1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bino Mirror
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 23:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
Vorrei un vostro parere, binocolari incalliti!

Che ne pensate di questo modo di osservare?
Gira la testa?

http://www.craigcolvin.com/Astronomy/Bi ... irror.html

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino Mirror
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ne era parlato già in un precedente thread se non ricordo male.
Da noi penso sia un sistema poco o per niente usato, anche se una volta che uno ci ha preso la mano deve avere la sua comodità soprattutto usando binocoli diritti per osservare vicino allo zenith, così diventa un po' come osservare in un microscopio.
Credo che oltre oceano vanti un certo numero di adepti, tanto è vero che proprio stamattina su un noto sito specializzato americano osservavo le soluzioni già pronte che loro vendono.

http://www.bigbinoculars.com/mirror.htm

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino Mirror
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 8:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ne ho avuto modo di provare uno
Ci sono tre problemi principali
1) degrado della visione se si usano binocoli di eccellente qualità
2) Lo specchio riflette anche i riflessi e si deve operare da un luogo abbastanza buio
3) In certe serate si appanna perchè non ha i paraluce come il binocolo

ciao
piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino Mirror
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 8:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mitici! Grazie e scusate il "doppione". Si vede che bazzico la sezione :oops: Ora mi trovo il doppione e mi chiudo il topic :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino Mirror
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piergiovanni ha scritto:
Ciao, io ne ho avuto modo di provare uno
Ci sono tre problemi principali
1) degrado della visione se si usano binocoli di eccellente qualità
2) Lo specchio riflette anche i riflessi e si deve operare da un luogo abbastanza buio
3) In certe serate si appanna perchè non ha i paraluce come il binocolo

ciao
piergiovanni


e vantaggi nessuno? :roll:

Il degrado credo lo si abbia anche nei sistemi di raddrizzamento dei binocoloni a 45°, giusto?

I riflessi e l'appannamento credo si combattano allo stesso modo, con un paraluce, come si fa con ogni strumento ottico per uso astronomico, o no?

A me invece sembra una buona idea, e prima o poi mi doterò di uno specchio come quello. :mrgreen:


Ultima modifica di Vicchio il giovedì 16 settembre 2010, 9:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino Mirror
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 9:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagino che non venga il torcicollo :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino Mirror
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 9:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Immagino che non venga il torcicollo :D


Ciao, si torcicollo a parte, personalmente, lo trovavo un po'..innaturale :-)
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino Mirror
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Degli specchi per binocoloni sento dire solo cose negative dagli astrofili italiani, il che mi ricorda sinstarmente lo stesso atteggiamento che avevamo in terra italica sui dobson fino a qualche anno fa, poi tutti hanno cominciato ad usarli e si è capito che poi non vanno poi così male :lol:

Scommetto che per questi specchi tra qualche anno accadrà lo stesso :roll:

Piergiovanni: innaturale come guardare al lato di un tubo newton? o come usare un diagonale a 90° in un rifrattore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino Mirror
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente non mi aiuta granchè, è da tempo che alcuni la adottano, c'era già sul libro di Tonkin...come pure usare un tripod per i binocolo dritti...molto meglio il monopiede, allora!

de gustibus...
:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bino Mirror
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 9:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Degli specchi per binocoloni sento dire solo cose negative dagli astrofili italiani, il che mi ricorda sinstarmente lo stesso atteggiamento che avevamo in terra italica sui dobson fino a qualche anno fa, poi tutti hanno cominciato ad usarli e si è capito che poi non vanno poi così male :lol:

Scommetto che per questi specchi tra qualche anno accadrà lo stesso :roll:

Piergiovanni: innaturale come guardare al lato di un tubo newton? o come usare un diagonale a 90° in un rifrattore?



Ciao, sai il mio approccio è un po' da purista , del resto dopo aver coniato, annii fa la parola binofilo, ora mi definisco praticamente un "binomane" dato che è diventata proprio una mania.. Ultimamente apprezzo solo i "binocoli" a visione dritta, soprattutto per il terrestre, perchè trovo già innaturale osservare il panorama con binocolo a 90 gradi. Proprio ieri mi ha scritto un appassionato chiedendomi numi sulla mia scelta di spendere molti soldi per un binocolo dritto e per di più da "solo" 80mm.
Per tale motivo prendi la mia definizione di "Innaturalità" come definita da un binomane. Uso anche io gli angolati per osservare il cielo, ma il vero "contatto" lo percepisco solo con la visione dritta e magari grazie ad una buona sdraio..non amo molto osservare per terra e vedere il cielo, in quella posizione osservo solo gli insetti con il fuoco macro del Pentax Papilo :-)
Se , all'atto pratico, intervengono scelte personali, reputo che a volte si debba tener conto ed agire con la propria testa, insomma a volte a chiedere consiglio fa male :D
ciao
Pier


Ritornando alla tua domanda per me è ancora più innaturale che osservare al lato di un tubo newton :-) ma de gustibus...

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010