1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binoculare e dubbi su correttore
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Era l'ultima delle cose a cui pensavo, anzi, non ci pensavo proprio.
Però all'Astrofest ne ho trovata una della Celestron in occasione... e alla fine non ho resistito :P

Me l'hanno venduta senza correttore, sinceramente speravo di tornare a casa, smontare il gruppo negativo delle barlow Televue e avvitarlo sopra. Non ci vanno, nè la 2X nè la 3X, il filetto non entra nel barilotto da 1,25" della torretta.

La mia domanda è la seguente. Posso usare la torretta con le barlow, o il fuoco che guadagno viene mangiato dalla lunghezza stessa della barlow?
La risposta potrebbe essere, perchè non provi? :D Al momento non ho il tele sottomano e non riesco a fare la prova, non avrei nemmeno due oculari uguali (anche se potrei provare con uno solo).

Nel caso non vada bene, che correttore devo comprare? Ho visto che TS vende il correttore per la binoculare TS ed è una 1.6X. Però leggo che 1,6X è diretta sugli oculari, su torrette diventa 2,5/2,8X. E' ok come acquisto? Altrimenti ho visto le Baader ma costano 70 euro...

Come si fà poi per calcolare l'ingrandimento? Focale tele / focale oculare * correttore, o data la lunghezza della torretta c'è ancora dell'ingrandimento di mezzo? Insomma, con una coppia di 16mm sul mio GSO 10" avrei 1250/16*2,6 = 203X?

Che oculari mi consigliate per non dissanguarmi? Ho visto i FF TS, che però non costano proprio pochino la coppia, ho visto i TS SWA ma non so come vanno, idem i Planetary ED che però sono un po' più grossini e pesanti. Altri oculari che non richiedano più di 100 euro a coppia?

Cieli sereni.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoculare e dubbi su correttore
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Daniele

complimenti per la scelta, ne rimarrai estasiato 8)

per il correttore ti consiglio di prenderlo dedicato (io uso il baader come la torretta) in quanto riallinea il fascio dei colori oltre a estrarre il fuoco, poi se vuoi salire di ingrandimenti ci metti la barlow davanti.

La focale equivalente (grosso modo) è come per le barlow, se aumenti il tiraggio aumenta l'ingrandimento, ma per gli ocs che si montano sul naso della bino il valore è quello dichiarato.

Per gli oculari, rimanendo nel budget che indichi, ti posso consigliare i baader go da 18, con una ep ancora decente, anche se un campo non troppo largo, ma con la bino il campo largo è una chimera...

Se vuoi spendere qualcosina in più ci sono i pentax xf da 12,5 che potrebbero essere un ottima alternativa, hanno 60° e per quel che ho letto e sentito di persona da persone attendibili sono davvero eccezionali (costicchiano però...300 per la coppia!!!)

Se comunque scrivi a TS e prendi da loro sia il correttore che gli oculi, chiedigli uno sconticino, sono sempre disponibili e cordiali sti crucchi :wink:

Facci sapere, e benvenuto :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoculare e dubbi su correttore
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco dimenticavo, io porto gli occhiali quindi necessito di EP elevate.
Per ora in prima fila ho FF e ED. I Pentax XF mi ispirano molto anche come set da uso normale, solo che su un F5 so che il campo è molto scorretto. Peccato perchè per il resto si comportano divinamente.
Per il correttore, secondo me è una semplice barlow con un attacco dedicato alle torrette. Se fosse possibile avere un adattatore monterei il blocco lenti delle mie barlow Televue senza pensarci due volte, almeno so che ottiche monto. E poi sarebbe economicamente più vantaggioso :)
Immagino però che un adattatore del genere non esista, altrimenti non venderebbero più correttori :mrgreen:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoculare e dubbi su correttore
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè se il discorso del correttore è un tuo pensiero ok, però posso confermarti che la bino con solo la barlow (o anche senza niente) sul planetario e sulla luna produce cromatisimi e falso coloi

copia e incolla dal otticasanmarco, descirzione:

Correttore di tiraggio per torrette binoculari:
Questo accessorio compensa il back foucus richiesto dalle torrette. L'ingrandimento aumenta del fattore dichiarato (1,25x per questo modello). L'effetto dell'utilizzo del correttore e' simile a quello di una lente di Barlow. Ma un correttore di tiraggio (a differenza delle Barlow) e' progettato per avere l'oculare a una distanza elevata tra esso e il correttore stesso. Una normale lente di Barlow produrrebbe falsi colori in quanto non e' progettata per distanze cosi' elevate.


per il resto aspetta consigli più illuminanti :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoculare e dubbi su correttore
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche Tecnosky cita più o meno le stesse cose, però sul forum parallelo c'è chi usa la Maxbright con il gruppo lenti delle barlow Televue e funziona... sono confuso.

In caso di acquisto di un correttore non saprei proprio che prendere.
La TS vende un unico correttore che montato sull'oculare è da 1,6X mentre montato su torretta parla di 2,5X - 2,8X e costa 25 euro.
La WO vende un correttore generico 2X e costa 34 euro.
La Baader vende i Glass path, modelli da 1,25X - 1,7X - 2,6X e costano 69 euro l'uno. Di questi mi viene il dubbio, vedendo dalla foto, che non si avvitano come gli altri ma forse utilizzano un attacco compatibile con la Maxbright.

Se dovessi guardare il portafogli e la certezza che monta, prenderei la TS. Ma davvero c'è differenza rispetto a usare una normale barlow?

I telescopi su cui userò la torretta sono il dobson da 10" (con il classico Crayford senza demoltiplica) e un futuro tele da balcone, sto vedendo se un makkino da 90/100mm ma sto valutando anche un il VMC da 11cm della Vixen.
Sul newton immagino ci vorrà un correttore da 2X o oltre, sui cat?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoculare e dubbi su correttore
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il correttore baader hai ragione, non si avvita sul nasello ma "dentro"...credo si possa smontare e rimontare su un normale anello da filtri magari bello erto come i baader...non lo so! :roll:

La barlow funziona perchè estrae il fuoco ma ci possono essere quei problemi di cromatismo, e io li ho appurati, ben evidenti sulla luna. :x

Con i mak, come per gli sct p.e., variando il fuoco con il movimento del primario non hai problemi (di fuoco, di cromatismo si) e il correttore non servirebbe.

Se cerchi sul forum mi sembra che altri la usino sui 10"gso, con correttore da 2,6x se non ricordo male...

Nel caso del correttore, per avere alti x, puoi sempre metterci davanti la tua barlow :wink:

Aspetta i pareri di altri, sottolineo che con questi attrezzi è un terno al lotto :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoculare e dubbi su correttore
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Secondo me i binoculari sono più preparati :D

Sposto ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoculare e dubbi su correttore
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'estrattore di fuoco/correttore della torretta Maxbright si avvita all'interno del nasello dell'attacco della Maxbright ma dalla parte interna, il gruppo di lenti negative è infatti di diametro maggiore di quello di un normale filtro per 31.8. Questo nasello ha una filattatura maschio passo T2 (42 x 0,75). Quindi se la tua torretta ha un passo T2 puoi usare il nasello Baader ed inserirvi dentro uno dei suoi estrattori di fuoco.
Altra alternativa. Devi verificare se il nasello da 31.8 della tua torretta accetta i normali filtri. Se li accetta puoi avvitarci la parte frontale della lente di una barlow Orion. Molte barlow hanno il gruppo delle lenti che si svita, ma solo poche hanno questo gruppo che ha la stessa filettatura dei filtri. Valli a capire perchè fanno così, comunque le barlow Orion ci vanno.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoculare e dubbi su correttore
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A naso allora prenderei il TS che sono sicuro che ci va', e poi costa pochino. Solo sarebbe carino sapere l'ingrandimento reale, ma vabbe', non e' d'obbligo la cosa.
Torretta + ipotizziamola da 2,6X + oculari da 16mm abbiamo 203 ingrandimenti, ottimi su Luna e pianeti. Con dei 15mm avrei 217 ingrandimenti. Con dei 10mm avrei 325 ingrandimenti.

Quel che non mi e' chiaro e' il cromatismo senza il correttore. Esistono Dobson con il secondario che si muove apposta per raggiungere il fuoco con le torrette senza correttore, se cosi' fosse allora ci sarebbe cromatismo, e muovere il secondario sarebbe inutile.

Idem su cat a questo punto. Anche perche' se va' a fuoco senza correttore, se uso il 2,6X avro' il problema opposto (non vado a fuoco perche' il fuoco e' troppo fuori), sbaglio?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoculare e dubbi su correttore
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
L'estrattore di fuoco/correttore della torretta Maxbright si avvita all'interno del nasello dell'attacco della Maxbright ma dalla parte interna, il gruppo di lenti negative è infatti di diametro maggiore di quello di un normale filtro per 31.8. Questo nasello ha una filattatura maschio passo T2 (42 x 0,75). Quindi se la tua torretta ha un passo T2 puoi usare il nasello Baader ed inserirvi dentro uno dei suoi estrattori di fuoco.
Altra alternativa. Devi verificare se il nasello da 31.8 della tua torretta accetta i normali filtri. Se li accetta puoi avvitarci la parte frontale della lente di una barlow Orion. Molte barlow hanno il gruppo delle lenti che si svita, ma solo poche hanno questo gruppo che ha la stessa filettatura dei filtri. Valli a capire perchè fanno così, comunque le barlow Orion ci vanno.
Ciao!

Credo la mia torretta abbia passo per i filtri. Ho smontato il gruppo ottico delle mie barlow Televue, non ci entra. Quindi sono obbligato con un correttore tipo il TS. Economicamente e' piu' vantaggioso rispetto a comprare una barlow (che ho gia'), ed e' piu' dedicata alla torretta.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Ultima modifica di IllusionTrip il lunedì 15 novembre 2010, 16:46, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010