1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una volta tanto sto pensando ad un binocolo moderno.

Per le mie escursioni in montagna (quando mi porto il binocolo sempre al collo) ho usato fino ad oggi un buon Samsung 7x25 , plastica nello chassis e gommato , ma ottica e trattamento piu' che buona (nitidissma al centro), ma soprattutto leggerissimo e non lo senti anche dopo ore.

Lo volevo cambiare con un Pentax Papilio 6,5x21 (non mi interessano gli ingrandimenti , ma preferisco il giusto compromesso tra maneggevolezza , luminosita' e campo.

Qualcuno lo ha provato ? Io forse lo comprero' nuovo ma se qualcuno lo vendesse di seconda mano...si faccia avanti.

Ne avevamo gia' un po' parlato qui...
viewtopic.php?f=26&t=52044&hilit=papilio&start=10

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
per quanto mi riguarda credo che essendo un binocolo progettato per le osservazioni ravvicinate soffra in nitidezza e contrasto (anche a causa del piccolo diametro) nelle lunghe distanze, tuttavia potrebbe essere un buona scelta economica, dipende dall'utilizzo.
Sempre restando sui 6.5x posso consigliarti il mio piccolo fury 6.5x32, un tetto che si difende piuttosto bene e con un campo di 8.5° ben sfruttabile.

Ordinando dall'America il Pentax con tutti i rischi del caso lo pagheresti una fesseria:
http://cgi.ebay.it/Pentax-6-5x21-Papili ... 51960be8dc

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo IVAN,

Infatti quello che mi hai mostrato su ebay ...e' quello che avevo puntato da un po di giorni.

Invece sulla scelta del binocolo , confesso che mi intriga molto un binocoletto che mette a fuoco a 50cm.

Senza spendere soldi...mi terrei il Samsung che è un mio compagno di viaggio in Italia ed Estero dal 1997-98(ancora qualche anno e diventa anche lui un Vintage).

Ciao e grazie

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari l'avevi già vista, ma qui su Binomania c'è la recensione del 8,5x

http://www.binomania.it/binocoli/Pentax_papilio/pentax_papilio.php

Prima o poi un Papilio lo compro anch'io, la messa a fuoco minima così corta è davvero intrigante.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No grazie ..non l'avevo trovata !

Secondo me il 6,5x21 è piu' equilibrato...

Dubito di avere la forza di resistere ...

Ciao e grazie

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quel che sento in giro, il 6,5 è apprezzato più del 8,5 in virtù del maggior campo visivo. Sembrerebbe particolarmente gettonato, oltre che dagli osservatori di insetti, fra chi compie osservazioni in musei ed edifici di interesse archeologico e turistico, ma secondo me se la potrebbe cavare anche nell'osservazione di eventi sportivi....

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti !!! Quello che dici è la conferma di quello che pensavo e dello scopo (anzi degli scopi) di un possibile acquisto in futuro.

Il 6,5 secondo me ..è perfetto per avere un binocolo sempre con se per ogni evenienza e per ogni utilizzo.

Se uno fa solo birdwatching...deve andare su 8-10x , ma il 6,5 ha anche una discreta pupilla di uscita e campo che non lo limita troppo come l'8,5x

E' un mio parere ...ma non è legge...anzi!

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Anche io se dovessi acquistarlo sceglierei il 6,5X, soprattutto perché ho idea possa essere leggermente più luminoso. In qualche forum estero ho letto di qualcuno che afferma (parlando dell'8,5X) di un ingrandimento reale alla minima distanza di circa 10X. Forse questo fenomeno avviene anche con il 6,5X che inoltre, aspetto da verificare pur apparendo possibile, qualche utilizzatore sostiene essere dotato di una distanza minima di messa a fuoco di qualche cm inferiore al mezzo metro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
A tutto quello che avete già detto, c'è da aggiungere che l'estrazione oculare del modello 6,5 dovrebbe essere un po' maggiore dell'altro a 8,5....

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
antares66 ha scritto:
A tutto quello che avete già detto, c'è da aggiungere che l'estrazione oculare del modello 6,5 dovrebbe essere un po' maggiore dell'altro a 8,5....

Pentax dichiara 15 mm di estrazione pupillare per entrambi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010