1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione 25x100
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
posto il mio primo messaggio in questo forum salutandovi per gli ottimi contenuti e sperando di trovare qui numerosi amici con cui condividere questa passione.
Esauriti i convenevoli vengo al punto: ho da qualche annetto un binocolo astrotech 25 x 100FB che mi sta facendo impazzire, e non poco, per il corretto allineamento.
Mi spiego bene, la collimazione riesco a farla decentemente agendo sui grani di collimazione esterni che sono protetti dal rivestimento in gomma, quelli sullo scafo, per intenderci.
Ma anche quando l'immagine è collimata, guardando con entrambi gli occhi dentro il binocolo, continuo a vedere i due tubi sovrapposti di un certo margine. Cioè, invece di vedere un tubo solo, come dovrebbe essere normalmente a binocolo collimato, ne vedo due che si sovrappongono all'incirca per metà, anche se l'immagine appare singola, quindi se la collimazione è stata fatta a sufficienza.
Premetto che non è il mio primo binocolo, non mi era mai successa una roba del genere. Da cosa può dipendere? Da un disallineamento degli obiettivi? Il binocolo non ha mai subito traumi vari...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione 25x100
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Duilio e benvenuto.
Da quello che scrivi sembrerebbe che tu abbia fatto la collimazione non tenendo conto del campo di massimo contrasto.

Se non l'hai già letto ti segnalo questo http://www.binomania.it/articoli/collim ... imiamo.php

Mi era capitato durante le mie prime collimazioni di avere un risultato come quello che descrivi tu, prova a verificare se puntando un oggetto lontano e spostandolo verso il bordo estremo del campo esso appare nella stessa posizione in entrambi i tubi ottici.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione 25x100
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Milo, piacere di leggerti.
l'articolo che mi segnali lo conosco benissimo da un paio di annetti, come l'ottimo sito di binomania. Lo spostamento del campo di massimo contrasto è proprio il problema che accade nel mio binocolo, lo sospettavo da un bel pò e adesso tu me lo confermi, ma il guaio è che i grani di collimazione non ti permettono di allineare i prismi come si deve, in pratica la collimazione quando è buona al centro è disassata sul campo periferico e viceversa.
Ora, i due grani anteriori girano a vuoto e non mi permettono di regolare bene la collimazione su tutto il campo inquadrato. Tu hai qualche consiglio per migliorare la qualità di questi grani? Sono in effetti minuscoli e non sortiscono l'effetto sperato. Avevo pensato di sostituire queste minuscole viti che probabilmente non pescano abbastanza dentro lo scafo del binocolo per regolare bene i prismi (in pratica le due viti anteriori come ti dicevo girano praticamente a vuoto).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione 25x100
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Dulio, parto dal presupposto che il binocolo non sia più in garazia, esatto ? altrimento sarebbe meglio avvalersene.
Sicuramente è un problema di campo di massimo contrasto, ovvero sei solo apparentemente collimato poichè l'immagine al centro è fusa ma le inquadrature dei due monocoli non coincidono.
Quindi hai delle zone "laterali" dove è solo uno dei due monocoli a portare informazione (luce).

Leggendo binomania e considerando la produzione cinese pare che valori sino al 20% siano in qualche modo impliciti in un controllo qualità (soprattutto nell'assemblaggio) molto economico, come d'altronde il prezzo di acquisto finale.

Quindi prova a verificare la entità del danno e valuta se è accettabile.

Se dei grani girano a vuoto il problema non è perchè sono troppo corti... il problema è nel prisma che ha perso quella forza elastica di battuta contro i grani. Quindi bisogna resistemare il prisma.

L'unica operazione per risolvere il problema è dotarsi degli strumenti necessari, aprire quindi il binocolo e resistemare i prismi... altrimenti ti rivolgi presso qualche centro specializzato, peccato che la General Hit abbia chiuso altrimenti Mazzoleni a detta di molti era davvero bravo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di ivan86 il martedì 22 giugno 2010, 18:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione 25x100
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
aggiungo ancora una cosa, guarda questa foto: http://www.binomania.it/binocoli/100mmc ... 25x100.htm

Osserva la placca in metallo che circonda il prisma e guarda il grano entrare e poggiarsi sul prisma (in alto e a destra rispetto al prisma).

Bene quella placca in metallo non spinge più il prisma contro il grano ed i motivi possono essere 2:
- il prisma si è spostato in seguito a qualsivoglia motivo oppure è stato montato male sin dall'inizio;
- la placca si è allentata ma nel tuo caso dovrebbero esserci delle viti come quello in foto (quindi è difficile), nei modelli 20x80 e 20x90 invece c'è un semplice incastro !

Ecco è li che devi agire...

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione 25x100
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 3:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Mazzoleni dovrebbe essere ancora rintracciabile in veste di riparatore/restauratore binocoli: prova a contattare Salimbeni
intanto occhio anche al serraggio/montaggio della barra centrale che talora induce un disallineamento dei tubi

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione 25x100
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
...
intanto occhio anche al serraggio/montaggio della barra centrale che talora induce un disallineamento dei tubi


stavo per scrivere la stessa cosa...l'astrotech 20x90 di Astrocurioso, l'altra sera, lo ha fatto letteralmente impazzire e alla fine, per non provocare danni da rabbia, ha desistito in attesa di un momento di calma
:lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010