1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ieri sul crepuscolo stavo osservando i passerotti e qualche rondine intorno a casa con due tre binocoli.

Dopo qualche minuto i primi piccoli pipistrelli si sono avvicinati al giardinetto di casa e sorvolavano a circa 10-15mt di altezza con la loro velocita' non eccessiva ma con un movimento imprevedibile.

Ho cambiato i binocoli che avevo tra le mani con il SWA della San Giorgio e riuscivo per alcuni secondi a tenerli nel campo (170m/1KM) ma era difficilissimo vedere particolari , vista il movimento frrenetico.

Ma a qualcuno di Voi è capitato di seguirli anche con un binocolo stabilizzato ? Si riesce in qualcosa ? O la cosa è quasi impossibile ?

Ciao

P.S. Penso oviamente che la stabilizzazione in questo caso sia controproducente ...ma per carita' , potrei sbagliarmi.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera ho provato con le rondini ( non ho pipistrelli a disposizione ) mettendo in campo tre bino:
Nikon 7X35 con 9,3 ° ( serie economica ), Ghit 8X42 con 7° e Vixen 9X63 con 5,4°.

Il Ghit non è stato male. Solo che quel fastidioso effetto black out non consente una visione rilassante in movimento. In effetti l'ho destinato per osservazioni più statiche ovvero lente e a brevissima distanza ( minima distanza di messa a fuoco = 2mm ).

Il Nikon invece si è comportato egregiamente.
Questo bino, a causa della forte distorsione, lo trovo poco indicato per le architetture ma nei grandi spazi credo che dia il meglio di se stesso
( discorso a parte per la meccanica che è una ciofeca ).
Inseguire i bolidi volatili a 30-40 metri è stato uno spasso. Come semplice è stato riabbassare lo strumento e riuscire a inquadrarli nuovamente.

Ho provato spingere sui particolari col Vx9X63 ( tanto per divertirmi ancora ) ma è stato un totale fiasco.
E' un binocolo che ha ben altra e gloriosa fortuna ma come dire.....ho provato a togliermi la sete col prosciutto :) .

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
guardo spesso le rondini dal balcone di casa, e devo dire che fanno delle manovre dogfight da paura! sono il mio soggetto preferito con il binocolo (insieme ai paracadutisti che si lanciano da 5000m sull'aeroporto vicino casa mia)

ai pipistrelli invece tiro le crocchette del gatto quando sono in traiettoria, anche lì degli scarti in volo da andare oltre la fisica.

forse è difficile seguire i pipistrelli anche per via del loro colore che si fonde nel crepuscolo, io a volte me li perdo anche ad occhio nudo.

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti penso che inseguire con un binocolo , degli oggetto o animali a questa velocita' , (ma i pipistrelli a 10-15 metri sono il massimo) si aun po' come il crash test per le auto !!

Se un binocolo WA o SWA supera questo tipo di test...lo è davvero!!

Ciao
MB

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci ho provato anche io varie volte ma è difficilissimo.
Finora il binocolo che se l'è cavata meglio è il Pentax Papilio (ho il 6.5x).

Ma davvero si mangiano le crocchette del gatto al volo?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Ma davvero si mangiano le crocchette del gatto al volo?


Ci voglio provare !!

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'unica cosa che posso aggiungere sull'argomento è che forse non tutti sanno che la femmina di pipistrello si chiama strella :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 13:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, dipende dalla distanza dei pipistrelli, direi che è più difficile fotografarle che osservarle,
in ogni caso è preferibile un binocolo con:
pochi ingrandimenti, un'ottima profondità di campo, un campo di vista ampio ed una messa a fuoco centrale ed ovviamente molto veloce.Fra gli stabilizzati, da prediligere il Nikon che , pur essendo commissionato alla Fujinon, possiede anche il pulsante per la stabilizzazione con il panning, perfetta per inseguire i volatili da destra a sinistra..con i Canon oltre i 10-12X, meglio lasciar perdere.
Solitamente io osservo le rondini con lo Swarovision 8.5x42 che mi sono da poco regalato e devo dire che va benissimo anche in tali frangenti, con poca spesa,, invece, si hanno anche belle soddisfazioni con binocoli tipo il vortex Raptor 6.5x32 che sto provando in questi giorni o con un piccolo Vortex Fury 6.5x32 con 8.5° di campo.
L'altro giorno ero nel bosco con un 10X e con il piccolo Raptor 6.5X, stavo provando ad osservare il volo di due ghiandaie da ramo in ramo, era decisamente più facile con il 6.5X, del resto in America è molto utilizzato, fra birders il Leupold Yosemite 6X30.
In sintesi, pochi ingrandimenti, grande campo e messa a fuoco rapida e centrale, insomma, la scoperta dell'acqua calda :D
saluti
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Ultima modifica di Piergiovanni Salimbeni il sabato 17 luglio 2010, 8:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piergiovanni ha scritto:
In sintesi, pochi ingrandimenti, grande campo e messa a fuoco rapida e centrale, insomma, la scoperta dell'acqua calda :D
saluti
Pier


A proposito di messa a fuoco rapida...alcuni binocoli militari che ho tra le mani, hanno la messa a fuoco indipendente e non sono raccomandabili per il birdwatching se si deve cambiare il piano di messa fuoco spesso, pero' alcuni di essi hanno una profondita' di campo molto buona.

Ad esempio lo Zeiss 8x30B Dialyt (mod.Aeritalia) ha una messa fuoco che va da circa 50m all'infinito, senza dover toccare gli oculari.

Certo che... appena si deve mettere a fuoco distanze inferiori ..allora diventa un problema.

Magari anche questa è una scoperta dell'acqua calda !!
Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unico binocolo con cui ci riesco è l'Eagle Ranger SRT 6x32 con i suoi quasi 8° (in realtà 7,79°) e la messa a fuoco rapidissima, come tutti i prismi a tetto, è veramente eccezionale per questo tipo di osservazioni 8)

I pistrelli sono degli incredibili acrobati, anche se il volo che mi affascina di più è quello dei rondoni, insuperabili 8)

Sopra la finestra da dove spesso osservo ci vive da diversi anni un pipistrello, che io chiamo confidenzialente "Bruce" (Wayne? 8) ) quando c'è lui di pattuglia davanti alla finestra non entra mai nemmeno una zanzara, e io dormo con la finestra aperta :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010