1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torretta binoculare su dobson
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, esiste la possibilità di utilizzare una torretta binoculare sul mio dobson GSO 10"? So che non si riesce ad andare a fuoco e mi è stato spiegato che si può spostare lo specchio oppure utilizzare una barlow. La barlow però mi raddoppia gli ingrandimenti e va a farsi friggere il basso ingrandimento che io desideravo. Non esiste un distanziale ma senza gli ingrandimenti della barlow?

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su dobson
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo, ma ci vuole una conferma da chi la possiede, che il GSO riesca ad andare a fuoco con barlow da 2x nella maggioranza del torrette in commercio e questo come hai detto alza gli ingrandimenti e limita il campo.

Avvicinare lo specchio primario o il secondario in un tubo chiuso come si fa ? si potrebbe pensare di alzare il primario ma non è semplice, si dovrebbero modificare un bel pò di cose a partire dalla cella.
In questi casi poi c'è sempre una inevitabile perdita di luce.

Sempre per i newton esiste un torretta non certo economica, Denk Big Easy, che dovrebbe riuscire ad andare a fuoco con i newton con un semplice 1.4x penalizzando così meno il campo.

Ma aspetta chi la usa che ti potrà dire con più sicurezza come stanno le cose.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su dobson
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
calcola poi che la barlow 2x da 2" ,messa in serie alla torretta diventa quasi 3,5x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su dobson
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho la torretta binoculare venduta da Tecnosky e la uso sul mio GSO 12".
All'inizio non andava a fuoco con il correttore in dotazione.
Poi abbiamo fatto un pò di prove con Giuliano, sempre gentilissimo, ed abbiamo risolto.
Mi ha fornito un correttore modulare della Siebert, questo:

http://www.siebertoptics.com/Burgess125xto3x.html

E' molto comodo perchè lo puoi utilizzare a 1,25x, 2x e 3,5x.
L'ho provato e va a fuoco sia a 1,25x che a 3,5x.
A 2x mancavano pochi millimetri, ma usando un riduttore da 2" a 31,8 ribassato (che mi ero fatto fare al tornio per la webcam) va a fuoco lo stesso.

Non so quanto hai di back-focus sul tuo 10", sul mio, senza il riduttore, il fuoco esce di 25-30mm con il fuocheggiatore tutto dentro.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su dobson
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 13:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione più appropriata (Binofili). ;)
In bocca al lupo,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su dobson
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
io dico la mia....esperienza: ho un 12" realizzato di 8 cm più corto e con il secondario maggiorato, vado al fuoco senza correttori, volendo, ma sul planetario e luna la torretta ha bisogno di un correttore che riallinei (la dico semplice...) il fascio ottico dei colori, quindi anche la 1,25 (al minimo) è necessaria, anche se sul deep te ne potresti fregare! Bisognerebbe trovare una correttore a 0x, ma credo solo siebert li faccia e non so con che risultati.
Il problema da valutare sulla tua configurazione (che non conosco se non per averci osservato...) è anche quello del secondario che se non di dimensioni generose potrebbe crearti problemi in quanto avvicinando lo specchio useresti "più" del solito il secondario, usando anche i bordi estremi che di solito sono meno performanti del centro... :roll:
E' vero anche che se non cerchi un campo larghissimo (hai comunque i vincoli della torretta) forse riesci a trovare un buon compromesso.
Puoi comunque fare delle prove e sentire il parere di altri che hanno il tuo stesso tubo, comunque più esperti (da esperienza, diretta!!!)
:wink:

Comunque consigliatissima 8)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su dobson
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
SILVIO ha scritto:
Ciao a tutti, esiste la possibilità di utilizzare una torretta binoculare sul mio dobson GSO 10"? So che non si riesce ad andare a fuoco e mi è stato spiegato che si può spostare lo specchio oppure utilizzare una barlow. La barlow però mi raddoppia gli ingrandimenti e va a farsi friggere il basso ingrandimento che io desideravo. Non esiste un distanziale ma senza gli ingrandimenti della barlow?


Dipende sempre con che torretta e con che estrattore. In genere le torrette poco costose (tipo la William Optics) sono al pelo con i GSO a meno che non monti un focheggiatore a basso profilo oppure un estrattore 2x in luogo del 1.6 di serie. Una scappatoia può essere lo smontaggio della cella ottica di una Barlow 2x e avvitarla sul naso della torretta, però il potere moltiplicatore sarà superiore ai 2x poichè il tiraggio della torretta è superiore al tubetto della Barlow. Ultimo, anche gli oculari possono fare la differenza, se hanno il piano focale più verso i prismi vai a fuoco senza storie :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su dobson
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack Aubrey ha scritto:
Io ho la torretta binoculare venduta da Tecnosky e la uso sul mio GSO 12".
All'inizio non andava a fuoco con il correttore in dotazione.
Poi abbiamo fatto un pò di prove con Giuliano, sempre gentilissimo, ed abbiamo risolto.
Mi ha fornito un correttore modulare della Siebert, questo:

http://www.siebertoptics.com/Burgess125xto3x.html

E' molto comodo perchè lo puoi utilizzare a 1,25x, 2x e 3,5x.
L'ho provato e va a fuoco sia a 1,25x che a 3,5x.
A 2x mancavano pochi millimetri, ma usando un riduttore da 2" a 31,8 ribassato (che mi ero fatto fare al tornio per la webcam) va a fuoco lo stesso.

Non so quanto hai di back-focus sul tuo 10", sul mio, senza il riduttore, il fuoco esce di 25-30mm con il fuocheggiatore tutto dentro.


Uh, quando l'hai preso il multimag?
Eì un po' che lo cerco... e di Siebert non mi fido!
Altra domandina, quanto costa?

Grazie! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su dobson
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho preso a luglio da Tecnosky.
Non so se ne ha un'altro, mi pare che non tratta più Siebert, a causa dei tempi troppo lunghi.
Non ricordo quanto ho speso di preciso perchè c'era altra roba, ricordo meno di 100€, forse 90E€.

Ciao

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su dobson
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urge capatina da Giuliano! :mrgreen:
Grazie! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010