1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono sempre nell'attesa di ricevere il secondo oculare William Optics uwan 16mm e così, nel frattempo, mi sono inventato un breve confronto monooculare, tra il mio binocolo ed il mio rifrattore, che ho usato come campione di riferimento.
Niente di impegnativo, da prendere per quel che è; leggetelo se non avete di meglio da fare.
Per i test "seri" rivolgetevi altrove.... :wink:

Sull'Orion ho usato il diagonale WO dielettrico e come oculare il Baader Hyperion zoom, settato a 24 mm, così da ottenere 37,5x.
Sull'APM ho montato il William Optics 16mm, che mi da 32,5x.

Note: l'hyperion zoom a 24mm offre un campo di soli 50° contro gli 82° del WO da 16mm. Ho quindi cercato di concentrarmi solo su ciò che vedevo al centro dell'oculare, quando osservavo nel Uwan montato sul binocolo.

Osservazioni terrestri: come riferimento, ho preso le tegole, un camino ed una parabola che si trovano sul tetto di una casa a circa 100 mt di distanza; come ben sapete, questi soggetti sono micidiali per far uscire l'aberrazione cromatica.

Inizio con l'Orion: malgrado ci sia un bel sole e ci si trovi in parziale controluce, l'immagine è davvero nitida; di cromatismo neppure l'ombra, neppure sfocando leggermente. Ci sto sopra un po', cercando di memorizzare più dettagli possibile e poi passo al binocolo, o meglio al monocolo in questo caso.

Anche l'immagine nell'APM è buona, non c'è che dire; è un pochino più velata, meno secca e forse un po' più sensibile al seeing, rispetto al rifrattore.
Sul bordo del camino e della parabola, si coglie un po' di residuo cromatico nei soliti due colori. Si tratta di poca roba, intendiamoci, a volte si vede di più a volte di meno, ma comunque, rispetto all'immagine del rifrattore, che ne è totalmente priva, c'è. Inutile negarlo....

Faccio un po' di anda e rianda da uno strumento all'altro, cambiando anche soggetti osservati ed alla fine arrivo alla conclusione che, se 10 è il valore dell'immagine nel rifrattore, all'immagine del binocolo posso dare almeno 8-8,5.

Ora provo a diaframmare il binocolo a 70 mm come sempre faccio, nelle osservazioni terrestri in piena luce.

L'immagine migliora e la differenza di qualità rispetto all'Orion si riduce; aumenta il contrasto e la profondità di campo, l'immagine si fa più secca e quel po' di aberrazione cromatica visibile sui contorni, praticamente sparisce.
Direi che in queste condizioni, il voto sale almeno a 9.

Osservazione astronomiche: l'osservazione lunare conferma in pratica le stessa sensazioni dell'osservazione terrestre.
Nell'Orion, il satellite mostra un'immagine ineccepibile; ferma, nitida, letteralmente stampata nel cielo. Verrebbe voglia di pompare con gli ingrandimenti, ma mi devo fermare qui.
Anche il binocolo a tutta apertura mostra un'immagine molto appagante, appena più velata e con un po' di residuo cromatico sul bordo del satellite, ma ripeto, stiamo parlando solo di una leggera bordatura ed anche qui, è sufficiente diaframmare a 70 per farla sparire, ottenendo un contrasto col cielo ancora più marcato.

Osservazione di Giove: l'immagine nel rifrattore è perfetta, bordo nitidissimo e privo di residui cromatici. Si vede bene l'unica banda equatoriale ora presente, mentre i satelliti sono quattro gioiellini.....
Passo all'APM, venendo dall'osservazione al rifrattore, la luce del pianeta spara un po', ma il disco è comunque ben definito; i satelliti sono anche qui molto belli..
Comunque, non vedo aloni fastidiosi intorno al pianeta e tutto sommato i dettagli a questi ingrandimenti, sono su per giù gli stessi visti nell'Orion.
Diaframmando a 70, la situazione anche qui migliora; il pianeta non spara più, la banda equatoriale si mostra più contrastata e la visione si fa più riposante, un po' come sulla luna.

Morale: il confronto con un ottimo rifrattore, usato a bassi ingrandimenti, mi ha aiutato a confermare ancora una volta che il mio binocolo, se corredato con buoni oculari, può fornire prestazioni ottiche di tutto rispetto.
L'importante è farlo lavorare nel suo "range" di utilizzo ottimale di 25-50x; si può andare anche oltre, ma io penso che il massimo delle sue prestazioni si trovino all'interno di quell'intervallo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il martedì 26 ottobre 2010, 13:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
stevedet ha scritto:
L'importante è farlo lavorare nel suo "range" di utilizzo ottimale di 25-50x; si può andare anche oltre, ma io penso che il massimo delle sue prestazioni si trovino all'interno di quell'intervallo.

Concordo, però allora chiedo se la possibilità di inserire vari oculari da 31.8 mm nei binocoli da 100 angolati sia stata una vera evoluzione vantaggiosa. Al contrario la scelta di fornire di serie due valide coppie di oculari da 20 e 40X non 31.8 sarebbe da considerarsi vincente sotto il punto di vista dell'affidabilità ed economicità?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Stè :wink:
conferma la bontà ottica del APM l'80 ED è una bella bestiolina, mica micio micio bau bau...
Poi con i tappi del gelato è il massimo :mrgreen:
A proposito, ho ancora la coppia per il mio ex-nexus, se a qualcuno interessano...
Li vendo al costo di un gelato :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Ottimo Stè :wink:
conferma la bontà ottica del APM l'80 ED.....

Che simpatico che sei.... :mrgreen:
Il binocolo è 100ED, ma non ci vedo nulla di male a diaframmarlo, quando luce è più che sufficiente.
Si migliora il rapporto di focale, a tutto vantaggio della resa ottica.

Naturalmente, quando si ritorna a veder le stelle, i 100mm si usano tutti e fanno molto comodo. :wink:

Sciurus ha scritto:
.....allora chiedo se la possibilità di inserire vari oculari da 31.8 mm nei binocoli da 100 angolati sia stata una vera evoluzione vantaggiosa. Al contrario la scelta di fornire di serie due valide coppie di oculari da 20 e 40X non 31.8 sarebbe da considerarsi vincente sotto il punto di vista dell'affidabilità ed economicità?

In teoria avresti ragione, ma in pratica, anche i telescopi vengono generalmente forniti con oculari mediocri, onde evitare che il prezzo iniziale sia troppo alto; è una scelta commerciale abbastanza diffusa; poi ci pensa il singolo appassionato a fornirsi degli oculari adeguati alle proprie esigenze.

C'è anche da dire che in questi anni, gli oculari astronomici hanno avuto un grande sviluppo ed è un grande vantaggio poter sfruttare questa evoluzione.
Sono certo che i possessori del Miyauchi, sarebbero ben felici di poter portare a fuoco dei Televue o anche solo il mio WO Uwan 82°....

Diciamo che, con i soldi del binocolo, si compera una buona base, che poi si può raffinare a propria scelta, con oculari più o meno prestigiosi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Elio ha scritto:
Ottimo Stè :wink:
conferma la bontà ottica del APM l'80 ED.....

Che simpatico che sei.... :mrgreen:
Il binocolo è 100ED, ma non ci vedo nulla di male a diaframmarlo, quando luce è più che sufficiente.


Ma no Ste, non mi sono spiegato bene, forse ci voleva una virgola :cry:

conferma la bontà ottica del APM, l'80 ED è una bella bestiolina

ribadivo la bontà ottica del rifrattorino che veniva quasi eguagliato dal binocolone, che oltretutto ha i prismi di mezzo :wink:
Confermo che avevo preso i famigerati barattolini sammontana (su tuo post e consiglio in merito!!!) e che ho fatto anch'io i diaframmi a 80... azzerava quasi il cromatismo già minimo... era una eccellente soluzione sul terrestre :wink:

infatti scrivevo:
A proposito, ho ancora la coppia per il mio ex-nexus, se a qualcuno interessano...
Li vendo al costo di un gelato


Ribadisco, a scanso equivoci, che ritengo il APM/Nexus un ottimo binocolone con un'ottica che vale tutti gli euro che costa!

E il tuo test l'ha confermato!

Un salutone

P.S. vedrai che goduria quando ti arriva il II w.o. 16/82 8)

P.S. II se i cinesi o gli importatori avessero risolto i problemini di meccanica e corredato con oculari anche fissi ma con la resa degli uwan da 16, penso che il confronto col miyauchi si sarebbe fatto solo sul peso, e sul blasone! :|

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Se avessi un telescopio da 100mm il cui limite per le "Buone" immagini e' 50x cosa faresti? io lo butterei dalla finestra onestamente :)

Si si ... lo so...
e' un binocolo , i prismi , la compattezza e tutto quanto.
Siamo d'accordo. Il binocolo nasce per altro e sono d'accordissimo.

Ma che senso ha fare un confronto tra questi 2 strumenti?
E' come confrontare una ferrari ad un land rover... prima in fuoristrada e poi in pista :)

Sono oggetti completamente diversi.. troppo diversi!

Non leggere alcuna nota polemica per favore. Avrei provato pure io a fare un confronto del genere ;)

Quello che voglio dire è che non si puo' tirare alcuna conclusione.

Ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao xchris, ti spiego il senso del confronto, perché è chiaro che sulla base del tuo ragionamento avresti perfettamente ragione.

Ho utilizzato l'Orion unicamente come metro di campione per giudicare il binocolo. In pratica ho usato l'ottica migliore che ho in casa, come riferimento per poter capire facilmente quale fosse la reale qualità delle immagini offerte dal binocolo.

Oltretutto, questi rifrattori cosiddetti "semiapo", sono conosciuti ed apprezzati da molti e dunque ho pensato che sarebbe stato ancora più immediato comunicare agli altri il valore delle immagini offerte dal binocolo.
Se dico che il rifrattore mi restituisce un'immagine che vale 10 ed il binocolo una che vale 8,5, penso che sia facile per molti capire di cosa sto parlando.

Anche un non esperto è in grado di cogliere le differenze se ha la possibilità di avere un campione di riferimento.
Faccio un esempio: difficile giudicare un nuotatore, se non si ha l'occhio clinico di un tecnico. Se però (ad esempio) posso confrontare la sua nuotata a stile libero con quella del campione russo Alexander Popov, che dominò la scena mondiale per molti anni e che ancora oggi è considerato uno dei più bei nuotatori di sempre, anche un profano coglie subito le differenze di stile e i difetti.

In conclusione: forse la sintesi del titolo non spiega l'intento del test; il titolo esteso potrebbe essere:
"Ho giudicato il valore delle immagini del mio binocolo APM 100ED, usando un rifrattore Orion 100ED come campione di riferimento"
Un po' lunghetto, forse..... :D

Credo però che leggendo il testo, si comprenda che l'intento è solo quello. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si hai ragione..
diciamo che leggere nel titolo "VS" mi ha indotto a pensare ad una sfida , alquanto impari :)
(in tutti i sensi..)

Tra l'altro questo binocolo mi incuriosisce parecchio...
spero di provarlo prima o poi ad uno starparty!

(mi incuriosisce proprio per la possibilità di ridurre la PU e ingannare il mio astigmatismo)
Ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
difficili e faticosi questi confronti...almeno per me lo sono stati
sulla falsa riga di quanto diceva chris in effetti un reale confronto tra due strumenti così diversi andrebbe fatto con un rifra da 150 e con le condizioni ottiche più simili possibili, e comunque solo con l'intenzione di valutare la differenza tra mono-bino a uguali e differenti ingrandimenti: sicuramente qualcuno di voi, tra cui certamente chris, ricorderà che feci tale confronto per un anno di fila, sul quale peraltro non scrissi mai niente nonostante le promesse fatte e per le quali ancora adesso ho i sensi di colpa. :oops:
Steve, hai avuto voglia di fare e comunicare circa il terrestre e planetario. Completa l'opera. Ti invito caldamente a ripetere il confronto sul profondo cielo; dato l'egual diametro potrai verificare solo un certo tipo di differerenze ma credo potrebbe essere ugualmente una curiosa esperienza: avrai certamente conferme ma anche sorprese interessanti, credimi.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
Steve, hai avuto voglia di fare e comunicare circa il terrestre e planetario. Completa l'opera. Ti invito caldamente a ripetere il confronto sul profondo cielo; dato l'egual diametro potrai verificare solo un certo tipo di differerenze ma credo potrebbe essere ugualmente una curiosa esperienza: avrai certamente conferme ma anche sorprese interessanti, credimi.

Deneb, il tuo confronto non penso che lo farò, perché osservare il cielo profondo in monooculare è una cosa che non sopporto proprio più, da quando ho il binocolo.
Insomma è una gara vinta dal binocolo a tavolino.... :mrgreen:
Inoltre, mi pare che cadrei in pieno nelle obiezioni mosse da xchris....

Ripeto: non volevo confrontare i due strumenti, ma solo giudicare la qualità ottica del binocolo, facendomi aiutare dalla bontà ottica del rifrattore.

Spero solo che mi arrivi presto l'oculare WO che mi manca; era disponibile immediatamente solo in Germania da TS ma mi veniva a costare un po' di più.

In Italia i negozi tendono a non fare più magazzino e così mi tocca aspettare un po'....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010