1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen BT 125 A
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato sono stato alla fiera di Erba e, tra le altre cose, ho potuto finalmente ammirare da vicino il binocolo Vixen BT 125 A.
Naturalmente, l'ho solo guardato e toccato ma non ci ho osservato, perché all'interno del capannone non sarebbe servito a nulla e sarebbe pure stato un po' ridicolo.
Sotto questo aspetto, il test osservativo fatto da Piergiovanni nel suo sito Binomania.it, mi pare più che esauriente, per chi volesse approfondire.

Quelle che voglio scrivere sono solo le impressioni che ho ricavato davanti a questo bello strumento.

La sensazione è quella di essere davanti ad un binocolo ben costruito. Malgrado il generoso diametro, lo strumento si presenta compatto e ben gestibile, sia nel peso che nelle dimensioni. In pratica ci si scorda presto di avere a che fare con un binocolo da 125mm di diametro (!).

Siamo davanti ad un prodotto Vixen e si vede: solidità, razionalità costruttiva, estetica curata, ci sono tutte le caratteristiche che contraddistinguono i prodotti di questa casa.
Anche la sua forcella dedicata è davvero ben realizzata.

Quello che mi chiedo è perché un simile binocolo, in grado di accettare i migliori oculari in commercio, non venga corredato con moderni obiettivi a lenti ED, oggi prodotti a livello industriale e disponibili su rifrattori dal prezzo accessibile, ma continui a montare un "volgare" doppietto acromatico.

Considerato il rapporto di focale di 6,1, la resa ottica dello strumento ne guadagnerebbe tantissimo e si potrebbe otterrebbe un binocolo in grado di spaziare ottimamente da 25 ad almeno 100x.

Difficile a volte, comprendere certe scelte aziendali....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 125 A
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che cominci a pesare su questa scelta la questione costi benefici; questo binocolo ha un costo ragguardevole già così ( anche se in fiera veniva proposto a un prezzo molto più conveniente ) e per un tipo di astronomia prettamente "binoculare", quindi con un certo tipo di osservazioni un po' più particolare di quello che si fa solitamente con un telescopio, non so se delle lenti più performanti di quelle attualmente montate darebbero così tanto in più, da far dimenticare un costo ancora più alto.
E' po' quello che sto sperimentando usando il Miyauchi da 100, che è improponibile per un uso terrestre, ma che con tutti i suoi limiti va più che bene per l'uso astronomico che si fa solitamente col binocolo.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 125 A
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me la scelta era anche fatta perchè per lo scopo di questo strumento degli obbiettivi ED non sono tanto neccessari. Un binocolo del genere non si usa per l'osservazione hi-res ad alti ingrandimenti, ma invece è per viaggiare nel cielo ad ingrandimenti più bassi. Se per es. Giove mostra un sacco di cromatismo in questo binocolo, non ha tanto importanza perchè l'osservatore non avrà (normalmente) comprato questo binocolo per osservare questo pianeta. Quindi perchè doppiare il prezzo per avere degli lenti ED o APO? È la stessa cosa col mio binocolo RP Optics. Giove non è bello da guardare in questo. Ma se voglio vedere Giove, prendo il mio Dob...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 125 A
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
come Peter :roll: Giove nel tuo RP non è bello ? c'è chi dice che si possono fare 144x con immagine nitide e contraste persino sui pianeti ! :mrgreen:

per fare "alta risoluzione" ci vogliono questi: http://www.binoscope.com/bigbino.htm

:mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 125 A
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le vostre considerazioni sono senz'altro sensate, però non esageriamo; arrivare a 100x sui pianeti non vuol mica dire fare hi-res!

Comunque mettiamo pure di rimanere anche solo a 50-60x massimi: poter eliminare o ridurre al minimo il cromatismo ed aumentare la nitidezza, con l'uso di vetri ED, anche non eccelsi, sarebbe un risultato importante.

In effetti è vero quello che dice monpao; il prezzo dello strumento in fiera era decisamente più abbordabile, rispetto al prezzo di listino (che forse è anche un po' gonfiato), ma quanto potrebbe mai costare al produttore utilizzare vetro a bassa dispersione, per costruire un doppietto migliore?

Non sto mica parlando di usare fluorite naturale, ma i vetri usati per produrre quei rifrattori ED che hanno invaso il mercato, come quelli del mio Orion 100mm, che offrono prestazioni già notevoli sotto tutti i punti di vista, pur mantenendo un prezzo assolutamente abbordabile....

Non vi pare?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 125 A
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, già due lenti da 125mm ED costituirebbero una bella spesa, e poi di conseguenza anche il resto del treno ottico (gli oculari ce li mettiamo noi, dai) dovrebbe dimostrarsi all'altrezza di tali lenti, senza contare che la lunghezza focale dovrebbe ridursi di quasi un terzo per mantenere il binocolo compatto come tu desideri, Steve. Eppoi con tali lenti non vuoi che la meccanica possa reggerne le prestazioni e salire a 250x agilmente sul planetario ? Sicuro che il costo sia quindi "solo lì" nelle lenti ?
Tu metteresti un motore da 500 cavalli ad una punto ?

Ciò mi porta direttamente a considerare il solito binoscopio con i giappogomiti di Mr. M., come già Ivan ha "linkato" !

"Da fuori" si vede proprio che nel tuo futuro sei destinato ad andare a parare proprio lì : un bel binoscopio ED da 120mm minimo !!! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 125 A
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ciao steve, è un binocolo che conosco e apprezzo.
Credo che sostanzialmente siano già state dette le ragioni principali del perchè questo binocolo è rimasto così con l'unica, ma intelligente, modifica per utilizzare oculari astronomici.
Non va dimenticato che questi binocoli per impiego astronomico (e non binoscopi da 150x) nascono dalla cultura del cacciatore di comete e quindi l'utilizzo è sempre concepito per un uso visuale (e non fotografico) oggetti (e non stelle da sdoppiare) del cielo profondo ove un tripletto apo-ED-super-super non aggiungerebbe molto al classico doppietto acromatico ben corretto tipo Clairaut o Fraunhofer, mentre avrebbe costi spropositati (vedi kowa highlander e compagnia bella).
Nel caso specifico ho una più che buona opinione dello strumento (non mi piace molto un particolare meccanico molto banale e cioè la mancanza di un meccanismo a pantografo che colleghi i due tamburi dimodochè la regolazione della distanza interpupillare avvenga sempre in modo simmetrico senza decentrarli troppo).
Infine il giudizio vero e autentico su questo tipo di binocoli va dato sempre e solo sul cielo: se volete osservare in terrestre o in Hi-RES compratevi Docter. Kowa o un binoscopio.
Su questi "miserabili acromatici demodè" spesso la resa è data da fattori quasi ineffabbili e solo sperimentabili come la "pulizia" dell'immagine, La "trasparenza" la "cristallinità", la "proiezione sulla scena" che trascendono qualsiasi tecnisimo ottico ma dipendono strettamente dal progetto globale del binocolo con l'oculare azzeccato. Mettere in fila su M33 questi Vixen, con un miyauchi, un fujinon, un nexus sono impressioni tutte diverse (ma tutte bellissime!!!!).
In definitiva questo Vixen è uno strumento che ancora comprerei ( e non è escluso lo faccia), sui Miyauchi, beh lasciamo perdere: di questi tempi e sempre di più sembrano diventati inguardabili e da evitare come la peste......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 125 A
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
parare proprio lì : un bel binoscopio ED da 120mm minimo !!! :wink:

Probabilmente vorrei la botte piena e la moglie ubriaca.....
In realtà amo troppo i grossi e granitici binocoli monoscocca, da afferrare col loro bel maniglione, montare sulla forcella ed osservare; è un fatto di "pelle".

Dal punto di vista astrofilo poi, io amo le distensive osservazioni "rich field" di campi stellari, ammassi aperti, oppure andare alla ricerca di qualche nuvoletta di galassia....
I pianeti li metto per ultimo.
Ciò non toglie che avere tra le mani un binocolo in grado all'occorrenza di essere spinto un po' di più, non mi dispiacerebbe.....

deneb ha scritto:
Nel caso specifico ho una più che buona opinione dello strumento (non mi piace molto un particolare meccanico molto banale e cioè la mancanza di un meccanismo a pantografo che colleghi i due tamburi dimodochè la regolazione della distanza interpupillare avvenga sempre in modo simmetrico senza decentrarli troppo).

Concordo. Lo fece notare anche Piergiovanni nel suo test e pare anche a me una stupida mancanza.

Per il resto, c'è sempre da imparare qualcosa nel leggerti, caro deneb.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010