1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi è arrivato un binocolo Hunsicker & Alexis della 1WW.

Il binocolo si presenta piuttosto "vissuto e manca un paraluce originale(ma lo faro' ricostruire).

E' un altro binocolo che avrebbe tante cose da raccontare ..se potesse parlare.

La ditta Hunsicker & Alexis era di Parigi ma questo binocolo è passato per qualche strano accordo dall'esercito francese a quello britannico.

Infatti inizialmente siglato M.G. (Ministere de la Guerre) è stato ripunzonato con S.1 72726 e sono state aggiunte le "arrows" che battezzano come un binocolo usato al fronte dagli Inglesi nella Prima Guerra Mondiale.

Ma la cosa che volevo evidenziare era un altra...

Nonostante quasi un secolo di maltrattamenti questo binocolo è perfettamente collimato!!
Ma non perche' qualcuno ci abbia messo le mani (come ho tentato anche io per pulirlo), ma perche' i prismi sono letteralmente cementati nel vano prismi.

Purtroppo questo sistema , pur salvando la collimazione , non consente l'asportazione e lavaggio dei prismi, ma vi garantisco che l'immagine che dona questo binocolo è nitidissima nonostante una mancanza di contrasto dovuta alla patina secolare che ho asportato solo supercificialmente.

Mando qualche immagine per chiarire meglio.

Per ora sono foto pre ritocco ma ...gia' fanno capire che non era un binocolo "banale".

Ciao e buon Ferragosto


Allegati:
Dritto lato frontale.jpg
Dritto lato frontale.jpg [ 33.68 KiB | Osservato 1200 volte ]
Hunsicker e Alexis WW1 8x26 scritte a dx doppie M.G. e siglatura inglese S.1 72726.jpg
Hunsicker e Alexis WW1 8x26 scritte a dx doppie M.G. e siglatura inglese S.1 72726.jpg [ 26.66 KiB | Osservato 1200 volte ]
Hunsicker e Alexis WW1 8x26 interno prismi cementati.jpg
Hunsicker e Alexis WW1 8x26 interno prismi cementati.jpg [ 117.02 KiB | Osservato 1200 volte ]
Hunsicker e Alexis WW1 8x26 particolare oculare sx e ghiere.jpg
Hunsicker e Alexis WW1 8x26 particolare oculare sx e ghiere.jpg [ 112.99 KiB | Osservato 1200 volte ]
Hunsicker e Alexis WW1 8x26 lato arrows particolare.jpg
Hunsicker e Alexis WW1 8x26 lato arrows particolare.jpg [ 35.51 KiB | Osservato 1200 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa saturn, anche il mio tento dovrebbe avere i prismi incollati.. ma se è il sistema di oculari e messa a fuoco ad essere sfalsato come si fa? Sembra impossibile aprirlo per accedere allo scafo superiore, sicuramente sono io che non ho esperienza, ma sistemare la collimazione con i grani forse rende le cose piu' facili in caso di problemi no..? :roll:

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero di aver capito bene la tua questione.

Se i prismi sono bloccati con colle o stucchi come il binocolo in questione...la collimazione disolito avviene anteriormente con gli anelli eccentrici o come in questo raro caso dello Hunsicker & Alexis si effettua con degli eccentrici direttamente sugli oculari.

Fortunatamente io non ho avuto bisogno di fare regolazioni in quanto dopo 100 anni i due anelli sono piuttosto ..."piantati" , ma si potrebbero sbloccare.

Certamente "i grani" sono sistemi facili di collimazione ma in quel caso i prismi sono fermati solo da staffette metalliche.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010