come lo valutate?



Boh, a me il triton così e di primo acchito - gli ho dato appena uno sguardo - e solo perché è a cremagliera, piace di più.
La cremagliera, che consente il movimento in verticale della colonna per mezzo di una manovella, è di una comodità unica.
Sulla fluidità dei movimenti delle rispettive teste non saprei.
lascerei la parola agli esperti.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 TRIPLET
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il suo uso sarà prevalentemente astronomico allora sicuramente il modello Nebula è più indicato vista la poca qualità meccanica della messa a fuoco centrale sui binocoli economici.
Non posso fare a meno di citarti anche il TS Marine 15x70 (alias serie USM della ex General hit), tutt'altra qualità ottica e meccanica, Corrado Morelli in occasione del binoparty mi ha detto che la nitidezza ed il contrasto a centro campo sono superiori al celebre Fujinon 16x70 (lui li ha avuti entrambi), dello stesso parere anche qualche esperto dell'oltreoceano e se non sbaglio anche il nostro Piergiovanni (il Fuji vince ai bordi).

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... rogen.html

Per quanto riguarda il treppiede dipende se hai intenzione di usarlo in futuro con binocoli più pesanti, in questo caso nessuno dei treppiedi da te scelto andrebbe bene.
Binomania ha scritto qualcosa a riguardo del ts da te scelto:
http://www.binomania.it/montaturebinoco ... ervice.php

Del T1 RP optix posso dirti che per il prezzo è davvero un ottimo treppiede, l'ho provato in occasione del binoparty con sopra montato uno spotting scope della Vortex da 85mm settato a 50x e stabilizzava piuttosto in fretta i piccoli colpi che gli davo.

Deneb, collega del forum, dovrebbe vendere per conto di terzi alcuni robusti treppiedi manfrotto, prova a chiedere a lui se ha qualcosa, questi sono sufficientemente robusti anche per binocoli da 100mm.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 TRIPLET
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
ivan86 ha scritto:
Non posso fare a meno di citarti anche il TS Marine 15x70 (alias serie USM della ex General hit), tutt'altra qualità ottica e meccanica, Corrado Morelli in occasione del binoparty mi ha detto che la nitidezza ed il contrasto a centro campo sono superiori al celebre Fujinon 16x70 (lui li ha avuti entrambi), dello stesso parere anche qualche esperto dell'oltreoceano e se non sbaglio anche il nostro Piergiovanni (il Fuji vince ai bordi).


ciao


Ci sto pensando da tempo al 15x70. Va a finire che per smetterci di pensarci devo solo prenderlo!!!!!
Magari se vendo il 20x80 ci faccio un pensierino.

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010