1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Azoto o argon?
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Come sistema antiappannamento e conservazione interna di un binocolo è meglio il riempimento con azoto o argon? L'argon è chimicamente più inerte ma ho anche letto che è più solubile in acqua rispetto l'azoto. Alla fine ho la sensazione sia più una una questione di lana caprina che sostanziale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Azoto o argon?
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa più importante è la capacità di diffusione del gas attraverso le guarnizioni. Più che altro dipende dalla dimensione molecolare. Ora non ho dati sottomano, ma non ci dovrebbero essere differenze enormi. Ad esempio se si riempissero di elio, che ha una dimensione atomica molto piccola, questo lentamente uscirebbe attraverso le porosità delle guarnizioni e dentro il binocolo rimmarrebbe il vuoto perchè nella direzione opposta le molecole dell'ossigeno e dell'azoto dell'aria non potrebbero passare! Sembra incredibile ma è così.
Il riempimento con azoto ha il vantaggio che anche dall'altro lato della guarnizione (aria) c'è sempre circa l'80% del medesimo gas e quindi la tendenza alla diffusione è minima.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Azoto o argon?
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmh, se non ricordo male basta guardare la tavola periodica, il raggio atomico dovrebbe decrescere spostandosi dalle colonne di sinistra verso quelle di destra, ad eccezione dell'ultima e poche altre (dove guarda caso c'è l'argon) che aumenta ancora.

Per questo motivo la dimensione atomica dell'argon è sicuramente superiore a quella dell'azoto, ma parlando di molecola mentre quella di azoto possiede 2 atomi, quella di argon ? che struttura è ? boh...

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Azoto o argon?
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Se non ricordo male, l'argon che è un gas nobile con la struttura elettronica completa e stabile, dovrebbe avere la molecola monoatomica. Interessante il discorso sulla diffusione, in questo senso l'argon tenderebbe di più ad uscire considerando la sua scarsa concentrazione nell'aria.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Azoto o argon?
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Sciurus ha scritto:
Se non ricordo male, l'argon che è un gas nobile con la struttura elettronica completa e stabile, dovrebbe avere la molecola monoatomica. Interessante il discorso sulla diffusione, in questo senso l'argon tenderebbe di più ad uscire considerando la sua scarsa concentrazione nell'aria.

non basta considerare la concentrazione, ma anche le dimensioni, comunque come hai giustamente detto tu stesso, è questione di lana caprina.
Prima c'erano gli strumenti non sigillati, così se li sono inventati sigillati.
Poi c'erano quelli sigillati, così se li sono inventati sigillati e riempiti d'azoto antiappannamento.
Poi c'erano quelli riempiti d'azoto e si sono inventati quelli riempiti di argon perchè fa più figo.
Quando si saranno diffusi quelli ad argon passeranno al gas nobile successivo :wink:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Azoto o argon?
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Sarebbe poi anche interessante sapere quanto siano realmente sigillati e che reale miscela di gas circola dentro i due magici tubi paralleli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Azoto o argon?
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo, magari dopo un anno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Azoto o argon?
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
weega ha scritto:
Quando si saranno diffusi quelli ad argon passeranno al gas nobile successivo :wink:
ciao
dan

hai detto bene, ecco una conferma:
http://www.leupold.com/observation/products/binoculars/golden-ring-series/golden-ring-8x42mm-hd/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Azoto o argon?
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Possono pure andare avanti, basta che si fermino prima del Radon...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Azoto o argon?
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando avranno finito con i gas ed appena ci saranno meccaniche di tenuta stagna sufficentemente resistenti, faranno i binocoli con i tubi sottovuoto spinto; cosa volere di più? :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010