Jigen975 ha scritto:
quindi mi sembra di capire che per l' uso a mano libera e' consigliabile non superare i 10x?
Secondo me si, però avendo in casa sia un 10x che un 20x, credo che tu possa risponderti da solo....
Cita:
Cmq abbandonando l'idea in tal senso , avevo dato uno sguardo in rete al Pentax 20x60. Cosa ne pensate?
In questo range è un buon binocolo, si sovrappone a cio' che gia' posseggo?
Guarda, non entro in specifici giudizi sul binocolo da te citato; non avendolo provato non ho la competenza per farlo.
Il problema è una altro però ed è capire a cosa ti serve, perché, a mio avviso, questi formati di binocoli (come il 20x60) nascono per soddisfare esigenze ben definite.
Se vuoi un binocolo da usare sul terrestre in piena luce, su soggetti fermi (ad esempio per osservare più da vicino gli uccelli in uno stagno, rispetto a quanto puoi fare con un 10x50) può essere una scelta azzeccata.
20x sono già un bel ingrandimento in terrestre, mentre i 60mm di obiettivo sono sufficienti per raccogliere abbastanza luce nell'uso diurno, senza che lo strumento diventi troppo sensibile al seeing.
Inoltre, le dimensioni ed il peso, ti permetterebbero di tenerlo fermo anche con un appoggio di fortuna, un bastone ad esempio, oppure (meglio) una stampella appositamente studiata.
Se invece l'uso è astronomico, è ovvio che la raccolta di luce non potrà che deluderti, se paragonata al tuo 20x90.