1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il binocolaro in vacanza
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che il vacanziero per eccellenza mese di agosto sta volgendo al termine, provo ad aprire un ameno thread, sul modello di quelli che vanno molto per esmpio su Cloudy Nights ( tipo: che binocolo tieni in macchina, qual 'è stato il tuo primo binocolo, ecc. ecc.); l'argomento è ovviamente che binocoli vi siete portati in vacanza ( o che vi porterete, o che vi sarebbe piaciuto portare ) e soprattutto perchè.
Io nei miei soli 4 giorni di vacanzina a nel parco naturale del Mont Avic ( http://www.montavic.it/ ) in Val d'Aosta ( luogo veramente incantevole e poco conosciuto ) ho ben pensato di portarmi 4 binocoli :mrgreen: .
Il piccolo Vortex Raptor 6,5x32, binocolino Porro da battaglia, di medie prestazioni, recentemente ben recensito su Binomania, gommato e impermeabilizzato con tanto di riempimento in azzoto, ottimo da portare nello zaino, si usa senza problemi con gli occhiali, e non teme le giornate di umido e modesta pioggia.
Lo Zeiss Oberkochen 8x30 per le giornate di "secco" ( anche se, visto che è dotato di guarnizioni su obbiettivi e oculari, teme poco l'umido ), anche lui tiene poco posto nello zaino, piccolo, compatto e tutto sommato leggero ( solo g500, netti e teutonicamente precisi :D ); prestazioni sopra la media ( specie dopo l'ottima ripulitura operata da Luca Mazzoleni ), l'ho preferito a "mister luminosità" Nikon E 7x35 perchè il maggior campo visivo lo rende ottimo per osservare gli splendidi panorami di montagna, dando poi ai colori una gradevole tinta calda.
Il terzo binocolo portato è lo Williams Optics 22x70, con treppiede e pantografo; doveva essere il protagonista di belle serate astronomiche, purtroppo il tempo non la pensava così, ma nell'unica serata minimamente sfruttabile, tra un passaggio nuvoloso e l'altro, a trasformato il triangolo estivo in "un immenso ammasso stellare aperto" dentro cui navigare; durante l'unico utilizzo diurno ha fatto vedere che come binocolo per osservare il panorama da postazione fissa non teme rivali.
L'ultimo dei 4 è il Nikon Action EX 12x50, buono un po' per tutto ( forse fa anche il caffè :lol: ); anche lui robusto, gommato e impermeabilizzato, non troppo pesante ( qualcosa meno di un chilo ) non eccelle in nessun campo ma si adatta a tutto, dallo scovare dettagli sulle montagne grazie ai suoi dodici ingrandimenti, al garantire buone osservazioni del cielo stellato con i suoi 50mm di obbiettivo; perfettamente utilizzabile con gli occhiali.
Prima di tornare in vacanza sul Mont Avic ( è la seconda volta che ci vado ) avrei voluto procurarmi anche il Papilio della Pentax, nel parco ci sono ben 1100 specie di farfalle ( io però ne ho viste molto meno :mrgreen: ) e bellissime minuscole piante carnivore ( drosera ), dove avrei potuto sfruttarlo meglio con la sua ridottissima ( 50cm ) distanza minima di messa a fuoco?
Avrei voluto portare anche i miei ottimi Audubon e il Kestrel appena acquistati, ma necessitano prima di una messa a punto, e poi portare più binocoli dei giorni di vacanza stessi mi sembrava un po' esagerato.
Comunque, da questo breve soggiorno, ho ancora avuto la conferma che i binocoli sono un po' come i vestiti: "per ogni occasione ci vuole quello adatto".
E voi cosa mettete in valigia o zaino?


Allegati:
Commento file: Foto di gruppo dei vacanzieri, di ritorno dalla montagna.
Gruppo binocoli.jpg
Gruppo binocoli.jpg [ 233.63 KiB | Osservato 3430 volte ]

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Ultima modifica di monpao il domenica 22 agosto 2010, 6:18, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il binocolaro in vacanza
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
io non vedo l'ora di spremere il mio nuovo fuji ma le ferie agostine son finite, rimandiamo a quelle di fine fine settembre :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il binocolaro in vacanza
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
io non vedo l'ora di spremere il mio nuovo fuji ma le ferie agostine son finite, rimandiamo a quelle di fine fine settembre :mrgreen:


Intanto complimenti per l'eccellente acquisto, poi si sa, i fuji ( come le omonime mele ) danno il meglio in autunno :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il binocolaro in vacanza
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrò a caccia di castagne :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il binocolaro in vacanza
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
perennemente in macchina il nikon 8x30 A (progenitore degli E2)
mare: nikon 10x35 E2 (giorno), zeiss jena 10x50 (cielo mordi e fuggi), miyauchi 20-30x77
montagna: nikon 8x30 E2 (escursioni e panorami), leica ultravid 10x25 (la moglie), jc penney 7x35 da 12° (via lattea) e il miya da 77. Nelle escursioni non mi faccio troppi problemi che l'E2 non sia stagno e gommato ma devo dire che faccio sempre molta attenzione; mi ci vorrebbe proprio un gommato stagno da trattare con molta disinvoltura e senza troppe preccupazioni......mmmmhhhh.....che sia ora di prendere uno Steiner? :twisted: :twisted:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il binocolaro in vacanza
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io sto cercando di procurarmi un Nikon 8x30 A, ma credo che difficilmente riuscirò nell'impresa.

Cita:
mi ci vorrebbe proprio un gommato stagno da trattare con molta disinvoltura e senza troppe preccupazioni......mmmmhhhh.....che sia ora di prendere uno Steiner?

Direi che la scusa è ottima :lol:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il binocolaro in vacanza
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre dietro (stà comodo nel marsupio) anche in vacanza il solito Vortex DB 8x42 che ha declassato il binolidl a binocolo di "cortesia" per gli amici (che tengo in auto), per il cielo (quello buio) ho l'immancabile Vx 8x56, che in queste vacanze ha fatto un figurone nelle osservazioni solari. Prima che chiamate la neuro, sò che un aggeggio con 7 mm du PU e soli 8x non sarebbe la cosa più indicata, però il Vx a centro campo è un vero rasoio e mi ha permesso di vedere (non intuire) diverse macchie di cui alcune veramente al limite dello strumento ("confermate" poi con l'80ino), veramente una visione soddisfacente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il binocolaro in vacanza
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io parto domani e mi porto solo il mio leica trinovid 10x32.
PU piccola ma adeguata al mio astigmatismo :evil:
(detesto gli occhiali al binocolo...)

il 20x90 rimane a casa... sia per gli ingombri che per la fase lunare poco propizia!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il binocolaro in vacanza
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
xchris ha scritto:
io parto domani e mi porto solo il mio leica trinovid 10x32.


avevo pochi dubbi in proposito...... 8) ciao chris, buona vacanza

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il binocolaro in vacanza
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Salve monpao, come riesci a gestire i 12 ingrandimenti del Nikon Action EX quando lo utilizzi a mano libera? Grazie.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010