1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La piccola perla dell'est: Komz 6x24
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il binocolo in oggetto mi è arrivato da pochissimo, ma già mi ha conquistato, grazie alla mia preferenza per i binocoli a grande campo.
Credo che diversi di voi già lo conoscano, si tratta di un piccolo binocolo russo a con ben 11°,4 di TFOV, dalle dimensioni contenutissime, addirittura più compatto dello Zeiss Oberkochen 8x30, con cui condivide il peso di g500.
Nuturalmente il diametro dell'obbiettivo lo rende inadatto all'astronomia, anche se i prismi ad alto indice lo rendono molto luminoso, i colori sono ben bilanciati e non si nota più di tanto nell'ottica il colore giallino tipico dei binocoli russi ( in dotazione ci sono comunque i caratteristici filtri gialli aggiuntivi ).
La visione che offre è di grande qualità, il campo visivo è per un buon 60% molto nitido e inciso ( Fan Tao lo definisce migliore del Leitz Amplivid ), ugualmente le aberrazioni cromatiche appaiono solo vicino al bordo, questo nonostante la focale cortissima.
Sorprendente poi il contenimento della distorsione geometrica, solo il minimo necassario per rendere piacevole il panning.
Si potrebbe alla fine di tutto pensare a un picolo Sard in scala ridotta ( non cominciate a chiamarlo "sardina" però :mrgreen: ), anche se potete ovviamente scordarvi l'effetto proiezione sulla scena del binocolo americano, una vera e propria finestra sul mondo.
I difetti che ho riscontrato invece escono soprattutto nelle situazioni di controluce, dove riflessi e immagini fantasma tendono a saltar fuori, anche se non in quantità troppo fastidiosa.
Questo binocolo poi non è utilizzabile portando gli occhiali, comunque compensa oltre 5 diottrie nella messa a fuoco; quì contraddittorio è il dato del rilievo della pupilla, che pur essendo di 15mm è vanificato dai profondi paraluce in bachelite degli oculari, che non possono neanche essere svitati.
Naturalmente poi le dimensioni ultra compatte del binocolo non a tutti possono risultare piacevoli e comode da impugnare.
Solita raccomandazione finale: se lo trovate in giro fateci più di un pensiero, tra l'altro lo si può trovare nell'usato ( anche se non molto facilmente ) spendendo non tanto, tra i 100 e 200 euro.


Allegati:
Commento file: Il Komz 6x24 ( questa è una versione credo fine anni '60 )
DSCF1012.JPG
DSCF1012.JPG [ 282.83 KiB | Osservato 4761 volte ]
Commento file: Il Komz attorniato dal gigantesco Sard 6x42,dalllo Zeiss 8x30 Ob., poi il Kern 6x24 e infine il moderno Raptor 6,5x32.
DSCF1003.JPG
DSCF1003.JPG [ 278.96 KiB | Osservato 4761 volte ]
Commento file: Il Sard e il Komz: il gigante e il bambino.
DSCF1004.JPG
DSCF1004.JPG [ 273.02 KiB | Osservato 4761 volte ]
Commento file: Anche in questa foto si notano alcune somiglianze, ovviamente in scala.
DSCF1005.JPG
DSCF1005.JPG [ 310.04 KiB | Osservato 4761 volte ]

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Ultima modifica di monpao il lunedì 15 novembre 2010, 13:40, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Mi colpiscono le notevoli finiture di questo binocolo, non comuni alla produzione sovietica o forse sbaglio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sciurus ha scritto:
Mi colpiscono le notevoli finiture di questo binocolo, non comuni alla produzione sovietica o forse sbaglio?

Diciamo che se lo paragono con l'altro Komz in mio possesso, un 8x30, che è sempre anni '60-'70 devo dire che la costruzione meccanica e le finiture sono altrettanto buone, in questo 6x24 quello che sembra avere qualcosa in più è l'ottica, un po' più performante.
Probabilmente in produzioni successive la qualità si è un po' abbassata, credo a motivo dei costi da contenere per mantenere prezzi popolari, però va detto che in generale i binocoli russi hanno un livello qualitativo abbastanza buono, pur non costando cifre spaventose, ne sono un esempio i contemporanei BPO, ma anche i Tento, i Kronos, i Foton, del passato recente non erano poi tanto male.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
monpao ha scritto:
Si potrebbe alla fine di tutto pensare a un picolo Sard in scala ridotta ( non cominciate a chiamarlo "sardina" però :mrgreen: )

Molto bello!
Hai ragione, dalle immagini sembra veramente una riproduzione in scala del Sard, infatti anche in questo, relativamente al diametro degli obiettivi, vedo le "scatole" dei prismi belle grandi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
paolo, non dire che non ti avevo avvertito a suo tempo....ora l'infezione è diventata dannatamente irreversibile....
complimenti vivissimi!!! :D
(quelle custodie in cuoio naturale come sfondo fanno sbavare....)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
monpao ha scritto:
Sciurus ha scritto:
Mi colpiscono le notevoli finiture di questo binocolo, non comuni alla produzione sovietica o forse sbaglio?

Diciamo che se lo paragono con l'altro Komz in mio possesso, un 8x30, che è sempre anni '60-'70 devo dire che la costruzione meccanica e le finiture sono altrettanto buone, in questo 6x24 quello che sembra avere qualcosa in più è l'ottica, un po' più performante.
Probabilmente in produzioni successive la qualità si è un po' abbassata, credo a motivo dei costi da contenere per mantenere prezzi popolari, però va detto che in generale i binocoli russi hanno un livello qualitativo abbastanza buono, pur non costando cifre spaventose, ne sono un esempio i contemporanei BPO, ma anche i Tento, i Kronos, i Foton, del passato recente non erano poi tanto male.


Salve a tutti!! E' da poco che scrivo sul forum.
Anche io possiedo dei binocoli russi e usandoli mi stupiscono sempre di più specialmente se li paragono ad altri binocoli di marche più blasonate.
Per esempio, l'altro giorno con un mio amico, abbiamo fatto una escursione in montagna.
Lui aveva lo swarovski 10x42 wb slc ed io il baigish bpoc 10x42.
Quando gli ho fatto provare il mio russo, c'è rimasto di stucco specialmente quando gli ho detto che l'ho pagato 120 euro contro gli oltre 1500 del suo swarowski.
Inoltre ho un kronos 20x60 col quale riesco a vedere persino le bande colorate di giove.
Poi ho un tento 7x50 che in quanto a nitidezza se la gioca alla pari (e non sto bestemmiando) con il mio zeiss aus jena 7x50 e che l'ho pagato 20 euro.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' stato detto gia tutto ...su questi binocoli Russi (che anche a me piaciono parecchio e ne ho usati alcuni negli anni 80').

Ma sono qui a fare gli ennesimi complimenti per il nuovo arrivo di Paolo.

Proprio bello e praticissimo.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010