1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Salve a tutti.
Avendo preso da poco una torretta binoculare W.O. di cui sono abbastanza soddisfatto, vorrei affiancare ai buoni oculari in dotazione (W.O. 20 mm. da 66° di campo) un altro paio sui 6 – 8 mm. soprattutto per la Luna, soggetto da alcuni bistrattato, ma che a me (inguaribile romantico ) piace molto e che, si sa, con la torretta rende molto.
Userei il tutto sul mio rifrattore da 102 mm. f/8.
Li vorrei con una buona e.p. (almeno 15 mm.), con la lente di diametro adeguato, con almeno 55° di campo e non troppo voluminosi.
Avendo sostenuto negli ultimi tempi molte spese extra, non posso purtroppo sbottonarmi molto e vorrei restare sui 140 - 180 euro totali.
Volendo evitare, possibilmente, di rivolgermi al mercato dell’usato, sono indeciso quindi fra questi 4 modelli:

Celestron X-cel - 55° - 180 euro;
Orion Edge on Planetary – 55° - 140 euro;
Orion Epic – 55° - 170 euro;
Tecnosky Planetary ed – 60° - 140 euro.

Quali di questi (o eventualmente altri modelli) mi consigliate?
Grazie mille amici per le risposte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 20:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giuc, sposto di là tra gli amici binofili, esperti di torrette! :D
In bocca al lupo,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Orion Edge on Planetary, che poi sono identici agli William Optics SPL. Il 6mm soddisfa tutte le caratteristiche che richiedi, anche se personalmente sarei più per i 12.5 da utilizzare con un estrattore 2x

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Il fatto è che vorrei usare questi oculari solo sulla Luna (a me piace moltissimo).
Una decina di giorni l’ho osservata ad alti ingrandimenti (servendomi di varie barlow) e ho avuto buonissimi riscontri (fatta eccezione per le luci parassite, in gran parte generate penso proprio dalle barlow).
Riguardo alla focale maggiore, a dire la verità ho già un ottimo oculare (il G.O. da 12,5 mm.),
a breve gli prenderò il gemello.
Ma prima vorrei levarmi quello sfizio ….. :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Scusa se approfitto a volo Roberto e vado un po’ O.T.
Vedo che possiedi questa torretta, dato che immagino la usi con l’ocs di serie, mica (spero) hai qualche problema con luci parassite (soprattutto su oggetti luminosi) e immagini fantasma?
Ho paura infatti che non sia tutta colpa delle barlow che ho usato.... :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, nelle osservazioni lunari il "treno" prismi di destra mi causa una luce parassita, che però non è che dia sto gran fastidio, sia con l'OCS di serie che senza.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non scendere troppo con la focale degli oculari, essendo posti alla fine del percorso ottico ed essendo così corti esaltano le minime differenze e scollimazioni, presenti come in tutte le coppie di qualsiasi genere ed in qualsiasi campo.
Se l'amplificazione avviene a monte (correttori e Barlow prima degli sdoppiamenti del fascio), i difetti finali che oculari lunghi restituiscono sono in genere minori, in pratica inavvertibili, come è l'esperienza di tutti o quasi.
Inoltre oculari lunghi sono senza dubbio più comodi.

Sono talmente d'accordo con te sulla Luna che la osservo anche in fase di plenilunio con la torretta ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Questo non lo sapevo... quindi se ho fatto dei conti e mi risulta che sul mio rifrattore posso utilizzare sia un correttore 1,25x sia uno da 1,7x (vado a memoria ma sono all'incirca quelli, i primi due della Baader), dovrei scegliere quindi "per sicurezza" quello da 1,7x ? Perchè non ho ancora preso niente, ma dopo le coppie di oculari da scegliere saranno prefissate... Non mi ricordo più per quale motivo ma mi ero deciso sul 1,25x (credo poi per una maggiore scelta di coppie di oculari disponibili per far venire fuori gli ingrandimenti desiderati), però la scelta era in bilico e non c'era molta differenza, qualitativamente verrebbe meglio con 1,7x ?

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 1:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Se King o qualche astrofilo/binofilo esperto mi possa confermare... alla fine è meglio che prenda allora il correttore da 1,7x e di conseguenza oculari con focali un po' più lunghe anche se sul mio rifrattore ci starebbe il correttore da 1,25x ?

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Quello che tu stai scegliendo non credo coinvolga coppie di oculari da x mm (dove x sta entro le dita di una mano).

Quello che intendo io è : non arrivate (se non avete la sicurezza di coppie di oculari identiche e collimazioni perfette), ad impiegare oculari di cortissima focale, che equivale ad amplificare al massimo i difetti del treno ottico.

Quindi, scegli in pace ciò che preferisci.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: io i correttori ce li ho tutti e 3, ed uso solo una coppia di oculari comodi, dei 19mm/70° Antares (purtroppo non più in produzione).

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010