1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 7:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve ragazzi, questo penso che sia il secondo messaggio che inserisco in "Binofili", il motivo è che ho fatto un nuovo acquisto e pertanto ora "Dovrei" avere un bino un pochino più decente dei due già in mio possesso:

1) Il Meade venduto al LIDL
2) Un 20x80 comprato in fiera a forlì ben collimato con cui devo dire che da ostellato ho osservato con grande soddisfazione.
3) Ora un TS/Astrotech 25x100

Ho già iniziato a vedere schemi e progetti per costruirmi il pantografo di Fiorini secondo i suoi disegni messi a disposizione nel suo sito e dovrei ultimarlo fra qualche ora 24/48 al massimo. Devo farmi anche la forcella, e per quella devo solo trovare dell'alluminio adatto.

A parte chiedervi se ho fatto un buon acquisto (ormai è fatto pertanto .... va bene così :D :mrgreen: ) vorrei chiedervi se avete qualche altra indicazione da darmi sul pantografo o su altre cosette simili.
Spero di essere il benvenuto nel gruppo binomaniaci. :mrgreen:


Allegati:
dscn1231.jpg
dscn1231.jpg [ 232.21 KiB | Osservato 1771 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il martedì 28 settembre 2010, 22:02, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un onesto binocolo dal prezzo molto competitivo, sotto un cielo buio fa meraviglie.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi complimento per la scelta della montatura a pantografo, che io per i binocoli diritti ritengo sia la soluzione più comoda da usare, anche se a volte può essere un po' ingombrante.
Fondamentale però è metterla su un buon supporto in modo da non avere eccessive vibrazioni poi durante l'uso, io utilizzo un treppiede d'acciao tipo EQ5, che credo sia anche troppo, un buon cavalletto penso possa essere più leggero e trasportabile ( naturalmente a patto che regga peso di pantografo e binocolo assieme, che non è poco ).
Un plauso poi penso vada anche a Gaddo Fiorini, che oltre a costruire in proprio i suoi ottimi supporti rende disponibili i disegni agli altri che eventualmente vogliono autocostruirseli.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh! Si grande Fiorini :D

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un bestione, bellissimo.
Bravo, complimenti e buone osservazioni. :)

ps
A me sembra identico al TS.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, ritiro sul il post, in quanto vorrei postare qualche foto come alcuni mi hanno chiesto, ma prima vorrei chiedervi un consiglio (almeno per chi ha autocostruito il pantografo).

La forcella tende a flettere nonostante i 6 mm di spessore dell'alluminio ed i tempi di smorzamento sono ancora altini, qualcuno ha delle foto dove poter vedere qualche realizzazione fatta in casa. (Quelle di gaddo fiorini le ho stampate a memoria ormai).
Insomma vorrei irrobustire un pò il tutto.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010