Ciao!
Ieri l'altro ho - finalmente - fatto le prime osservazioni deep col PeterDob alla nostra casa Italiana. E posso dire che era anche il battesimo serio della torretta VP Echelon sul profondo cielo. Le aspettive erano alte perchè ho comprato questa torretta per questo motivo e colla sua apertura libera di 40mm la perdita di luce confronto a un'oculare singolo dovrebbe essere limitato.
Il cielo era buono, non ottimo a causa dell'umidità nel cielo, ma cmq più che decente. All'inizio la Luna era ancora assente quindi ho direttamente puntato a M31. E infatti, la differenza è piccola. Che gioia di vedere entrambi M31 e M32 nello stesso campo in una torretta binoculare! Col correttore 1,3x, la coppia di 36mm Observatory (campo 70°) mi danno un'ingrandimento comodo di 74x. Sfortunatamente, l'astigmatismo si vede di più al bordo colla torretta che senza. Questa era una sorpresa perchè il correttore funziona come un Barlow, eliminando gli errori del rapporto focale basso del telescopio. Secondo me, usare una toretta a ingrandimenti così bassi e con questo campo (field stop) enorme significa che gli errori del correttore stesso sono evidenziati. Però, 70% del campo è cmq corretto e questo è abbastanza per me. Il sentimento "space walk" di questa torretta è tanto impressionante che la perdono questa imperfezione. Dimenticate gli Ethos! Questo è un'esperienza ancora molto diversa! E non parlo mica di un'immagine che ti da "mal di mare". Solamente un astigmatismo "più visibile al bordo". Inoltre, usando il correttore 2x, l'astigmatismo era già molto ridotto.
Poi, il momento che ho aspettato per tanto tempo... la prima prova sulla Velo. Mi ricordo ancora benissimo com'era colla mia vecchia torretta "standard" 22mm. Avevo l'impressione di osservarla con un 10" al posto di un 18". Speravo che con questa torretta sarebbe una storia diversa. Però... una piccola delusione. La differenza con un singolo oculare era cmq grande. Si, l'immagine della torretta 22mm non era mica confrontabile con questo. La nebulosa si mostrava in tutto il suo splendore. Ma non come la dovrebbe in un tele di 18". Presto mi rendevo conto perchè: il filtro UHC. Usavo un filtro 1,25" sul nasello del correttore (anche 1,25"). E secondo me questo setup aumenta la vignettatura al nasello (con un tele f/4,45). Il correttore stesso raccoglie quasi tutta la luce che viene del secondario, ma col filtro sopra... no. La soluzione? Comprare un filtro 2" e vittarlo tra il correttore e la torretta. Col correttore, la posizione a fuoco del nasello non cambierà molto, evitando la vignettatura addizionale. Senza filtro, la differenza era di nuovo molto più piccola e osservavo le stesse dettaglie.
Poi... la Luna appariva e dunque il cielo diventava presto cattivo. Cmq ho provato M76 col nasello 2x e l'UHC per vedere la differenza. Il nasello 2x sta molto più lontano dal secondario che il 1,3x. E infatti, la differenza coll'oculare non era mica così grande. L'immagine era più buio nella torretta, ma osservavo gli "ali" della nebulosina altrettanto chiaramente in entrambi. Vorrei menzionare che il "corpo" della farfalla era chiarissima, anche nella torretta.
Un'altra soluzione potrebbe essere di tagliare un pezzo dei miei trallicci e di usare la torretta senza correttore. Però, questo da alcuni altre difficoltà. Primo, devo mettere un secondario ancora più grande. Secondo, ancora con un'apertura di 40mm la torretta non potrebbe raccogliere tutta la luce di un cono f/4,45. Il percorso di luce nella torretta VP Echelon è più di 20cm! E terzo, sarei molto limitato negli ingrandimenti. I più piccoli sono gli oculari, il più importante diventa la collimazione della torretta. Con una torretta "normale", usare oculari di 10mm non darà ancora troppi problemi. Colla VP Echelon invece, 10mm è veramente il limite. È molto meglio di cambiare ingrandimenti col correttore.
Per finire la sera, puntavo a M15. Lì, la torretta mostrava il suo valore sul deep. In una parola: mitico. Anche se M15 è molto compatto, osservavo un cuore pieno di piccole stelline e... in "3D".
Conclusione:
1. Il cielo a casa mia è meraviglioso. Sono tanto contento di aver fatto il trasloco in Italia!!!
2. La torretta VP Echelon è una bomba sul deep. Anche se viene con un correttore 1,25". Il correttore 2" da Edmund Scientific - la stessa lente che il correttore 2" Denk - da ancora più di astigmatismo e non cambia la luminosità dell'immagine in un modo notevole. Il correttore 1,25" fa benissimo il suo lavoro, anche se c'è un pò più d'astigmatismo al bordo. Non è una torretta che va bene per tutti invece perchè richiede dell'esperienza per potere osservare con due oculari così grandi. Ma dopo un pò di pratica si fa come una cosa naturale.
3. Sono molto curioso di potere provare un filtro UHC 2" come descritto. Secondo me questo dovrebbe ridurre la differenza con un singolo oculare al minimo.
Ciaooo!
Peter