1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!

Ieri l'altro ho - finalmente - fatto le prime osservazioni deep col PeterDob alla nostra casa Italiana. E posso dire che era anche il battesimo serio della torretta VP Echelon sul profondo cielo. Le aspettive erano alte perchè ho comprato questa torretta per questo motivo e colla sua apertura libera di 40mm la perdita di luce confronto a un'oculare singolo dovrebbe essere limitato.

Il cielo era buono, non ottimo a causa dell'umidità nel cielo, ma cmq più che decente. All'inizio la Luna era ancora assente quindi ho direttamente puntato a M31. E infatti, la differenza è piccola. Che gioia di vedere entrambi M31 e M32 nello stesso campo in una torretta binoculare! Col correttore 1,3x, la coppia di 36mm Observatory (campo 70°) mi danno un'ingrandimento comodo di 74x. Sfortunatamente, l'astigmatismo si vede di più al bordo colla torretta che senza. Questa era una sorpresa perchè il correttore funziona come un Barlow, eliminando gli errori del rapporto focale basso del telescopio. Secondo me, usare una toretta a ingrandimenti così bassi e con questo campo (field stop) enorme significa che gli errori del correttore stesso sono evidenziati. Però, 70% del campo è cmq corretto e questo è abbastanza per me. Il sentimento "space walk" di questa torretta è tanto impressionante che la perdono questa imperfezione. Dimenticate gli Ethos! Questo è un'esperienza ancora molto diversa! E non parlo mica di un'immagine che ti da "mal di mare". Solamente un astigmatismo "più visibile al bordo". Inoltre, usando il correttore 2x, l'astigmatismo era già molto ridotto.

Poi, il momento che ho aspettato per tanto tempo... la prima prova sulla Velo. Mi ricordo ancora benissimo com'era colla mia vecchia torretta "standard" 22mm. Avevo l'impressione di osservarla con un 10" al posto di un 18". Speravo che con questa torretta sarebbe una storia diversa. Però... una piccola delusione. La differenza con un singolo oculare era cmq grande. Si, l'immagine della torretta 22mm non era mica confrontabile con questo. La nebulosa si mostrava in tutto il suo splendore. Ma non come la dovrebbe in un tele di 18". Presto mi rendevo conto perchè: il filtro UHC. Usavo un filtro 1,25" sul nasello del correttore (anche 1,25"). E secondo me questo setup aumenta la vignettatura al nasello (con un tele f/4,45). Il correttore stesso raccoglie quasi tutta la luce che viene del secondario, ma col filtro sopra... no. La soluzione? Comprare un filtro 2" e vittarlo tra il correttore e la torretta. Col correttore, la posizione a fuoco del nasello non cambierà molto, evitando la vignettatura addizionale. Senza filtro, la differenza era di nuovo molto più piccola e osservavo le stesse dettaglie.

Poi... la Luna appariva e dunque il cielo diventava presto cattivo. Cmq ho provato M76 col nasello 2x e l'UHC per vedere la differenza. Il nasello 2x sta molto più lontano dal secondario che il 1,3x. E infatti, la differenza coll'oculare non era mica così grande. L'immagine era più buio nella torretta, ma osservavo gli "ali" della nebulosina altrettanto chiaramente in entrambi. Vorrei menzionare che il "corpo" della farfalla era chiarissima, anche nella torretta.

Un'altra soluzione potrebbe essere di tagliare un pezzo dei miei trallicci e di usare la torretta senza correttore. Però, questo da alcuni altre difficoltà. Primo, devo mettere un secondario ancora più grande. Secondo, ancora con un'apertura di 40mm la torretta non potrebbe raccogliere tutta la luce di un cono f/4,45. Il percorso di luce nella torretta VP Echelon è più di 20cm! E terzo, sarei molto limitato negli ingrandimenti. I più piccoli sono gli oculari, il più importante diventa la collimazione della torretta. Con una torretta "normale", usare oculari di 10mm non darà ancora troppi problemi. Colla VP Echelon invece, 10mm è veramente il limite. È molto meglio di cambiare ingrandimenti col correttore.

Per finire la sera, puntavo a M15. Lì, la torretta mostrava il suo valore sul deep. In una parola: mitico. Anche se M15 è molto compatto, osservavo un cuore pieno di piccole stelline e... in "3D".

Conclusione:

1. Il cielo a casa mia è meraviglioso. Sono tanto contento di aver fatto il trasloco in Italia!!! :D
2. La torretta VP Echelon è una bomba sul deep. Anche se viene con un correttore 1,25". Il correttore 2" da Edmund Scientific - la stessa lente che il correttore 2" Denk - da ancora più di astigmatismo e non cambia la luminosità dell'immagine in un modo notevole. Il correttore 1,25" fa benissimo il suo lavoro, anche se c'è un pò più d'astigmatismo al bordo. Non è una torretta che va bene per tutti invece perchè richiede dell'esperienza per potere osservare con due oculari così grandi. Ma dopo un pò di pratica si fa come una cosa naturale.
3. Sono molto curioso di potere provare un filtro UHC 2" come descritto. Secondo me questo dovrebbe ridurre la differenza con un singolo oculare al minimo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene Peter, avanti così, vedrai che avrai molte soddisfazioni dal tuo luogo di osservazione, uno dei più bui d'Italia! Lo strumento valido ce l'hai già...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Peter, sono strafelice per Voi :D

Per la torretta pptresti provare questo correttore baader 2", sembra sia eccellente oltre ad avere un ingrandimento di 1,7x corregge anche il coma :wink:

Se ne è parlato qui
viewtopic.php?f=3&t=53905

ciaooo :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Grande Peter, sono strafelice per Voi :D

Per la torretta pptresti provare questo correttore baader 2", sembra sia eccellente oltre ad avere un ingrandimento di 1,7x corregge anche il coma :wink:

Se ne è parlato qui
viewtopic.php?f=3&t=53905

ciaooo :D


Grazie per il consiglio, Elio! Prenderò contatto con Milo perchè prima di comprare vorrei provarlo. Ho paura che col field stop di oculari 2", magari anche questo correttore darebbe problemi. Mesi fa ho parlato con Harry Siebert e lui mi ha detto che la sola dita che - a conoscenza sua - produce una lente per correttori 2" è Edmund Scientific. Quindi è possibile che il Baader l'utilizza anche. Ma Verona non è così lontano da me allora vediamo. Sarebbe un'ottima soluzione se funziona così bene colla mia torretta! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 2:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Peter
senti tranquillamente Milo, è cortesissimo e tecnicissimo, lui ha curato il setup finale del mio dob oltre ad avermelo fatto conoscere, gli sarò per sempre grato...
Il correttore sembra che vada bene anche con la bino zeiss che ha un'apertura di 28mm, leggi qui se vuoi
http://www.unitronitalia.it/bino-zeiss-markv.htm

Forse, se solo il matto Harry produce una bino con apertura da 40mm, un motivo c'è :roll:

In bocca al lupo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Correzione

Sapete che una buona collimazione può fare dei miracoli? Questa sera sono stato troppo pigro per verificare la collimazione. Che stupido! :oops: :oops: :oops: Ieri, dopo una buona collimazione, questo problema di astigmatismo era già molto meglio ed il campo era molto corretto, a parte del bordo che era un pò sfuocato. Ma questo è cmq normale per un tele del genere. :D

E un'altra buona notizia. La differenza usando un filtro UHC c'è ancora. Ma non è mica così grande che l'avevo stimato prima. L'oculare che ho usato per il confronto era un 21mm Siebert Standard, che è molto luminoso (solo 3 elementi) ma che ha anche un'estrazione cortissima. Devi quasi mettere il tuo occhio contro la lente per vedere tutto il campo. Mentre colla torretta e gli 36mm Observatories non si osserva così. Dunque l'osservazione è disturbato per la luce dell'ambiente. Ancora quando c'è un cielo ottimo, è da consigliare di osservare con un oculare che ha un "eyecup" (scusatemi, non conosco la parola Italiana :oops: ) per bloccare questa luce e aumentare il contrasto dell'immagine. Gli Observatories non ce l'hanno. Quando ho preso un telo per coprirmi durante l'osservazione, l'immagine era molto più contrastato e la differenza coll'oculare molto più piccolo. Diciamo che le nebulose erano appena più chiare nell'oculare, ma che vedevo altrettanto delle dettaglie nella torretta. La torretta da anche un'ingrandimento "apparente" leggermente più alto, quindi oso dire che la torretta VP Echelon è infatti un'ottima soluzione per tutti gli amanti del deep che preferiscono di osservare con due occhi.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oops... doppio post... :oops:

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010