1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti,
scusate per l'altro post ma avevo scritto un post lunghissimo e si è cancellato quindi tutto da capo!!!

vi chiedo consigli per un binocolo con cui divertirmi nell'osservazione del profondo cielo.
ho già un telescopio ma non ho fatto grandi progressi, causa maltempo tipo fantozzi, inquinamento luminoso infame, e certo anche un pò di pigrizia.
in compenso sto studiando molto sui libri, per riconoscvere quante più costellazioni possibile, anche quelle dell'emisfero australe.
il perchè è presto detto: a settembre vado in viaggio di nozze!!! alle MALDIVEEE... non so se mi spiego 8) :lol: 8) :lol:
dunque vorrei acquistare un binocolo da portarmi in viaggio. e visto che è il mio regalo di nozze (invece del solito gioiello!) diciamo che si può spendere. viste le spese che io e il mio futuro marito stiamo sostenendo, non vorrei essere troppo pretenziosa, per cui diciamo che vorrei oscillare tra i 200 e i 400 euro (tutto compreso).
visitando il sito ho capito che un 20x80 è ottimo, ma visto il budget, potrei osare di più?? considerato che l'obiettivo è cercare di vedere qualcosa di più di puntini luminosi....
grazie in anticipo per i consigli

_________________
newton 114/910 montatura equatoriale
oculari da 10 e 20 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. Da quello che ho capito sei in cerca di binocoli grandi, quindi da mettere su cavalletto. Proprio il cavalletto è un'altra spesa che devi valutare, dev'essere buono altrimenti le osservazioni non saranno soddisfacenti, a meno che tu non lo abbia già.
20x80 o, ancora meglio, 20x90 sono buoni strumenti per divertirsi da cieli bui.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema è complesso perchè in questo caso ( trattandosi di un articolo adatto a una fanciulla ) il peso gestibile è un bel rebus, e secondo me portarsi in aereo un 20x80 con tanto di treppiedi idoneo non è semplicissimo.
Credo che il meglio in questo caso sia un piccolo stabilizzato.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi viene in mente che ho il cavalletto del telescopio (montatura equatoriale9 ma non so se può andar bene per un binocolo. e poi è alquanto ingombrante da portare in aereo.
il peso però non è troppo un problema... c'è il maritino con me :mrgreen:
io in verità pensavo a qualcosa di più dei 20x80, immaginavo anche di arrivare a un 100, me lo sconsigliate?
ho visto anche diverse recensioni di binocoli che hanno più di un oculare, ma non so proprio orientarmi

_________________
newton 114/910 montatura equatoriale
oculari da 10 e 20 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provo a risponderti con un paio di mie personali "sensazioni".
Per le osservazioni astronomiche conta l'apertura, ovvero il diametro degli obiettivi. Maggiore è, "più vedi" (senza entrare nel merito dei motivi per cui si vede di più). Tuttavia, ad un incremento di diametro corrisponde un maggior ingombro, ed un aumento dei pesi. Ciò significa che si renderà necessario uno stativo (cavalletto), perché a mano libera i tremolii sono eccessivi. Per capirci: se il binocolo è "leggero" (intendo fino a circa 1kg) si può ancora gestire a mano fino a 7 o 8 ingrandimenti, qualcuno riesce con 10, ma la verità è che l'immagine tremolante al binocolo fa perdere i dettagli fini.
Oltre al costo ed al peso quindi c'è anche il problema dell'ingombro, soprattutto se te lo devi portare in viaggio (in aereo ad esempio rischia di fare un bagaglio aggiuntivo da solo).
Quindi, un buon suggerimento per osservazioni astronomiche, è quello di prendere il più grande binocolo che puoi permetterti, considerando che peserà ed andrà sorretto adeguatamente.
Due considerazioni:
1) questo ti fa andare "fuori budget" in un istante, un buon cavalletto costa. Tra l'altro, se prendi un binocolo "dritto", sarà stancante guardare verso l'alto (che è la zona che si osserva di più, avendo meno atmosfera da attraversare), quindi potresti voler cercare soluzioni osservative più adeguate, tipo il pantografo (che alza/abbassa lo strumento, in modod da tenerlo comodamente allineato alla direzione di vista), che è tanto comodo quanto ingombrante.
2) tutto ciò per riuscire a "scavare" il più possibile nei dettagli, ovvero vedere di pù dei "puntini" di luce cui ti riferisci. Tuttavia, questa maggior "potenza", ha un costo, in termini di campo reale inquadrato: più ingrandisci, e più piccolo è l'angolo reale di vista (la porzione di cielo che effettivamente vedi).

Con un binocolo più "piccolo" ovviamente avrai meno dettaglio (meno ingrandimenti, meno luce raccolta, meno potere risolutivo) ma in compenso puoi godere di un maggior campo di vista, il che è estremamente utile per riconoscere le costellazioni, ed estremamente appagante e rilassante per "spazzolare" il cielo, soprattutto nelle zone centrali della via lattea. Tuttavia questo tipo di osservazione a bassi ingrandimenti e grande campo può appagare o meno.

Tra l'altro, in verità più "puntolini" sono le stelle e meglio è, in quanto significa che il binocolo è ben corretto, quindi ti farà vedere meglio anche ciò che "puntolino" non è.

Io penso che il binocolo, come il telescopio, sia difficilmente un "tuttofare", o fa una cosa (raccolta luce e risoluzione, campo ristretto, peso ed ingombro elevato) o l'altra (campo ampio, leggero e trasportabile). Probabilmente se la passione ti prende alla fine farai come molti, che di binocoli ne hanno più d'uno, in base al cosa/come vogliono osservare.

Il 20x80 è già un ottimo binocolo, e quel che avanza lo potrai investire in un cavalletto. Ti farà vedere molto, anche se sarai un po' scomoda. E se un giorno la passione dovesse esplodere, cercherai altro... tuttavia io scegliessi questa strada non mi fermerei all'80 ma salterei al 100: fa vedere molto di più, non è distante come costo (almeno il "cinese"), ci sono anche i modelli con i filtri (quasi definitivo, a meno del problema della visione dritta -e, se vuoi, degli ingrandimenti fissi, ma i canonici 25x sono molto validi-). Resta il problema del cavalletto, amplificato.

Io al tuo posto prenderei in considerazione anche un piccolo stabilizzato, come il Canon 10x30 is. Rientra nel budget, probabilmente non vorrai cambiarlo facilmente in futuro, anche se magari vorrai aggiungere uno strumento più potente, ti consentirà di vedere bene campi ampi, senza dover ricorrere al cavalletto, rendendo il tutto trasportabilissimo (ed essendo usabile anche di giorno). Gli oggetti di Messier saranno tutti dei "batuffoli", ma vedrai bene asterismi e (ampi) pezzi di costellazioni.

Un'ulteriore idea potrebbe essere il semiapo 16-20-25x70, angolato a 45 gradi, ancora compatto e gestibile con un cavalletto non mostruoso, ma il prezzo è più alto di quanto da te indicato.

Spero di aver dato qualche spunto utile e non aver solo confuso le idee...

p.s. ho visto che metre scrivevo sono arrivate altre risposte, che riportavano quanto osservavo io. Lascio comunque, che non ho voglia di riscrivere tutto :)
In ogni caso, la montatura equatoriale per il binocolo è ESTREMAMENTE scomoda: avrai bisogno di un'altazimutale.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
oltre ha scritto:
[...]
io in verità pensavo a qualcosa di più dei 20x80, immaginavo anche di arrivare a un 100, me lo sconsigliate?
ho visto anche diverse recensioni di binocoli che hanno più di un oculare, ma non so proprio orientarmi


Il problema è il budget: quanto sei disposta a spendere?
Attualmente uno dei migliori compromessi è l'angolato a 45° con oculari astronomici intercambiabili: costa sui 1'000 euro, ed ancora non hai il cavalletto, che deve essere robusto.
Per "vedere davvero", i 100mm sono un must. Cambiare oculari ti consente di alternare visioni ampie a ricerche sui dettagli.
Però, come già detto:
1) costa
2) ingombra (in aereo ad esempio il 100mm è una valigetta, che non penso rientri negli standard dei bagagli a mano, ed il cavalletto deve comunque trovare una diversa sistemazione.

Questo, ovviamente, NON per guardare le costellazioni, ma per cercare gli oggetti di cui sono impreziosite.
^_^

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti er i presziosi consigli.
quindi mi pare di aver capito che visto che devo portarlo in viaggio dovrei evitare quelli che richiedono montature. ma qual è il massimo , come diametro, che non richiede cavalletto? da utilizzare magari stando stesi su una sedia a sdraio ...
se potete dirmi anche le marche, magari in base alle vostre esperienze... per andare sul sicuro, anche perchè per altre caratteristiche, tipo lenti, prismi, aberrazioni etc etc non mi intendo proprio e il venditore potrebbe dirmi quello che vuole... :| :|

_________________
newton 114/910 montatura equatoriale
oculari da 10 e 20 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Oltre !

Possiedo un 20x80 che posso impiegare su 3 montature, un normale treppiede con testa a 3 movimenti simil Manfrotto (comodissimo per macchina fotografica e videocamera anche...), un pantografo standard (o parallelogrammo) ed il suo fratello maggiore PantoMaxi, entrambi realizzati da Gaddo Fiorini.
Secondo le esperienze di ergonomicità provate posso dirti che :

tu devi fare un viaggio, perciò meglio se resti sul treppiede abbinato ad un binocolo potente sì, ma non esagerato : il 20x80 sopra ci sta benissimo senza sforzo e senza ballare in maniere strane, assolutamente !

Puoi acquistare treppiede con testa (treppiede Triton FX2 + testa PH32 a 79€ totali) da Telescope Service, e già che ci sei ti fai abbuonare le spese di spedizione (telefona o manda una e-mail) acquistando lì anche il binocolo 20x80, scegli il modello che ti pare e piace.

Così rispetti il budget e viaggi leggera e "compatta", 5Kg o poco più in tutto (ed ingombri senza sporgenze accentuate), senza rinunciare a visioni di tutto rispetto se il cielo è ben buio.

Certo se punti proprio in alto dovrai sforzarti di più, ma basta attendere un po' che gli oggetti celesti scendono anche loro... (e un binocolo angolato costa molto caro).

Ah, dimenticavo, il treppiedino con la testa è l'ideale per osservazioni diurne col binocolone, vedrai che ti piacerà non solo sotto il cielo notturno !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: dimenticavo gli auguriii !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie king, ma ti chiedo una cosa:
ho visto ora telescope service: è un sito, ed è in inglese....
scusa, non per fare la rompiscatole, ma... immaginavo di andare oggi pomeriggio in un paio di centri commerciali... trovo lo stesso prodotti buoni come quelli che mi consigliavi?
non mi sento molto in grado di fare acquisti on line...


P.s. qualcuno del sito sa dirmi perchè ogni volta che voglio rispondere devo ripetere il login?

_________________
newton 114/910 montatura equatoriale
oculari da 10 e 20 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
oltre ha scritto:
qual è il massimo , come diametro, che non richiede cavalletto?

i problemi sono sostanzialmente 2, il peso e l'ingrandimento... se il primo è ovvio, più è pesante più fatica si fa a tenerlo, il secondo viene spesso trascurato salvo poi scoprire che a 30x basta respirare per vedere tutto mosso e aver il mal di mare dopo 2 minuti di utilizzo :roll:

Io ho un 11x70 abbastanza leggero e lo trovo ancora utilizzabile soprattutto se riesco a poggiare i gomiti da qualche parte, però non lo consiglierei molto meglio il classicissimo 10x50...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010