1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lightbridge 12 con Torretta Maxbright
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, dopo 6 mesi vi visone monoculare, sono in procinto ad acquistare per natale, la torretta in questione, non mi riprendete, lo so c'e stato qualche post che se ne parlato, pero' volevo sapere con certezza chi la possiede le sue impressioni, consiglii, e sopratutto con quali correttori occorre ordinare 1.25--1.7--2.5
Per il momento ho un meade qx da 26 , e uno zoom 7/21 tecnosky, che venderei prossimamente, e mi terrei questo 26 per me molto buono belle immagii nitide e contrastanti, e ne acquisterei un'altro identico per il momento
Poco fa' l'amico Giuliano mi ha riferivo che non saprebbe con certezza se con il 1.25 andrebbe a fuoco,ma sicuramente con il 1.7 e il 2.5. a voi il consiglio.
Quando arriva Natale?.....

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 16:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
1.25 + 2.5 mi pare ci vada. Se ricordo bene...

1.7 e 2.5 sicuro!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
ti dico che con lo stesso telescopio e la stessa torretta vado tranquillamente a fuoco con due plossl vixen da 25mm e un ocs 1.6X :DF

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
1.25 + 2.5 mi pare ci vada. Se ricordo bene...

Mi sembra strano che due correttori possano essere uniti avrei un 3.75..maaaa

1.7 e 2.5 sicuro![/quote]
tuvok ha scritto:
ti dico che con lo stesso telescopio e la stessa torretta vado tranquillamente a fuoco con due plossl vixen da 25mm e un ocs 1.6X :DF


ocs 1.6 bene , ma non e' della stessa marca ?, sarebbe bello sapere se ce ne sono compatibili e fino a che ocs si puo tirare , in modo da avere meno ingrandimenti possibili?

Grazie le le vostre risposte , per il mio e unico oculare cose dite forse troppo elaborato e meglio dei ploss semplici semplici

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'oculare Meade QX 26mm non è da 2"?, occhio che la torretta in questione non accetta oculari da 2".

Se ti interessa il discorso torretta su dobson possiamo approfondire, poi ti dico che la settimana prossima mi arriva il correttore Baader da 1,7X da 2", quello che incorpora anche un correttore di coma oltre all'estrattore di fuoco. Ho già i tre correttori da 1,25 1,7 e 2,6, voglio provare anche questo da 2" perchè credo che con quelli da 1,25" ( tranne forse quello da 2,6X) non tutto il cono di luce venga intercettato, con conseguente grande diaframmatura del primario.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie milo, allora non accetta oculari da 2, sarei costretto ad acquistare allora un adattatore a parte , se fosse cosi non sarebbe un problema, ma sicuramente una spesa da mettere in conto?
Vuoldire che dovro completamente riaquistare altri oculari da 1,25

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mirale ha scritto:
Grazie milo, allora non accetta oculari da 2, sarei costretto ad acquistare allora un adattatore a parte , se fosse cosi non sarebbe un problema, ma sicuramente una spesa da mettere in conto?
Vuoldire che dovro completamente riaquistare altri oculari da 1,25

Qualsiasi adattatore da 2" a 1,25" ti darebbe una vistosa vignettatura, inzia con dei comuni ploss, grazie alle poche lenti lavorano alla grande con la torretta e li trovi per pochi euro, pensa che i miei vecchi Meade 25mm serie 3000 vanno (in torretta) meglio dei blasonati Panoptic.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mirale ha scritto:
Grazie milo, allora non accetta oculari da 2, sarei costretto ad acquistare allora un adattatore a parte

riporto dal sito di ottica san marco:

Cita:
L'apertura libera di questa torretta binoculare e' 23mm, maggiore rispetto ad altri modelli economici. Questo consente di utilizzare oculari con focale fino a 25mm (se di tipo Plossl con campi apparenti di circa 50-55 gradi) o fino a 20mm se di tipo grandangolare senza notare alcuna vignettatura.
quindi occhio ad acquistare oculari adatti...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Adesso ho le idee ancora piu confuse. scherzi a parte!!!!!,
Sarebbe quindi necessario un adattatore riduttore, ma io quello c'e lo , e quello che danno insieme al lb, se l'apertura massima utilizabile e 25, io che ho il 26 da 2", potrebbe andare bene , escudendo naturalmente problemi ottici? questo lo sapete voi che ne siete in possesso
Se proprio questo mio oculare potrebbe dare problemi, vi chiedo quale potrebbe essere l'oculare utilizzabile con 1,25 gia di fabbrica con massima focale utilizzabile fino a 25 e li vicino, per avere meno ingrandimenti possibili giusto per iniziare , anche perche il rapporto minimo e x1.7 Grazie

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mirale ha scritto:
Adesso ho le idee ancora piu confuse. scherzi a parte!!!!!,
Sarebbe quindi necessario un adattatore riduttore, ma io quello c'e lo , e quello che danno insieme al lb, se l'apertura massima utilizabile e 25, io che ho il 26 da 2", potrebbe andare bene , escudendo naturalmente problemi ottici? questo lo sapete voi che ne siete in possesso
Se proprio questo mio oculare potrebbe dare problemi, vi chiedo quale potrebbe essere l'oculare utilizzabile con 1,25 gia di fabbrica con massima focale utilizzabile fino a 25 e li vicino, per avere meno ingrandimenti possibili giusto per iniziare , anche perche il rapporto minimo e x1.7 Grazie

Non confodere la focale dell'oculare con il field stop, è proprio quest'ultimo che devi considerare per evitare vignettature. Ti consiglio degli econimicissimi ploss da 25mm, da soli magari fanno schifo ma ti assicuro che sono perfetti in torretta.

Tornando al discorso field stop. La Maxbrigth ha si un'apertura libera frontale da 23mm ma dal lato portaoculari si restringe a 22mm, quindi è consigliabile non utilizzare oculari con field stop ( in sostanza il diametro della prima lente interna al barilotto) superiore a 22mm.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010