1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: binocolo 7x60
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,un binocolo 7x60 è buono per ossenvazioni astronomiche?
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo 7x60
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente il buon diametro degli obbiettivi favorisce l'osservazione notturna.
Certo, gli oltre otto millimetri di pupilla di uscita per essere sfruttatti tutti richiedono buoni occhi e un cielo molto scuro.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo 7x60
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la risposta.
Per gli occhi sono ben attrezzato,per il cielo buio un pò meno abitando a Roma.
Ma lo vorrei mettere fisso in macchina per qualche osservazione veloce.
Tra il 7x60 e un 20x50 (scollimatissimo) che gia possiedo c'è grande differenza?
Quale è in migliore per osservazioni astronomiche?
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo 7x60
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono due cose diverse, ad esempio col 20 x 50 ti puoi già divertire con Giove ed i suoi satelliti per i quali 7 ingrandimenti sono pochi. Con 7 ingrandimenti ci vuole un cielo scurissimo altrimenti non si vede nulla. Almeno col cielo che c'è da me è così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo 7x60
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cippolo, la Pupilla d'Uscita di un 7x60 non è sfruttabile praticamente mai, più realisticamente direi che sia sfruttabile una P.U. tra i 5 e i 6mm, ciè se la tua pupilla si dilata fino a 6mm (per caratteristiche del tuo occhio o per la luce del sito non del tutto buio) di un 7x60mm sfrutteresti solo 42mm d'apertura, ovvero vedresti esattamente come in un 7x42, per uso astronomico meglio salire con gl'ingrandimenti per scurire un pò il cielo, a mano libera non andrei oltre gli 8x e quindi va bene un 8x42 o meglio un 8x50 che sfrutteresti appieno, se conti di usare un supporto, anche semplice come un bastone tra le ginocchia, allora puoi salire ad un classico 10x50 o meglio un 10x60, se poi utilizzi un treppiede, anche modesto, puoi osare un 12x60 o un 15x70.

Se deve essere un binoclo Jolly da tenere in auto e farci di tutto ti consiglio un 8x40 8) (o un 8x50 se lo trovi).

ps. si, c'è differenza, meglio gli ingrandimenti sotto i 10x per le osservazioni a mano libera e meglio una P.U. più grande possibile per l'astronomia, sempre che sia sfruttabile.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010