1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mi presento..sono un binofilo
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ciao a tutti, registrato fresco fresco mi è sembrato opportuno presentarmi per un saluto
prima di tutto i miei compliementi all'admin e mods per l'ottimo sito che seguo saltuariamente da qualche mese..finalmente mi sono deciso
ho 46 anni, con la passione dell'astronomia nata da bambino a 10 anni ma poi rimasta dormiente per lunghissimi anni, fino a qualche tempo fa quando un amico astrofilo me l'ha fatta rinascere facendomi conoscere l'osservazione binoculare, un modo di osservare di cui non ne avevo mai realizzato la bellezza e la praticità
credo infatti di essere uno di quegli astrofili "minori" in quanto faccio solamente osservazione visuale del profondo cielo con binocoli
ho moltissimo da imparare e per questo seguirò con attenzione le vostre discussioni ma felice di poter condividere impressioni con qualche altro raro binofilo e , per quanto mi è possibile, dare qualche utile indicazioni a chi voglia avvicinarsi a questo aspetto
grato per l'accoglienza, cieli sereni a tutti voi :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Qualche consiglio sul binocolo ?
Cosa usi ?
Cosa ci vedi ?

IO vorrei acquistarne uno e sono ancora indeciso su modello e marca....

:shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
complimenti per la firma :lol:


Benvenuto!!

8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Deneb...finalmente la famiglia taurinense si allarga...io sono sicuramente più neofita di te quindi attendo consigli...a cominciare dalle risposte alle domande di robcom...
Benvenuto tra noi...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto...sono convinto che la tua esperienza da visualista puro sia di assoluta utilità a molti di noi!

io mi metto già in fila per i primi consiglio...anzi...

Primo!!!

a presto e ...occhi aperti!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:02
Messaggi: 93
Località: Triuggio -MI-
Spero tu sia da esempio a tutti quelli che fremono dalla voglia di avere tutto e subito senza mai aver alzato gli occhi al cielo.

Benvenuto.

_________________
Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ciao concittadino, trovo molto interessante l'osservazione con i binocoli ma come fai a praticarla ? sei costretto sempre all'osservazione itinerante.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mamma mia che accoglienza, grazie a tutti :D
mi fa anche piacere sia piaciuta la firma e se si allarga la brigata taurinense ben venga...magari ci scapperà anche un'osservazione collettiva, ma veniamo al dunque e rispondo alle precise domande di robcom
1) consigli: dipende se dell'osservazione visuale con binocolo se ne vuole fare una cosa seria o anche solo costante oppure se il binocolo rappresenta solo un complemento del telescopio. Nel primo caso si può cominciare tranquillamente con un 20x80 o giù di lì: sono ancora relativamente leggeri ma è comunque necessario un supporto; sopra i 10-12 ingrandimenti osservare senza tremare diventa un problema. Nel secondo caso un 7 o un 10 x50 diventa l'ideale: sta al collo, si individuano subito i principali oggetti, gli asterismi utili, si osserva magari andromeda mentre l'autoguida fa il suo dovere su uno SC con CCD attaccata.
Nell'osservazione con binocoli la parola d'ordine non è "ingrandimento" ma "apertura".

2) cosa uso: ho alcuni binocoli a seconda dell'impiego, ma astronomicamente parlando ne uso 3 : 11x70 e 20x90 entrambi a visione diretta dell'astrotech e un miyauchi 26x100 a oculari intercambiali con dei 37x con visione a 45°, ma quest'ultimo è effettivamente un altro pianeta (anche come costi ahimè :cry: )

3) cosa ci vedo? praticamente di tutto, spaziando per tutti i Messier ma anche degli NGC. Il problema non è cosa si può vedere ma COME. La visione binoculare è essenzialmente una visione d'insieme ove ci si perde nell'universo e con pochi particolari se vogliamo: ricordo nell'inverno scorso un magnifico "quadretto" costituito da saturno, di cui appena percepivo la forma ovalare degli anelli che sovrastava l'ammasso del presepe e circondato da varie stelline.....uno spettacolo!!!!!scordiamoci di vedere i bracci di M 51 nei dettagli (anche se a volte sotto un cielo nero con un buon seeing si possono percepire, specie in visione distolta) o di risolvere in stelle M13. Il campo reale di un 20x90 o un 20x100 va dai 2,5 ai 3,2°, quindi per esempio le pleiadi abbracciano tutto il campo. Certo oggetti molto elusivi come la nebulosa della lira diventano puntolini e anche molti oggetti NGC sono davvero molto piccoli e sfuggenti, ma allora lì non bisogno dei 300 ingradimenti di un mak ma dei 50 cm di un dobson.

ciakmanto..hai detto una grande verita
skymap..si può anche a torino, ma spesso sono in val di susa
:)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi inchino alle parole di deneb!
E anche alla tua strumentazione...mi piacerebbe prorpio guardare dentro al miyauchi!!!!!!
verrai allo star party a saint barthelemy!?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
deneb ha scritto:
e un miyauchi 26x100 a oculari intercambiali con dei 37x con visione a 45°, ma quest'ultimo è effettivamente un altro pianeta



Ciao Deneb,
benvenuto anche da parte mia.
Puoi raccontare qualcosa in più sulle prestazioni del Miyauchi?
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010