1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su prezioso consiglio di Luca Mazzoleni ( da sempre un estimatore di questo binocolo ) ho deciso di acquistare lo IOR 7x40 militare.
E' il binocolo in uso all'esercito romeno e la IOR Valdada, che lo produce, costruiva fin dagli anni '30 binocoli su licenza Zeiss.
Quello che ho preso io come usato é del 1983 ( quello in uso oggi è leggermente diverso ), non ha il rivelatore di infrarossi ma ha il suo "bel" reticolo militare, soprattutto però è dotato di ottiche di grande qualità ( produzione Schott ) e di notevole nitidezza ( soprattutto al centro del campo ).
Queste lenti hanno un caratteristico colore giallino ( nei modelli ante 1978 forse è anche più marcato ) che alla prima impressione fa un po' storcere il naso, ma ben presto l'occhio vi si abitua restituendo dei colori di tonalità molto gradevole, specie adesso in autunno enfatizzando i bellissimi gialli e rossi della natura e che, unitamente al buon campo visivo, forniscono una visione riposante.
In più questa tonalità gialla aiuta a ravvivare il contrasto in giornate nebbiose e grigie, migliorando ancora apparentemente la capacità risolutiva del binocolo, fornendo immagini meno piatte e smorte ma senza alterare più di tanto la capacità di cogliere correttamente i colori, che risultano più saturi ma non falsati.
Le prestazioni ottiche del binocolo poi sono di tutto riguardo: ottimo contenimento dei riflessi, poca distorsione ( giusto quel poco di cuscinetto per agevolare il panning ) e, come ho già detto, una visuale confortevolmente ampia ( 8,5° TFOV - 60° AFOV ).
Costruttivamente parlando lo IOR è una roccia ( come buoni parametri militari prevedono ), messa a fuoco rigorosamente sugli oculari, riempito in azzoto, corazzato in gomma, con tappi per gli obbiettivi attaccati al binocolo ( che contengono dei filtri gialli per aumentare ancora ulteriormente il contrasto in condizioni meteo avverse ) e un rainguard in plastica attaccato alla tracolla per proteggere gli oculari.
Il peso e l'ingombro non sono certo quelli dello Zeiss Oberkochen ( pesa circa 1kg ) ma il binocolo sta davvero bene in mano.
Un dettaglio un po' contraddittorio è quello dell'estrazione pupillare, che misura realmente 20mm come dichiarato, ma avendo gli oculari degli anelli metallici in rilievo che servono a fissarvi i filtri gialli, limitano fortemente l'uso del binocolo con gli occhiali, comunque la messa a fuoco consente di compensare un po' più di 5 diottrie di miopia ( giusto quello che serve a me per usarlo senza occhiali :) ).
Una particolare finezza costruttiva che Luca mi ricorda sempre è che i paraluce in gomma non ruotano quando si girano gli oculari per la messa a fuoco.
Un ultimo non indifferente motivo di acquisto è che lo IOR costa molto meno dei celebrati cugini militari della ex Germenia est ( DF ed EDF 7x40 ) fornendo prestazioni leggermente migliori a parità di caratteristiche.
Se vi serve perciò un binocolo da battaglia, robusto e ben protetto contro le intemperie fateci più di un pensiero, se non credete a me :mrgreen: date un occhio anche alle recensione che ne ha fatto Holger Merlitz.

http://www.holgermerlitz.de/ior7x40.html


Allegati:
Commento file: Lo IOR 7x40 accanto lo Zeiss Jena 8x30, si noti la differenza di dimensioni.
20101024_1.JPG
20101024_1.JPG [ 267.37 KiB | Osservato 6772 volte ]
Commento file: Vista frontale.
DSCF1001.JPG
DSCF1001.JPG [ 239.36 KiB | Osservato 6772 volte ]
Commento file: Gli oculari con il bordo interno metallico che limita l'uso con gli occhiali.
DSCF1003.JPG
DSCF1003.JPG [ 183.48 KiB | Osservato 6772 volte ]

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Ultima modifica di monpao il lunedì 25 ottobre 2010, 23:19, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimentoni per un altro grande acquisto!!

In merito alla tonalita' paglierina dei binocoli Russi mi ricordo benissimo quel leggerissimo viraggio giallo ...in quanto negli anni 80' ero socio LIPU e moltissimi birdwatchers squattrinati riusucivano ad avere un ottimo binocolo grazie a questi strumenti provenienti dalla Russia e che si compravano a prezzi modici (20-30mila lire) a via Sannio a Roma dai profughi(io avvevo la fortuna di avere uno Zenith 10x50 made in Japan di mio padre).

Chi poteva spendere di piu' si comprava gli Zeiss della DDR(presi anchio uno Jenoptem 8x30).

Anche a me quel leggero velo giallo mi ha dato sempre l'impressione di una scelta ben precisa per l'uso in condizioni di grigiore, nebbia e neve.

Il filtro giallo come si sa ...è stato sempre utilizzato in fotografia (B&W) per migliorare il contrasto in condizioni di tempo coperto(si usa come tutti sanno anche sulle mascherine da sci).

OT...Indovinate chi fu a presentare per la prima volta al mondo il filtro giallo in fotografia ?

La risposta..se interessa...al prossimo messaggio...

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inizia per G.... ? :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Ciao monpao, dove hai comprato lo IOR (non la banca... :mrgreen: )?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho effettuato l'acquisto su ebay ( Irlanda, ma ho chiesto se fosse possibile partecipare dall'Italia ), ho perso l'asta ma poi il venditore, che poteva procurare un altro pezzo, mi ha contattato con una offerta diretta ( tutto rigorosamente nei canali ebay ) per acquistarne uno al costo della massima offerta che avevo fatto.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
monpao ha scritto:
Inizia per G.... ? :mrgreen:


Indovinatooo!!!

Nel 1907 , sul consiglio e idea del solito Ottomar Anchutz (inventore, fotografo amico dall'infanzia di Goerz) l'Istituto Ottico C.P. Goerz mise sul mercato fotgrafico mondiale quella novita' .. i filtri gialli da applicare sugli obiettivi delle fotocamere di allora al fine di aumentare il contrasto sui panorami.

La confezione era composta di tre filitri gialli di tonalita' . dal leggero al piu' intenso.

Ehmm...scusa il super OT!!

N.B. la foto di Anchutz me l'ha inviata il pronipote...
Chi volesse approfondire...http://www.ottomar-anschuetz.de/index.htm


Allegati:
Ritratto grande di Ottomar Anschutz molto rid.jpg
Ritratto grande di Ottomar Anschutz molto rid.jpg [ 22.08 KiB | Osservato 6705 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
paolo....tu finirai malissimo lo sento...ormai l'infezione latente è esplosa..... :wink:
complimenti per il "guerriero" appena entrato in collezione :D (che diventerà una numerosisssssssssssima collezione..... :lol: )

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
paolo....tu finirai malissimo lo sento...ormai l'infezione latente è esplosa..... :wink:
complimenti per il "guerriero" appena entrato in collezione :D (che diventerà una numerosisssssssssssima collezione..... :lol: )


Colpa della brutta compagnia che ho preso a frequentare :D

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 20:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
monpao ha scritto:
deneb ha scritto:
paolo....tu finirai malissimo lo sento...ormai l'infezione latente è esplosa..... :wink:
complimenti per il "guerriero" appena entrato in collezione :D (che diventerà una numerosisssssssssssima collezione..... :lol: )


Colpa della brutta compagnia che ho preso a frequentare :D


Ciao Paolo, lo faccio, per te... non venire il trenta...pare che oltre a tutta la gamma Swaro, Leica , Zeiss,Canon IS, un'anteprima europea di Kowa etc etc ci sarà "sfortunatamente" un GHT 150m, non vorrei peggiorasse l'"infezione citata dal buon Deneb :mrgreen:

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piergiovanni ha scritto:
monpao ha scritto:
deneb ha scritto:
paolo....tu finirai malissimo lo sento...ormai l'infezione latente è esplosa..... :wink:
complimenti per il "guerriero" appena entrato in collezione :D (che diventerà una numerosisssssssssssima collezione..... :lol: )


Colpa della brutta compagnia che ho preso a frequentare :D


Ciao Paolo, lo faccio, per te... non venire il trenta...pare che oltre a tutta la gamma Swaro, Leica , Zeiss,Canon IS, un'anteprima europea di Kowa etc etc ci sarà "sfortunatamente" un GHT 150m, non vorrei peggiorasse l'"infezione citata dal buon Deneb :mrgreen:


E come non vengo...
Provare il 150mm è uno dei motivi della partecipazione, però poi, sveliamo le carte :mrgreen: , è da poco che preso il BJ 100 della Miyauchi ( grazie Piero )che mi sta dando soddisfazioni e che porterò, binocoloni costosi basta.... :shock: .

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010