Vicchio ha scritto:
Degli specchi per binocoloni sento dire solo cose negative dagli astrofili italiani, il che mi ricorda sinstarmente lo stesso atteggiamento che avevamo in terra italica sui dobson fino a qualche anno fa, poi tutti hanno cominciato ad usarli e si è capito che poi non vanno poi così male
Scommetto che per questi specchi tra qualche anno accadrà lo stesso

Piergiovanni: innaturale come guardare al lato di un tubo newton? o come usare un diagonale a 90° in un rifrattore?
Ciao, sai il mio approccio è un po' da purista , del resto dopo aver coniato, annii fa la parola binofilo, ora mi definisco praticamente un "binomane" dato che è diventata proprio una mania.. Ultimamente apprezzo solo i "binocoli" a visione dritta, soprattutto per il terrestre, perchè trovo già innaturale osservare il panorama con binocolo a 90 gradi. Proprio ieri mi ha scritto un appassionato chiedendomi numi sulla mia scelta di spendere molti soldi per un binocolo dritto e per di più da "solo" 80mm.
Per tale motivo prendi la mia definizione di "Innaturalità" come definita da un binomane. Uso anche io gli angolati per osservare il cielo, ma il vero "contatto" lo percepisco solo con la visione dritta e magari grazie ad una buona sdraio..non amo molto osservare per terra e vedere il cielo, in quella posizione osservo solo gli insetti con il fuoco macro del Pentax Papilo

Se , all'atto pratico, intervengono scelte personali, reputo che a volte si debba tener conto ed agire con la propria testa, insomma a volte a chiedere consiglio fa male
ciao
Pier
Ritornando alla tua domanda per me è ancora più innaturale che osservare al lato di un tubo newton

ma de gustibus...
_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania