1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi quà con una strana richiesta.
Ho recentemente provato ad adattare il filtro Baader OIII da 2" ai miei binocoli giusto per sfizio e sul Vx 8x56 ha performato in maniera (per me) sorprendente "accendendomi" letteralmente il Cigno. :shock:
Ebbene, ora sono alla ricerca di un paio di filtri nebulari, di qualità discreta ma senza la montatura (quella da 1,25" o 2" necessaria per il collegamento agli oculari), in pratica i soli dischi di vetro, così da provvedere personalmente alla realizzazione necessaria all'applicazione degli stessi agli oculari del binocolo.
Riguardo le caratteristiche, dovrebbero avere un diametro compreso tra un minimo di 9 mm ed un massimo di 24 mm (al di fuori di queste misure avrei problemi a realizzare le montature), essere di qualità discreta (almeno non "robe" da un tanto al kg), preferenza per l'UHC ma va bene anche l'OIII considerato che il Baader rende bene nonostante la sua banda di 16 nm.
Insomma vorrei farmi il Vixen "nebulare", dove posso trovare filtri del genere?

Un sentito grazie a chiunque riesca a darmi delle info.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
prova a sentire Fabrizio Marchi di Astrotech se avesse ancora i Kasai per binocoli:
http://www.binomania.it/accessori_binoc ... /kasai.php
diversamente puoi vedere se adattare i fujinon
http://www.skypoint.it/ecommerce/catego ... 2D2/2412/2

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, proverò ad informarmi, ma questi sono già "montati" e fatti per essere incastarti nella conchiglia di gomma dell'oculare; la mia idea e fare (o meglio far fare al tornio) delle nuove montature in PVC per questi filtri. Voglio approfittare del fatto che il Vx ha le conchiglie degli oculari svitabili, ho scoperto anche che si tratta di una filettatura "normale" (ovvero nulla di proprietario) e l'idea di base è di dotare queste nuove montature di un filetto maschio da una parte e femmina dall'altra, così da poterli avvitare in sequenza agli oculari le montature e le conchiglie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
la vita semplice non ti piace, vero? 8)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando (se trovo i filtri) saranno pronti, sarà semplicissimo usarli. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non puoi togliere i filtri dal barilotto? Tanto il costo è del filtro, il barilotto che lo contiene non costa quasi nulla. C'è poi da adattare il diametro ma quello è inevitabile, difficile trovare un filtro proprio del diametro che ti serve. Penso che un buon negozio di occhiali possa refilare i filtri del diametro che vuoi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Approfitto dell'argomento già aperto perchè mi interessa parecchio. Avevo pensato anch'io di trasformare il mio 20X90 in un binocolo per osservare le nebulose ed ho fatto la prova inserendo L'OIII della baader da 31,8 mm direttamente sotto la conchiglia in gomma. Con mia enorme sorpresa devo dirvi che il labbro interno in gomma della conchiglia stessa tiene perfettamente in sede il filtro senza alcun pericolo che si possa spostare, incastrandosi perfettamente nella propria sede. Ho provato ad osservare qualcosa in luce diurna e con enorme sorpresa ho visto che anche la pupilla d'uscita andava ancora bene. Penso che mi farò prestare un filtro corrispondente da qualche mio amico e poi, se anche questo test verrà superato , prenderò un paio di uhc. Ritenete voi la cosa fattibile? Ciao e cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
direi di sì, anche se cercare di infilare al buio, pur magari in luce rossa, un filtro sotto la gomma dell'oculare mi fa un po' paura per il rischio di possibili rigature alla lente. Però io non ho provato e non ho esperienza diretta; tuttosommato mi senbra però più sicuro un'applicazione a pressione sopra l'oculare senza sollevare nessuna parte in gomma.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido, io stesso in quella maniere ho rischiato più volte la caduta dei filtri.

Riguardo la mia ricerca mi sono informato, quelli per il fujinon di Skypoint non sono adattabili alle mie esigenze, quelli sfusi ci sono ma di forma quadrata, alla fine la soluzione migliore sembra essere quella di "smontare" quelli da 31,8 ho fatto un po di prove con due filtracci verdi ( dei #58 o forse #61) trovati a pochi spiccioli; con le opportune modifiche penso che si riesca a farli stare nell'alloggiamento senza troppi sforzi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene ragazzi, grazie per le risposte ,vedo comunque che la cosa è fattibile. Credo però di essermi spiegato male, infatti non è mia intenzione applicare i filtri sollevando il labbro interno della conchiglietta. Per la prova che ho fatto ho tolto completamente la conchiglietta in gomma ho appoggiato il filtro ( la filettatura del telaietto ovviamente è esterna alla lente del bino) ed ho riapplicato la conchiglietta stessa. Lavoro che farei comunque prima della seduta osservativa, quindi gli uhc rimangono col bino . Cieli sereni. Roberto.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010