Scusa evevo letto male, tu sei già sicuro che si collima con gli eccentrici. Allora tolto il paraluce agli obbiettivi, allenta il primo anello con le tacche, è quello che fa da tenuta per mantenere in posizione la cella dell'obbiettivo, poi agisci sui due anelli sottostanti, che sono gli eccentrici, infatti non hanno un uguale spessore lungo il loro perimetro, ruotandoli mediante le tacche sul loro corpo, spostano leggermente in quà e in la l'obbiettivo permettendo la collimazione. Una volta fatto ricordati di stringere ancora l'anello superiore, che manterrà in posizione il tutto.
_________________ Osservo con: Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.
|