1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao a tutti,
da qualche giorno sto giochicchiando con il visore binoculare Burgess BM 24.

http://www.burgessoptical.com/Accessori ... wer24.html

La scelta è andata su questo modello perchè mi è capitata una buona occasione. Meno di 200 euro, tutto incluso, per un visore che include una coppia di oculari da 20mm, una prolunga, OCA da 1.9 (un correttore per la messa a fuoco, una sorta di barlow) ed una comoda valigetta.

La costruzione è decisamente solida e curata, con gomma antiscivolo dove serve, movimenti fluidi ma col giusto attrito, regolazione su entrambi i porta oculari del fuoco, ecc (leggetevi le caratteristiche dal sito.)

Premetto che l'ho usato solo due sere con il LightBridge da 12" ed il Celestron SC C6 XLT.

Parto dalle difficoltà incontrate con entrambi i tele: la visione. Gli occhi, o meglio, il cervello deve un attimo abituarsi a questo genere di vista. Quindi i primi tentativi sono stati al limite della delusione. Vedevo due immagini identiche ma separate! Poi improvvisamente il cervello ha reagito ed ecco che come per magia le due immagini si sono fuse letteralmente spostandosi l'una verso l'altra, verso il centro. Dopodichè tutto ha funzionato a meraviglia. Ho notato che per far si che questo avvenga in fretta, la posizione degli oculari rispetto agli occhi deve essere perfetta per far si che entrambi gli occhi vedano la medesima immagine.
In questo anche gli oculari giocano un ruolo importante: devono avere buona estrazione (io porto gli occhiali), più campo apparente hanno e meglio è, non devo oscurarsi facilmente cambiando posizione con l'occhio.

Quelli di serie mi sembrano ok per le caratteristiche citate, sono anche leggeri (il chè non guasta). Come definizione e correzzione mi sono sembrati ok, forse non luminosissimi, mi aspettavo qualcosina di più. Montando il Celestron E-Lux da 25mm vedo un immagine più ampia e luminosa, con l'Omni da 32 vedo un immagine ancora più ampia e luminosa come con l'E-Lux. Con il 20mm perdo luce quindi. Ma questo non so se dipende anche dalla focale di 20mm.

Prova con C6: la motorizzazione del tele aiuta parecchio all'inizio perchè ci si può concentrare sulle difficoltà che ti pone il visore.. quindi ben venga l'aiuto.. Nessun problema con la messa a fuoco, col il visore di base si vede per intero una luna stupenda! Come mai prima! Poi ci si può spingere con gli ingrandimenti usando sia il correttore di serie che la barlow tradizionale.. spuntando ingrandimenti di tutto rispetto. Con la barlow 2x ho letto sul sito che si ottengono gli ingrandimenti di una 4x.. Quindi gli oculari da 20mm dovrebbero comportarsi come se fossero da 5mm circa.. ed in effetti così mi è sembrato.
Ho visto la luna e giove anche, con una certa soddisfazione.. l'uso di entrambi gli occhi da grande rilassatezza alla visione e ti permette di scorgere immediatamente particolari che altrimenti devi andarti a cercare con attenzione. Col C6 mi sono fermato quindi alla visione dei pianeti dove il visore mi ha dato grandi soddisfazioni. Specie nella vista ampia per la luna ed ingrandita con barlow per Giove.

Prova con Lightbridge: qui ho incontrato una serie di problemi. Non va a fuoco senza prolunga + OCA (barlow da 1.9). Risolta la messa a fuoco, l'inseguimento manuale ha aggiunto qualche difficoltà nel raggiungere la visione corretta, il cervello ha impiegato più tempo nel percepire le due immagini come unica. Eppoi il problema maggiore: si ottengono ingrandimenti troppo spinti che per la visione dei pianeti va bene (Giove l'ho visto meglio che con il C6), ma che non ti permette di godere della bella immagine che, ad esempio, la luna, ma anche la visione del cielo, ti offre con oculari ad ampio campo.. ed il dobson è proprio in questo ambito che da il meglio.
Del profondo cielo, da condizioni di cielo non favorevole (in paese e con la luna) ho puntato solo M57 ed alcune porzioni id cielo a caso.. M57 l'ho trovata con più difficoltùà che non usando un Hyperion 5mm, 8mm o un Vixen LVW 13mm. Anche l'immagine era inferiore come luminosità rispetto ad i 3 oculari citati. Il campo apparente era inferiore anche.. complessivamente era più gradevole l'immagine offerta dagli oculari singoli..

L'impressione che ho avuto è che il visore è penalizzato molto dall'ingrandimento eccessivo che offre in partenza sul dobson e che ne riduce la luminosità e il campo visibile.

Mi chiedo quindi, e vi chiedo (King, ci sei?) se posso in qualche modo migliorare questa situazione.
Gli oculari cmq non mi sono sembrati luminosissimi come dicono sul sito(usano 3 lenti apposta).. ma non avendo un 20mm diverso con cui confrontarli, dal confornto con un 25mm risultano più "scuri". Ma forse questo è normale per la diversa focale.. non so.

In definitiva così com'è il visore è molto valido con il C6.. da solo ed accompagnato da OCA e Barlow praticamente ti permette di vedere la luna in maniera stupenda, con gli ingrandimenti che si desiderano.. una sensazione da provare! Quindi per l'osservazione planetaria è promosso a pieni voti!
Sul profondo cielo purtroppo non ho avuto grandi possibilità per i limiti importanti descritti per il LightBridge mentre il C6 purtroppo non è abbastanza luminoso..

La cifra spesa mi sembra più che giustificata (mi è andata bene!). Però se avessi speso molto di più, 400 o 500 euro come richiesto per Burgess + oculari + correttore per Newton, incontrando gli stessi limiti qui descritti.. insomma..

Ora si accettano suggerimenti e consigli!
Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, tutto ciò è molto motlo interessante!

Sono rimasto colpito da una cosa: dici di aver provato a mettere sulla torretta il celestron da 25 e l'omni da 32mm (immagino su un solo lato se hai sfruttato gli oculari che avevi da prima) con cui hai avuto immagini (monoculari) più ampie e luminose. Non hai notato vignettatura con questi oculari? Visto che l'apertura libera della torretta è da 24mm, mi aspetterei che usando un oculare da 32mm si cominci ad evidenziare il problema. Se invece così non è, allora per ovviare al problema dell'ingrandimento 1.9x per l'osservazione del deep basterebbe dotarsi di oculari da 32mm.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Eccome se ci sono !

Vedo che in breve tempo ti sei fatto un parco tele/accessori di tutto rispetto, bene.

Non conosco la Burgess (o meglio ho guardato nel modello precedente al tuo che però non mi aveva convinto del tutto, forse a causa del rifrattore su cui era montata ?) e quindi non ti posso dire granchè.
Quello che posso dire è che l'impiego della torretta sul Dobson è un po' più critico ma tu già lo hai verificato, ma a 2/300x non dovrebbe essere male.
La Baader ha per i suoi modelli un correttore di tiraggio/coma apposito per Newton da 2" che moltiplica "solo" di 1,7.
Per gli oculari in confronto agli altri che possiedi nulla posso dirti... li hai solo tu per ora.
Certo che più sali con l'ingrandimento più l'immagine si scurisce, ma il fondo cielo diventa più nero e il contrasto sugli oggetti deboli in generale migliora.
Col C6 ti suggerisco di ammirare gli ammassi aperti : doppio di Perseo, M11/34/35/36/37/38..., la coppia di galassie M81/82, ecc..
M13 ed i globulari in generale dovrebbero entrare nel campo del Dobson così come le galassie e le nebulose più luminose e compatte.
Prova, prova, prova... poi troverai il tuo equilibrio.
E aspetta di vedere in bino i pianeti quando saranno in opposizione !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ho montato i due oculari singolarmente.. è stato così facile confrontarli direttamente con quelli di serie. In effetti mi aspettavo anomalie per quanto riferisci anche tu, ma ho fatto questa prova su immagini terrestri, osservando antenne e tetti, ma non ho nototo vignettattura o stranezze ai bordi.. solo immagini più ampie, ma non moltissimo, e più luminose.. questo però sul lightbridge, quindo con l'OCA inserito. Non so cosa sarebbe accaduto sul C6 senza OCA.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non ho pero' capito perche' parli di difficolta iniziale a vedere l'immagine "unica".

Ho provato la torretta di King e la visione binoculare e' stata istantanea... sei sicuro che sia collimata?
Normalmente la visione "doppia" la si ha quando non sono ben allineati i 2 fasci ottici e poco dopo il cervello automaticamente li fonde... (ma questo alla lunga e' faticoso..)

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Tra un 20mm/70° ed un 32mm/50° non è che cambia poi molto, col primo inquadri "solo" il 12% di campo (in diametro) in meno.
Per un cambiamento più radicale occorre andare su almeno un 25mm/70° (e i costi cominciano a salire).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao King,
farò delle prove.. è da pochissimo che lo ho in effetti. Però già così non è niente male.

Dimenticavo di precisare che il 25mm ha campo di 50° mentre il 32mm ha campo di 44°

Anch'io dopo aver montato il 32 ho pensato: ce ne vorrebbero 2!! Però il 32 ha si i vantaggi detti però ha il difetto di oscurarsi facilmente se sei fuori asse.. e questo non va bene! Sarebbe interessante poter montare dei 32 con 70° di campo.. ma quale per non buttar via soldi a vuoto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Christian,
non so risponderti.. dovrei vedere con un altro visore. Se c'è un metodo per fare una verifica certa, dite pure. CMq ho fatto osservare anche la mia dolce metà e lei non ha avuto alcun problema sin dal primo approccio.. mi ha stupito la cosa!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Credo che 32mm/70° sia oltre il limite permesso dai 24mm di apertura libera, già i 25mm/70° sono credo al limite.
Una prova la si potrebbe fare con gli Antares 25mm/70° che stanno sotto i 100€ cad., anche se non mi convincono come i miei 19mm/70° (sempre Antares) ma quello che vorrei rimarcare è... non avere fretta che tanto il cielo è sempre lì, di questo passo finirai con una Baader/Zeiss con un Nagler per parte montata su un rifrattore apo da 130mm !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
No, nessuna fretta. Ora ho quanto mi serve per godere delle belle immagini che offre il cielo, sia nel deep che nel planetario.. più in là verranno gli affinamenti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010