1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti
trovo stamattina su ottica san marco
il nuovo binocolo TS 152mm con oculari 2" con visione a 90°!!! :shock:
costo eur 4.545 :cry:
riporto virgolettato le caratteristiche dal sito:

"Vantaggi del Gigant 152: Il Gigant TS 152 e' adatto anche per l'uso con oculari da 2", una prodezza che quasi nessun binocolo e' in grado di offrire. Di conseguenza e' possibile visualizzare una porzione particolarmente grande del cielo - fino a circa 2,3 gradi di diametro!

Obiettivo tripletto semiAPO: Il Gigant 152 e' stato costruito attorno ad una coppia di lenti semi-apo da 152 mm e 824 millimetri di lunghezza focale. Correzione e colore sono notevolmente migliori di quella di un classico obiettivo acromatico, consentendo ai forti ingrandimenti di non farsi distrarre dai falsi colori. Le celle dell'obiettivo sono regolabili.

Focheggiatore del Gigant 152: Il Gigant 152 utilizza un focheggiatore elicoidale per ogni oculare da 2". I focheggiatori sono impostati in un confortevole angolo a 90 gradi, permettendo un'osservazione comoda degli oggetti sopra l'orizzonte. I prismi sono abbastanza grandi per una completa illuminazione del campo visivo. La messa a fuoco avviene tramite la rotazione del portaoculare di ogni singolo oculare... la distanza interpupillare e' liberamente registrabile da 62 a 76mm.

Montatura a forcella e treppiede: Il binocolo e' completo di montatura a forcella altazimutale. L'attacco per l'installazione viene fatto attraverso un morsetto a coda di rondine. E' possibile puntare il binocolo quasi fino allo zenit.

Contenuto nella confezione:
Binocolo Giant 152 millimetri
2 oculari da 32 millimetri di focale con 70 gradi di campo apparente ed ingrandimento 26x
Montatura a forcella altazimutale con treppiede regolabile in altezza
Guanti di cotone e panno per la pulizia
Valigia rigida antiurto "

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno dei grossi problemi del bestione ( oltre a quello relativo del costo ) è che pesa 22kg + 13kg di treppiede con forcella.
Vediamo se adesso, potendo contare su un rivenditore italiano ( anche se ci aveva già provato GHT ), qualcuno decide di acquistarlo.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 13:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, il treppiede sembra quello di un HEQ5, sarà abbastanza solido e rigido il sistema treppiede + forcella per quella belva?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
mettici 2 ethos 17 e un viaggietto nella galassia lo si può fare tranquillamente da terra :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
kappotto ha scritto:
Màh, il treppiede sembra quello di un HEQ5, sarà abbastanza solido e rigido il sistema treppiede + forcella per quella belva?

Anche io ho i miei dubbi. Un binocolo che fa sognare, ma oltre alla disponibilità economica necessita di una bella postazione fissa in un luogo buio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' da un annetto che ci penso, già me lo vedo sulla colonna che uso per astrofoto...

Wide, per me meglio una coppia di Nagler 22......vabbè, sognare non costa nulla, quel bestione invece costa tanto

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra riflessione, con 4500 eurozzi mi verrebbe fuori un dobson Acquarius (sempre ottimizzato per la torretta) da 20", voi cosa scegliereste?

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bha... è un binocolone che mi lascia perplesso, più che altro per il peso enorme.

Se si acquistano con 1.000€ due SW 6" f/5 e li si accoppia coi loro anelli e poi si acquistano con 1.500€ abbondanti i famosi deviatori Matsumoto (quelli ampi 65mm top di gamma che riescono ad illuminare qualsiasi oculare lungo da 2"), ecco che con meno di 3.000€ si può avere un analogo binocolo (ed io credo molto meglio) facilmente collimabile grazie alle regolazioni esterne sui deviatori, e che pesa sicuramente meno di 15 Kg.
Poi con 1.000€ uno si costruisce (o acquista) un bel supporto stabile e gli avanza ancora qualcosa.

Si sarà risparmiato pure e si dispone di un setup leggero e compatto ed in più reversibile.

Certo se a qualcuno stanno simpatici gli scafi monoscocca basta fasciare il tutto con del domopak argenteo... :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: Non ho guardato nel binocolone in oggetto, ma nel binoscopio sì, da 25x fino a 60x, ed è un gran bel guardare con la qualità tipica che solo i telescopi posseggono, e se proprio si è golosi di qualità non resta che sostituire i due acro con due apo TEC o VIXEN o TAKA o BORG, come del resto fanno in molti laggiù nella terra del Sol Levante, ma scommetto che anche due 120ED cinesi non sfigurerebbero !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'idea di due SW6"F5 in un Binoscopio è già un pò che mi tormenta...
che idea ti sei fatto nel poggiare gli occhi in un siffatto strumento?

sul TS152 trovo invece un punto a favore quel peso "spropositato";

a proposito, non lo trovo nel sito Telescope Service....

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
C'era allo star party dell'Amiata 2008, appartiene all'utente del forum Anto59 e personalmente ci ho passato un paio d'ore puntando molti oggetti celesti di tutti i generi.
L'idea che mi son fatto traspare già dalle mie precedenti parole, credo ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: e perchè mai i 22Kg di peso dovrebbero essere un vantaggio ? :shock:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010