Il mio San Giorgio era in ottime condizioni (sembrava appena acquistato) gia' da quando lo presi in un negozio di ottica e fotografia a Latina.
Pero' quando capovolgevo il binocolo si vedeva un leggerissimo velo sui prismi e lenti anteriori(nel 90% dei casi il velo è piu' forte nella zona anteriore dei binocoli) che circa 60 anni di vita gli avevano lasciato.
Il contrasto , grazie ad un ottimo trattamento antiriflesso azzurrino , è sempre stato molto ma molto buono.
Arrivo al punto...aperta la parte anteriore ho notato le solite originalita' della San Giorgio:
1-Prisma anteriore molto tagliato superiormente
2-Blocchetto metallico nero per fermare il prisma
3-Grande differenza di dimensioni tra buco prisma anteriore e quello posteriore (non l'ho ancora visto ma posso mmaginarmi che grosse dimensioni dovrebbe avere.
Vi invio le foto e vi comunico che il lavoro è venuto perfettamente (lavati i prismi anteriori che hanno il trattamento MC).
Ora la trasparenza è magnifica e l'ho provato facendo birdwatching ai laghi nel pomeriggio e stasera sul cielo (Pleiadi,Giove, Orione) con stelline puntiformissime...direi le migliori prestazioni tra i miei binocoli.
Nel birdwatching , con i suoi 8,5x e la eccezionale nitidezza centrale e il campo di 10°, permette di cogliere particolari straordinari.
Ciao
_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog:
http://blog.libero.it/GOERZ/Facebook
http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/