1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 4:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Durante le serate osservative,
uso oltre il dobson12", anche un "modesto" ma per me validissimo
binocolo celestron 15x70 da circa 4,4°,
e desiderando osservare campi ancora più vasti,
vi chiedo

che differenza c'è tra questi binocoli:

1- nikon action 7x35 ex cf 9,4° euro 200
2- nikon action VII 7x35 cf 9,4° euro 90

e poi ancora tra questi binocoli:

3- nikon 8x30 E2 8,8° euro 700
4- ziel z-pro 8x30ww 9,4° euro 125
5- ziel z-pro 8x40ww 8,2° euro 130
6- (usato) zeiss jena ddr 8x30w messa a fuoco centrale euro 150
7- (usato) zeiss jena ddr 8x30 fuoco su singolo oculare euro 150

nell'uso astronomico per grandi campi reali sono validi ?
volendo fare una classifica ipotetica (non penso di poter spendere 700eur per il -3-)
e considerando quindi anche il piacere di un piccolo strumento
fra le mani nelle serate osservative,
cosa mi consigliate?

comprendo da me che probabilmente ho accorpato
troppi binocoli, ma vi ringrazio se mi riuscite a riassumere
pregi e difetti su due punti che mi premono,
visione astronomica e piacere del binocolo in se.
un saluto a tutti

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Escludendo il n° 3m andrei sul n°7 ( se è in ottime condizioni ) e n°1 a seguire.
Il numero 1 ha sicuramente un miglior trattamento antiriflesso del N°2 ed è anche più robusto meccanicamente. (IMHO ) :oops:

ciao

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Escludendo il n° 3m andrei sul n°7 ( se è in ottime condizioni ) e n°1 a seguire.
Il numero 1 ha sicuramente un miglior trattamento antiriflesso del N°2 ed è anche più robusto meccanicamente. (IMHO ) :oops:

ciao


Attendendo il parere di deneb, che nel campo specifico è una autorità indiscussa in materia :mrgreen: ( soprattutto perche i migliori che tu proponi li ha provati tutti lungamente ), concordo quasi in pieno con quanto detto da stefanov, tieni presente però che campi così ampi in tutti i casi tendono a degradare molto verso il bordo ( chi più "chi meno" ) e sulle stelle si nota, dopo tutto non sono mica il Sard :mrgreen:
Se trovi uno Zeiss Oberkochen 8x30 in buone condizioni tienilo molto in considerazione ( come costo gira sui 300-350 ), anche se magari ha dei vetri più datati e un po' meno performanti io vi ho visto dei campi stellari più corretti che in altri.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
vi ringrazio per queste prime risposte, Stefanov e Monpao,
attendo quindi il "passaggio" di Deneb
e di chiunque altro possa darmi ulteriori indirizzi e motivi di riflessione
grazie
Mimmo

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In attesa di Deneb ti dico la mia.

Ho provato il Nikon 7x35 da 90 Euro, molto buono con correzione decente del campo.
Ho preso da poco uno Zeiss Jena 8x30 1Q (grazie Deneb...), fantastico, più corretto del Nikon.

Consiglio mio, trova un Canon 10x30 IS, come strumento da tenere al collo durante le osservazioni è il miglior compromesso, stelle puntiformi su tutto il campo ed il vantaggio della stabilizzazione

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
In attesa di Deneb ti dico la mia.

Ho provato il Nikon 7x35 da 90 Euro, molto buono con correzione decente del campo.
Ho preso da poco uno Zeiss Jena 8x30 1Q (grazie Deneb...), fantastico, più corretto del Nikon.

Consiglio mio, trova un Canon 10x30 IS, come strumento da tenere al collo durante le osservazioni è il miglior compromesso, stelle puntiformi su tutto il campo ed il vantaggio della stabilizzazione

ciao Milo, grazie del consiglio (canon);

ma ci credi che mi sto incartando con gli zeiss jena 8x30,
sono "saltate fuori" tante (troppe) sigle...
...MdI, deltrintem, jenoptem, oberkochen, dienstglas, 1Q (il tuo)....

in questa direzione però devo essere necessariamente guidato altrimenti "sbatto"...
Deneb a i u t o !

edit.ps x Milo: il Canon 10x30 is costa 600eur...un pò(molto) troppo

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
mimmo71 ha scritto:
Milo ha scritto:
In attesa di Deneb ti dico la mia.

Ho provato il Nikon 7x35 da 90 Euro, molto buono con correzione decente del campo.
Ho preso da poco uno Zeiss Jena 8x30 1Q (grazie Deneb...), fantastico, più corretto del Nikon.

Consiglio mio, trova un Canon 10x30 IS, come strumento da tenere al collo durante le osservazioni è il miglior compromesso, stelle puntiformi su tutto il campo ed il vantaggio della stabilizzazione

ciao Milo, grazie del consiglio (canon);

ma ci credi che mi sto incartando con gli zeiss jena 8x30,
sono "saltate fuori" tante (troppe) sigle...
...MdI, deltrintem, jenoptem, oberkochen, dienstglas, 1Q (il tuo)....




Secondo me ( e prendi sempre con le pinze quello che ti dico perché non ci capisco nulla ) il Nikon 7X35 action soffre di distorsione ai bordi ( forse per i 9,3° )
e ha troppa plastica sul porta oculari.
Ecco perché indicavo la serie Nikox EX che è un pochino più curata.
Comunque mi ci diverto molto sul terrestre e non vedo l'ora di confrontarlo
col MIO :mrgreen: JC Penney 7X35 da 12° ( grazie Deneb ).

Per farne un uso prettamente astronomico, spesso la messa a fuoco indipendente è preferibile.
Il bino in tal caso rimane più compatto; meno meccanica e messa a fuoco più stabile nel tempo.
Per districarsi nel groviglio dei vari modelli Jena non dobbiamo far altro che aspettare Deneb e Saturn55 e ci impartiscano la benedizione :) .
Gli Ziel mi stanno antipatici di per sé. I negozi di Ostia sono pieni di Ziel e mi ricordano tanto i lidlocoli. Magari è solo uno mio preconcetto ingiustificato.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Per districarsi nel groviglio dei vari modelli Jena non dobbiamo far altro che aspettare Deneb e Saturn55 e ci impartiscano la benedizione :) .

attenderò quindi anch'io la benedizione :wink:

edit ps : rileggendo.... ma il TUO JC Penney 7X35 da 12°, sono veramente 12°?
non ho altra strada che una benedizione :mrgreen:

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
tutte le strade sono percorribili e godibili; per una risposta adeguata è importante sapere:
a)quanto vuoi spendere COMUNQUE ?
b) preferisci priviligiare un grande campo o una maggior qualità ottica rinunciando a qualche grado? tutte e due insieme costano, esistono validi compromessi ma sono rari e difficili da trovare (ma non impossibili)
poi faremo tutti i discorsi che dobbiamo fare

NDR: a mio avviso 150 euro per uno jenoptem sono troppi

a più tardi
aloha

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualche chiarimento sui sugli 8x30 Zeiss Jena posso darlo io.
Il Deltrintem è l'originario 8x30 con messa a fuoco centrale prodotto da Zeiss già prima della II guerra mondiale ( il Deltrentis è la versione con la messa a fuoco individuale ), dopo la guerra con la divisione delle 2 Germanie, e anche della Zeiss, la Zeiss Jena è per definizione quella della Germania Est, che porta avanti i nomi originari dei binocoli Zeiss quindi anche il Deltrintem, che è un binocolo tutto sommato buono ma economico.
Successivemente negli anni è stata aggiunta la sigla 1Q, per significare una migliorata qualità, poi per ragioni di marchio sono diventati Jenoptem e sono state aggiunte diciture come MULTI COATED ecc.
C'è comunque chi sostiene che più si ritorni ai primi prodotti made in Germania Est, e quindi senza troppe sigle aggiuntive, e migliore sia il binocolo, ma sono opinioni.
Qui comunque deneb so che ha tentato di fare una comparazione tra i vari tipi di 8x30 Zeiss Jena, quindi può dire qualcosa di più definitivo.
L'8x30 dienstglas è il primo binocolo militare ( anni 50 ) prodotto da Zeiss Oberkochen ( quella della Germania Ovest ) per l'esercito della sua parte.
Lo Zeiss Oberkochen 8x30 è quello della Germania Ovest prodotto per uso civile, riconoscibile perchè ha una forma compattissima ed è di qualità indiscutibilmente superiore al prodotto dell'est.


Allegati:
Commento file: Lo Zeiss Oberkochen ( sopra ) e lo Zeiss Jena Deltrintem ( sotto )
20101021_2.JPG
20101021_2.JPG [ 182.68 KiB | Osservato 3671 volte ]
Commento file: Si nota come di spalla lo Zeiss Ober. sia molto più compatto.
DSCF1002.JPG
DSCF1002.JPG [ 134.31 KiB | Osservato 3671 volte ]

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010