1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 1:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carl Zeiss Jena 8x30
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 luglio 2010, 7:10
Messaggi: 2
Un buon giorno a tutti, sono nuovo su questo forum, mi chiamo Marco, appassionato di montagna e di modellismo ferroviario, sono un tecnico elettronico e molto tempo fa ho fatto delle esperienze di osservazione della volta celeste, entusiasmante, ma un pò complicato da effettuare in una grande città come Roma. Ho già letto con attenzione alcuni post riguardo un problema che ho sul mio binocolo, (viewtopic.php?f=26&t=45041)
al momento però non ho trovato risposta, spero possiate aiutarmi.
Vengo al punto, sono andato a riprendere il mio binocolo Zeiss 8x30 ed ho potuto verificare che l'oculare sx e disallineato verso il basso. Ora ho provato a smontare le lenti, ma mi sono trovato davanti il primo ostacolo.
- Come svitare i fermi che mi impediscono di accedere alle piastre per poter accedere al gruppo lenti. Che attrezzi servono e dove acquistarli?
- Come operare, cosa toccare per poter effettuare la regolazione.
- Ed in ultimo se possibile mi farebbe piacere avere qualche considerazione sulle caratteristiche e qualità del prodotto.

Chiedo scusa per la pessima qualità delle foto ma con il cellulare di meglio non sono riuscito a fare, spero che siano in ogni caso utili.

Grazie.

Ciao Marco


Allegati:
Foto0030.jpg
Foto0030.jpg [ 55.73 KiB | Osservato 2018 volte ]
Foto0031.jpg
Foto0031.jpg [ 45.92 KiB | Osservato 2018 volte ]
Foto0033.jpg
Foto0033.jpg [ 62.34 KiB | Osservato 2018 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carl Zeiss Jena 8x30
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerco di rispondere ma dalle foto l'unica cosa che capisco è che il modello in tuo possesso dovrebbe essere un Deltrentis (la versione Deltrintem con oculari indipendenti).

Cosa intendi per "fermi" ?

L'accesso ai vani dei prismi e' anteriore e posteriore.
Anteriore, tramite svitaggio del doppietto anteriore e della piccola vite sul fondello.
Se tutto è sigillato con ceralacca...occorrerebbe la fiamma per scioglierla .

L'accesso ai prismi degli oculari avviene dopo aver svitato il tubo portaoculari (e aver svitato l'oculare). Detto così sembra facile invece puo' diventare la cosa piu' difficile e rischiosa ...in quanto , sempre per colpa della sigillatura , si puo' rischiare di schiacciare il tubo portaoculari e per rettificarlo di nuovo occorrerebbe grande maestria e mezzi da tornitore.

Comunque in uno Zeiss la scollimazione per spostamento di un prisma mi sembra difficile ...forse è piu' facile che un doppietto abbia preso una botta laterale o che sia stato riavvitato male.

Qualcosa di cio' che ho detto ...spero possa servirti per valutare la situazione.

Sentiamo altri che potrebbero avere indicazioni migliori delle mie!!
Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carl Zeiss Jena 8x30
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 luglio 2010, 7:10
Messaggi: 2
Ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando saturn55, cerco di spiegarmi non conoscendo i termini tecnici.
Da quello che ho avuto modo di provare posso smontare facilmente a mano entrambi gli oculari (si dice così quella parte che sta a contatto con l'occhio), ma poi non riesco a rimuovere tutta la parte che ruoto per la messa a fuoco, per poter accedere alla vite dove c'è la scritta Carl Zeiss da un lato e 8x30 dall'altro.
Per quanto riguarda invece la lente di uscita una volta svitata la parte circolare più esterna nera, poi mi trovo proprio in prossimità della lenta una filettatura circolare con due intagli sulla circonferenza, ma uno all'opposto dell'altro che presuppongo debbano essere usati con un attrezzo per poter accedere alla parte posteriore.
In ogni caso per rifare l'allineamento dove eventualmente devo agire sulla parte frontale o posteriore.
Grazie per l'aiuto

Ciao Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carl Zeiss Jena 8x30
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Me ha scritto:
In ogni caso per rifare l'allineamento dove eventualmente devo agire sulla parte frontale o posteriore.
Grazie per l'aiuto

Ciao Marco


Di norma è anteriore con gli anelli eccentrici.

Lo so che non è semplicissimo a distanza ...ma piu' di così..

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carl Zeiss Jena 8x30
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 settembre 2010, 9:28
Messaggi: 1
Cari OMONIMI (!!!)
anche a me è successa la medesima cosa (la figlia tredicenne, con noncuranza ha “gettato” sul sentiero lo zaino, come se fosse un sacco di patate, con il risultato di disallineare gli assi ottici).
Non è la prima volta che mi succede con gli Zeiss Jena, e ne ho perciò una certa esperienza empirica.
Io agisco così:
1) svito i copri-obiettivi facendo attenzione a non forzare né in senso radiale, né il filetto, ed a non perdere la guarnizione sottostante;
2) allento la ghiera: per svitarla, agendo con una punta piatta in plastica od in legno battendo leggermente con un mazzuolo di legno;
3) la lente dell’obiettivo può così ruotare sul suo asse che, essendo la stessa montata su di una ghiera eccentrica, si sposta descrivendo un cerchio;
4) con il binocolo fissato in morsa, inquadro con uno dei due “tubi” un oggetto puntiforme ad una distanza superiore ai venti-trenta metri, e poi, allontanando l’occhio di circa 30-40 centimetri, verifico che l’oggetto sia al centro della pupilla d’uscita;
5) a questo punto mi sposto sul secondo tubo (ed i bersaglio si troverà, ovviamente, ben distante dal centro della pupilla d’uscita) e, ruotando entrambe le ghiere eccentriche, farò in modo di portare il bersaglio al centro di entrambi i tubi: naturalmente, ciò comporterà che per avere una centratura perfetta, il bersaglio si sposterà dal centro in entrambi i tubi. Per tale motivo, si dovrà inquadrare un oggetto che possieda più di un solo bersaglio potenziale. Sono ideali le antenne televisive della gamma UHF perché assomigliano ad un reticolo.

Ci vuole pazienza e delicatezza, ma ci si riesce.
Per rimuovere i sigilli uso un pezzetto di stoffa (ideali le mutande da uomo “ascellari”) inumidito di benzina “Avio”.

Saluti.
Marco Pasetto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010