perdonaci astrofun, i binofili sono tutti in vacanza
Comunque si per collimare è importante sovrapporre le immagini ed usare come soggetto un oggetto distante.
E' bene fare questa operazione restando a circa una decina di centimetri dagli oculari (se più è meglio) e osservando il campanile (che dev'essere a centro campo) attraverso le due pupille devi sovrapporlo.
Il fatto di allontanarti dagli oculari ti permette di raggiungere una collimazione migliore in quanto dagli oculari è come se "sbucassero" due rette che in teoria dovrebbero correre parallele ma in pratica in binocoli non perfettamente collimati no.
Quindi allontanandoti dagli oculari è come se tu esaminassi il comportamento delle rette da più lontano ed ogni scollimazione sarà più visibile.
Ricordati che il traguardo da raggiungere è di avere le immagini fuse e due pupille di uscita il più possibile tonde. E' buona regola iniziare a portare le pupille tonde e poi completare la collimazione a piccoli passi controllando di volta in volta la loro rotondità.
E' ovvio che si inizia con la pupilla "peggiore".
ciao