1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: binocoli con prismi a 90 e 45 gradi
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2009, 8:29
Messaggi: 32
salve
ero curioso di sapere il comportamento dei due tipi di prismi in un binocolo per quanto riguarda la perdita' di luminosita' causata dalle varie riflessioni; in sostanza sono orientato ad acquistare un bino a 90 gradi (uso prevalente astronomico), ma non conosco la bonta' ottica in piu' o in meno rispetto a un bino con prismi a 45 gradi
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ad avere il disegno dei prismi potrei dirti diverse cose ma così... esistono un pò di soluzioni quella più utilizzata è questa: http://it.wikipedia.org/wiki/Pentaprisma

Fra la versione 45° e quella 90° dovrebbero esserci grossomodo lo stesso numero totale di passaggi, uno più uno meno.

Se c'è differenza forse è nella sola difficoltà costruttiva ma anche qui bisognerebbe almeno avere il disegno ottico e fare qualche ricerca.

Quindi direi che non esistono particolari differenze dal punto di vista delle performance ottiche.

Perchè non provi a chiedere direttamente a chi li vende? loro magari ci hanno messo l'occhio dentro.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che sotanzialmente non vi siano "grosse" differenze di resa ottica intrinsecamente legate all'angolo dei prismi, da noi ha avuto molto successo la configurazione a 45° semplicemente perchè il binocolone che ha dimostrato prestazioni migliori ( 23-41X100 ) usa questa configurazione, mentre altri binocoli con prismi a 90° sono un po' inferiori come resa, ma essendo binocoli diversi diventa difficile fare paragoni legati al tipo di configurazione ( 45° o 90° ) usata.
La differenza più sostanziale credo che stia nel fatto che il binocolo angolato a 90° è più comodo nell'uso astronomico, perchè permette di puntare allo zenith senza imporre torture alla cervicale, quello a 45° da questo punto di vista è un po' meno comodo, però si presta magari meglio ad un uso anche terrestre, permettendo più facili osservazioni lungo la linea d'orizzonte.
Un ultima cosa che segnalo poi è che puntare un oggetto col binocolo angolato è più "difficile" ( si guarda in una direzione e si vede qualcosa che sta diversi gradi più su ), perchè meno naturale che col binocolo diritto, perciò questa sensazione di difficoltà è maggiore a 90°, ma penso la si superi comodamente con l'esperienza d'uso.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che monpao ha ottimamente sintetizzato il tutto.

Dico solo che personalmente ho scelto il 23-41x100 a 45° pe questi motivi:
prestazioni ottiche superiori agli altri modelli, grazie alle lenti ED, che forse non saranno superbe, come quelle di certi rifrattori, ma riducono comunque l'aberrazione cromatica veramente ai minimi termini. A ciò si aggiunga la possibilità (unica) di portare a fuoco moltissimi oculari astronomici.

Poi perché con un binocolo così, figurati se non lo uso anche per osservazioni terrestri. :wink: Tra paesaggi, aerei da inseguire, navi all'orizzonte da osservare (quando vado al mare) e avifauna varia, ce n'è da fare divertire il bambino che vive in me.... :roll:

Infine perché anche nell'osservazione astronomica, i 45° mi permettono di orientarmi quasi come con uno ad oculari diritti e tutto sommato, anche nelle osservazioni allo zenit, ti ritrovi al massimo con la testa inclinata di 45°, che non mi pare davvero una tragedia, se gli occhi sono all'altezza giusta.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 7:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2009, 8:29
Messaggi: 32
perfetto
ringrazio tutti per le risposte piu' che esaurienti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non ho capito male voi parlate del Nexus a 45° che ha avuto tanto successo...

Però esiste sempre del Nexus la versione a 90° che ha comunque lenti ED e non dovrebbe cambiare praticamente nulla con la vostra versione a 45°.

Magari voi avete mentalmente confrontato il Nexus a 45° con gli altri binocoloni in commercio come ad esempio i vecchi BA6 Astrotech ecc ecc...

Per quanto riguarda il puntamento indipendentemente dal fatto di usare un 45° o un 90° si dovrebbe usare sempre un red-dot che può essere infilato negli ultimi modelli (se non sbaglio) al posto della maniglia di trasporto oppure ci si può sempre costruire un qualche supporto.

Personalmente trovo meno scomodo il terrestre a 90° (un pò quello che si fa con un rifrattore e diagonale) che l'astronomico a 45°.
Quindi dovendo scegliere ed avendo voglia di fare astronomia sceglierei la versione a 90°.

Se invece mi interessa solo parzialmente l'astronomia allora sicuramente i 45°.

Mia opinione ovviamente.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivan, ultimamente visito poco le aziende commerciali del settore, presenti su internet, perché dal punto di vista strumentale sono soddisfatto di ciò che ho; non ero dunque al corrente che fosse in commercio una nuova versione del doppietto 23-41x100 ED a 90°, di cui però non vedo traccia né sul sito di Tecnosky, né su quello di RPoptix. Mi segnali un link dove poterlo vedere? Grazie.

Sicuramente hai ragione; in linea di massima, per osservazioni astronomiche, l'oculara a 90° è più comodo: sul rifrattore non ho dubbi neanche io.
Il binocolo però è un po' diverso; a differenza di quanto si fa con un telescopio, dove si tende a rimanere fermi sullo stesso oggetto per molti minuti, forzando il più possibile gli ingrandimenti, col binocolo si spazzola il cielo a bassi ingrandimenti per godere del panorama nella sua globalità, andando a pescare gli oggetti che cadono nel suo campo, come pesci nella rete di un pescatore.

Fondamentalmente, ritengo l'uso del binocolone più simile a quello di un maxi cercatore, dalle prestazioni superbe, col quale spazzolare il cielo a bassi ingrandimenti, alla ricerca di oggetti, che a quello di un telescopio.
E come ben sai, un cercatore a 90°non è il massimo della praticità.

Se guardi il binocolone sotto quest'ottica, ti accorgi che l'inclinazione a 45° è molto più indicata anche per uso astronomico, di quanto si possa pensare.
Ovviamente, qui si entra nei gusti personali.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non lo trovi su tecnosky poichè la RP non lo importa.

Lo trovi da Ottica San Marco: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 36&famId=2

e ovviamente su teleskop express.

Sono inoltre uscite delle versioni con il diametro di 70mm e dal peso di soli 3.5 kg

Gli oculari in dotazione possono cambiare ma si tratta sempre dei doppietti ED della United Optics cinese.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sa che ho letto male.

Sembra che il 45° sia un doppietto con lente ED mentre il 90° un tripletto.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://united-optics.com/Products/Binoculars/Giant_Binoculars/BA6_Series/BA6_Series.html

Il link soprastante è la pagina di United Optics ( grande madre :mrgreen: di tutti i binocoloni cinesi poi commercializzati rimarchiati in tutti i modi possibili ).
L'unica cosa che mi sembra si possa ricavare guardando la tabella riassuntiva al fondo della pagina è che ( almeno nei modelli diciamo sovrapponibili ) passando da 45° a 90° aumenta la lunghezza focale, si nota quindi un maggiore ingrandimento dato dagli oculari ( che sono presumibilmente gli stessi per la versione a diversa angolazione dello stesso binocolo ), presumo ci sia anche una maggiore correzione del cromatismo e per contro anche una minore luminosità dei modelli a 90°, sempre per via della maggiore lunghezza focale.
Quanto poi queste differenze siano sostanziali e abbiano un peso concreto nel differenziare i due tipi di angolati onestamente io non lo saprei dire :oops: ,non credo tuttavia sia una cosa molto evidente.
Per una lettura più chiara ricordo che il Nexus o 100ED-APM o come altro è stato chiamato è il 23-41x100 a fondo tabella, il Ba6 a 90°di Astrotech, l'unico ad aver mantenuto il nome originale, è il 22-33-40x100 ( che nella versione a 45° diventa 20-30-37x100 ), Geoptik credo rivendesse il 20-40x100, credo il tripletto.
Mi scuso se ho aumentato la confusione invece di chiarire i concetti.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010