1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 dicembre 2008, 22:22
Messaggi: 20
Salve a tutti del forum,
mi chiamo Danilo e sono un astronomo amatoriale.....

Volevo chiedervi, come da oggetto, la separazione teorica e pratica del mio Celestron e su stelle doppie come si comporta?
Ho fatto una prova su Mizar, mi ha entusiasmato molto...proverò su eta Lyrae, ma non credo che ci ricaverò qualcosa.

Con estrazione pupillare , che cosa intendiamo?

Saluti
Danilo de Santis

Cieli sereni...e limpidi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
ci sono tantissime doppie interessanti e anche eta lyrae non ti deluderà!
se invece intendevi epsilon (la famosa doppia doppia) considera che ottiche di qualità di 50mm riescono a risolvere le 4 componenti, ma 10 ingrandimenti sono davvero pochi!

edit: per estrazione pupillare puoi intendere la distanza ottima tra occhio ed oculare :D (cioè quella che consente la miglior visione)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso approfittare di questo topic per una domanda da ignorante quale sono?
Sì?
Bene! :D
Dunque, cosa si intende per separazione delle stelle doppie?

Es:
Ad occhio nudo vedo una sola stella e con lo strumento ne vedo due vicine?
Come faccio a sapere ( a parte stellarium ) che si tratta di una doppia con un comune baricentro?
E' intuibile con uno strumento?

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
stefanov ha scritto:
Posso approfittare di questo topic per una domanda da ignorante quale sono?
Sì?
Bene! :D
Dunque, cosa si intende per separazione delle stelle doppie?

Es:
Ad occhio nudo vedo una sola stella e con lo strumento ne vedo due vicine?
Come faccio a sapere ( a parte stellarium ) che si tratta di una doppia con un comune baricentro?
E' intuibile con uno strumento?


separazione delle doppie significa vedere due lucine distinte, o quantomeno una lucina allungata :lol:

non è intuibile, con una osservazione, se le due stelle sono legate gravitazionalmente o se è solo un caso fortunato in cui due stelle molto lontano appaiono vicine solo per un gioco di prospettive :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 0:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 dicembre 2008, 22:22
Messaggi: 20
Ciao,
per vedere se due stelle sono doppie (la maggior parte delle stelle o sono doppie o sono addirittura multiple)
ci sono vari metodi per verificare la binarietà di una doppia,
si può usare il metodo della parallasse o il metodo piuttosto non diffuso, ora, della spettroscopia.
Quindi con i metodi usati si può vedere se una coppia è una doppia o è solo prospettica.

Le stelle "singole" non sono, o meglio sono "poco", influenzate dal campo gravitazionale di una "sorgente vicina", cioè non sono legate da nessun campo gravitazionale.
Sotto un buon cielo si dovrebbe scorgere anche ad occhio nudo v Sag di 13', ricordo sempre che la Luna Piena è di 30'.
Ho letto che alcuni scorgono epsilon Lyrae1 e 2 anche ad occhio nudo a 3,6'.
Grazie Tuvok, vedrò se è possibile con il 10x50 risolvere epsilon Lyrae, poi farò un resoconto sul Forum!
Però qualcuno sà dirmi come faccio a calcolare il potere risolutivo(in linea teorica) del mio binocolo 10x50 Celestron CloseUp?

Saluti
Danilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010