antonio71 ha scritto:
.... desidererei ricevere un consiglio su un valido binocolo per un utilizzo terrestre giornaliero.
Le caratteristiche salienti sono:
1) ottima portatilita' ovunque io vada,
2) leggerezza,
3) compattezza,
4) che io lo possa utilizzare per un qualsiasi uso terrestre, dal birdwatching, a quello sportivo, a quello panoramico-naturalistico ecc...ecc...
5) prezzo non eccessivamente elevato.
sei stato molto preciso, quindi meriti una risposta alteattanto precisa
per l'uso che indichi non vi è dubbio che la miglior soluzione , universalmente riconosciuta dai "binocolari", è un 8x30 con un campo reale compreso fra 7,5° e 8,8°, tuttavia binocoli con gradi superiori a 8-8,2 sono rari e costosi, tanto più nei prismi a tetto che in genre hanno campi minori. Se aspiri ad osservazioni anche all'alba e tramonto o dentro un bosco un 8x42 potrebbe darti un po' più di luce, tuttavia un ottimo 8x30 può essere più luminoso di un medio 8x42. La compatezza ti è assicurata da un binocolo con prismi a tetto, quelli che ormai vanno pr la maggiore, per contro un prisma di porro da una maggior profondità e tridimensionalità all'immagine; è questo però un dato molto soggettivo, per alcuni di scarsa importanza. Il massimo della compatezza è data dai binocli compatti tascabili che tuttavia per essere incisivi devono essere necssariamente di ottima (e costosa) qualità, peraltro comportano anche una minor comodità di osservazione.
In conclusione: mi sento di consigliarti un 8x30 con 7-7,5° di campo reale con prismi a tetto a meno che tu non sia un fissato (come me...) dei prismi di porro (ove è anche più facile trovare campie reali maggiori inotrno a 8°).
Il discorso degli stabilizzati è tutto a parte: è mia personale opinione che , visto che uno ha la stabilizzazione giroscopica, tanto vale avere maggior ingrandimenti, ma nelle "spazzolate" panoramiche potrebbero non essere così comodi; ne ho provati 5 o 6 e li dipende dal budget; nel caso personalmente mi orienterei su un 12x con blocco per il panning (nikon) o sul canon che ha non più di 0,7-0,8 ° di stabilizzazione.
indicami un budget di massima in quanto per uno strumento degno di tale nome i prezzi oscillano dai 100-150 ai 1800 euro: cerca di permetterti quanto di meglio puoi perchè sono binocoli che si comprano una sola volta nella vita.
fammi sapere
piero pignatta
www.binomania.it