Visto che il vacanziero per eccellenza mese di agosto sta volgendo al termine, provo ad aprire un ameno thread, sul modello di quelli che vanno molto per esmpio su Cloudy Nights ( tipo: che binocolo tieni in macchina, qual 'è stato il tuo primo binocolo, ecc. ecc.); l'argomento è ovviamente che binocoli vi siete portati in vacanza ( o che vi porterete, o che vi sarebbe piaciuto portare ) e soprattutto perchè.
Io nei miei soli 4 giorni di vacanzina a nel parco naturale del Mont Avic (
http://www.montavic.it/ ) in Val d'Aosta ( luogo veramente incantevole e poco conosciuto ) ho ben pensato di portarmi 4 binocoli

.
Il piccolo Vortex Raptor 6,5x32, binocolino Porro da battaglia, di medie prestazioni, recentemente ben recensito su Binomania, gommato e impermeabilizzato con tanto di riempimento in azzoto, ottimo da portare nello zaino, si usa senza problemi con gli occhiali, e non teme le giornate di umido e modesta pioggia.
Lo Zeiss Oberkochen 8x30 per le giornate di "secco" ( anche se, visto che è dotato di guarnizioni su obbiettivi e oculari, teme poco l'umido ), anche lui tiene poco posto nello zaino, piccolo, compatto e tutto sommato leggero ( solo g500, netti e teutonicamente precisi

); prestazioni sopra la media ( specie dopo l'ottima ripulitura operata da Luca Mazzoleni ), l'ho preferito a "mister luminosità" Nikon E 7x35 perchè il maggior campo visivo lo rende ottimo per osservare gli splendidi panorami di montagna, dando poi ai colori una gradevole tinta calda.
Il terzo binocolo portato è lo Williams Optics 22x70, con treppiede e pantografo; doveva essere il protagonista di belle serate astronomiche, purtroppo il tempo non la pensava così, ma nell'unica serata minimamente sfruttabile, tra un passaggio nuvoloso e l'altro, a trasformato il triangolo estivo in "un immenso ammasso stellare aperto" dentro cui navigare; durante l'unico utilizzo diurno ha fatto vedere che come binocolo per osservare il panorama da postazione fissa non teme rivali.
L'ultimo dei 4 è il Nikon Action EX 12x50, buono un po' per tutto ( forse fa anche il caffè

); anche lui robusto, gommato e impermeabilizzato, non troppo pesante ( qualcosa meno di un chilo ) non eccelle in nessun campo ma si adatta a tutto, dallo scovare dettagli sulle montagne grazie ai suoi dodici ingrandimenti, al garantire buone osservazioni del cielo stellato con i suoi 50mm di obbiettivo; perfettamente utilizzabile con gli occhiali.
Prima di tornare in vacanza sul Mont Avic ( è la seconda volta che ci vado ) avrei voluto procurarmi anche il Papilio della Pentax, nel parco ci sono ben 1100 specie di farfalle ( io però ne ho viste molto meno

) e bellissime minuscole piante carnivore ( drosera ), dove avrei potuto sfruttarlo meglio con la sua ridottissima ( 50cm ) distanza minima di messa a fuoco?
Avrei voluto portare anche i miei ottimi Audubon e il Kestrel appena acquistati, ma necessitano prima di una messa a punto, e poi portare più binocoli dei giorni di vacanza stessi mi sembrava un po' esagerato.
Comunque, da questo breve soggiorno, ho ancora avuto la conferma che i binocoli sono un po' come i vestiti: "per ogni occasione ci vuole quello adatto".
E voi cosa mettete in valigia o zaino?