1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 6:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 agosto 2007, 19:11
Messaggi: 9
Scusate ragazzi, spero di postare questa mia richiesta nel posto giusto (in caso contrario vi prego di scusarmi) e che possiate essermi sul serio d'aiuto.
Dato che gia' ho un discreto telescopio per un utilizzo astronomico, desidererei ricevere un consiglio su un valido binocolo per un utilizzo terrestre giornaliero.
Le caratteristiche salienti sono:
1) ottima portatilita' ovunque io vada,
2) leggerezza,
3) compattezza,
4) che io lo possa utilizzare per un qualsiasi uso terrestre, dal birdwatching, a quello sportivo, a quello panoramico-naturalistico ecc...ecc...
5) prezzo non eccessivamente elevato.
Spero che possiate essermi d'aiuto e nell'attesa vi auguro una buona serata.
Grazie a tutti e a presto, Antonio.
P.S.: se potete indicarmi gentilmente marca, modello e se lo sapete anche il prezzo (sperando che non sia elevato).

_________________
Antonio


Ultima modifica di antonio71 il giovedì 16 agosto 2007, 13:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Antonio e benvenuto nel forum. Ti chiedo di modificare il titolo del post
e renderlo meno generico così da facilitare chi ricerca informazioni sui binocoli ;) Tutto ciò favorisce l'efficienza del forum.

Personalmente non ho binocoli e non posso aiutarti, presto vedrai fioccare
risposte.

Saluti, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 1:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
ciao Antonio
l'uso diurno pone meno vincoli dell'uso astronomico.
Almeno due cose restano importanti:
- collimazione, cioè i due assi ottici devono essere paralleli, altrimenti c'è un senso di vertigine. E' possibile collimare il binocolo con un po' di manualità, agendo sulle piccole viti esterne che regolano i prismi.
- ingrandimenti. Sopra i 10 ingrandimenti il tremore della mano diventa insopportabile. La soluzione sta nell'uso di un cavalletto, ma in questo modo la trasportabilità del sistema va a farsi benedire. Oppure binocolo stabilizzato. Ne possiedo uno della Canon, 8 x 25, prezzo circa 300 €.
Un sistema elettrico alimentato a batteria blocca l'immagine. Se ci arrivi con i soldi, è un ottimo acquisto.
Ciao.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
dalle caratteristiche che descrivi starei senz'altro su un 10x50, misura limite per utilizzare un binocolo senza supporto. Potresti valutare anche un 7x50 ma per il birdwatching 7 ingrandimenti secondo me sono un po' pochi. Quanto al modello c'è ampia scelta e non mi sento di indicartene uno, posso dirti solo di fare attenzione al trattamento antiriflesso (io preferisco quello verde scuro) e alla eventuale possibilità di collimarlo. Il binocolo di queste dimensioni non si scollima facilmente ma dopo anni di uso anche attento può accadere.
Personalmente possiedo da circa 10 anni un nikon 10x50, questo:
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/682/overview.html che mi ha tenuto molta compagnia sia di notte che di giorno, con oggetti messier, comete ma anche uccelli e panorami di montagna.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiedo consiglio!!!
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
antonio71 ha scritto:
.... desidererei ricevere un consiglio su un valido binocolo per un utilizzo terrestre giornaliero.
Le caratteristiche salienti sono:
1) ottima portatilita' ovunque io vada,
2) leggerezza,
3) compattezza,
4) che io lo possa utilizzare per un qualsiasi uso terrestre, dal birdwatching, a quello sportivo, a quello panoramico-naturalistico ecc...ecc...
5) prezzo non eccessivamente elevato.


sei stato molto preciso, quindi meriti una risposta alteattanto precisa

per l'uso che indichi non vi è dubbio che la miglior soluzione , universalmente riconosciuta dai "binocolari", è un 8x30 con un campo reale compreso fra 7,5° e 8,8°, tuttavia binocoli con gradi superiori a 8-8,2 sono rari e costosi, tanto più nei prismi a tetto che in genre hanno campi minori. Se aspiri ad osservazioni anche all'alba e tramonto o dentro un bosco un 8x42 potrebbe darti un po' più di luce, tuttavia un ottimo 8x30 può essere più luminoso di un medio 8x42. La compatezza ti è assicurata da un binocolo con prismi a tetto, quelli che ormai vanno pr la maggiore, per contro un prisma di porro da una maggior profondità e tridimensionalità all'immagine; è questo però un dato molto soggettivo, per alcuni di scarsa importanza. Il massimo della compatezza è data dai binocli compatti tascabili che tuttavia per essere incisivi devono essere necssariamente di ottima (e costosa) qualità, peraltro comportano anche una minor comodità di osservazione.

In conclusione: mi sento di consigliarti un 8x30 con 7-7,5° di campo reale con prismi a tetto a meno che tu non sia un fissato (come me...) dei prismi di porro (ove è anche più facile trovare campie reali maggiori inotrno a 8°).
Il discorso degli stabilizzati è tutto a parte: è mia personale opinione che , visto che uno ha la stabilizzazione giroscopica, tanto vale avere maggior ingrandimenti, ma nelle "spazzolate" panoramiche potrebbero non essere così comodi; ne ho provati 5 o 6 e li dipende dal budget; nel caso personalmente mi orienterei su un 12x con blocco per il panning (nikon) o sul canon che ha non più di 0,7-0,8 ° di stabilizzazione.

indicami un budget di massima in quanto per uno strumento degno di tale nome i prezzi oscillano dai 100-150 ai 1800 euro: cerca di permetterti quanto di meglio puoi perchè sono binocoli che si comprano una sola volta nella vita.

fammi sapere

piero pignatta
www.binomania.it

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 agosto 2007, 19:11
Messaggi: 9
X Piero,

Innanzi tutto, grazie a tutti per le vostre risposte, in particolare a Piero che e' stato molto chiaro nella sua spiegazione.
Per quanto riguarda il mio budget ha un massimale di circa 250-300 euro poco piu' poco meno!!!
Ripeto che non lo utilizzerei per uno scopo astronomico (anche perche' penso che un binocolo, che abbia le caratteristiche di cui ho bisogno, non sia in grado di assolvere anche a tale scopo), ma solo terrestre e nelle sue varianti, da quella sportiva a quella naturalistica-panoramica, birdwatching ecc... Per farvi qualche esempio. lo utilizzerei da casa per guardare le innumerevoli imbarcazioni che attraccano ogni anno proprio di fronte casa mia a circa 1 km in linea d'aria, per osservare (dall'altra parte della casa) i monti, per andare a vedere degli avvenimenti sportivi, calcio o tennis (a volte mi e' capitato di stare cosi' in alto da vedere i giocatori piccolissimi), per osservare uccelli e altri animali in generale in campagna, ecc... insomma per un uso terrestre nel piu' ampio senso della parola!!!
Pero' vorrei anche una discreta qualita', perche' a casa ho un binocolo cinese da "bancarelle" se non sbaglio 8 o 10x25 acquistato con pochissimi euro che sinceramente non e' granche', anzi al contrario vibra, si vede molto scuro ed e' scarsissimo nei dettagli!!! Dato che vorrei tenerlo per tutta la vita sarebbe comodo che avesse un sistema antishock per eventuali urti accidentali, onde evitare problemi di collimazione e shockprof (anche se quest'ultimo non credo sia importante come il primo sistema e cioe' quello antishock).
A chi mi ha suggerito il Nikon 10X50, io lo ringrazio pero' gia' parliamo di circa un chilo di peso e non e' proprio il massimo della leggerezza e della maneggevolezza che io cerco. Certo che i 10 ingrandimenti mi farebbero comodissimo ma mi sa che ancora non l'hanno creato un binocolo di discreta qualita' che possa coniugare alti ingrandimenti (10-12X) e un peso intorno ai 600-700 gr!!! Magari esistesse!!!
Quindi spero che tu Piero mi possa consigliare un valido binocolo (valido per tutta la vita) che io possa utilizzare tutti i giorni e con ottimi risultati e buone soddisfazioni!!!
Grazie tante e a presto, Antonio.

P.S.: ho provato un Bresser Montana 10X50 di un amico e sinceramente l'ho trovato pessimo per diversi motivi, primo perche' molto pesante, addirittura dopo pochissimi minuti di osservazione mi sono stancato, non adatto a portarselo dietro per un qualsiasi uso terrestre perche' non proprio compatto, anzi il contrario, l'immagine e di conseguenza la visione non era stabile e tremolava, solo la luminosita' era discreta, quella si!!! Rispetto al mio binocolo da "bancarelle" ovviamente era migliore, ingrandiva di piu' ed era piu' luminoso e anche nei dettagli era migliore, ma tremava di piu', l'immagine era meno stabile e soprattutto era piu' pesante, ma di tanto!!! Morale, gliel'ho ridato l'indomani dicendogli che mi sarei preso qualcosa di piu' compatto e portatile!!!
Spero di ricevere un valido consiglio in base al budget che ho sopra indicato, ma spero soprattutto nella validita' e qualita' del prodotto, per il fatto che ne vorrei acquistare uno e basta, quindi che sia davvero buono e valido nel vero senso della parola!!!

P.S.2: dimenticavo, porto gli occhiali!!!

P.S.3: comunque se proprio entro questo budget non esistono dei validissimi binocoli che rispondano alle mie caratteristiche, non ti preoccupare consigliamene pure altri piu' costosi e al limite faro' un pagamento a rate, pazienza!!!

P.S.4: hai mai provato il Canon stabilizzato 12x36 IS II? Il fatto che abbia lo stabilizzatore, secondo te, riesce a compensare l'inevitabile tremolio dovuto all'alto ingrandimento 12x? Una luminosita' con un valore di 36 non e' troppo bassa? Ci sarebbe anche lo Zeiss Conquest 12x45 ma non so se ha lo stabilizzatore!!! Il peso e' simile e cioe' 660 gr per il Canon e 605 per lo Zeiss!!! Ce ne sono di binocoli migliori a prezzo piu' basso secondo te?

_________________
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
con quel budget puoi già trovare ottimi strumenti nell'ambito di marche come nikon serie monarc, o bushnell, eschenbach, un po' più cari sono diverse linee delle stesse marche e i nuovi Vortex importati da rpoptix che però sono con diametro minimo da 42: tutto sommato non ignorerei il fatto che con 450 euro ti porti a casa il fujinon 8x30...,,,c'è da pensarci seriamente.
è anche difficile dire: compra QUEL binocolo...l'ideale sarebbe andare nei negozi, impugnarli e guardarci dentro perchè giocano molto fattori soggettivi
questo direi come prima scrematura
se poi vogliamo partire dai 1000 euro in su, vedremo

binocoli leggeri ad alta resa, come dicevi tu, non sono un utopia per esempio i nikon SE ove un 12x50 pesa 900 gr!!! ma costa in oro quello che pesa!

rispondo ai tuoi PS:
- per gli occhiali nessun problema.....
- circa il canon: sì l'ho provato, la stabilizzazione abolisce il tremore a 12x; la luminosità è più che sufficiente di giorno; binocoli stabilizzati migliori a prezzi più bassi non mi risulta ne esistano

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 agosto 2007, 19:11
Messaggi: 9
Purtroppo non ho la possibilita' di provarne in negozi perche' nel mio paese non ci sono negozi o otiiche ben fornite!!! Dovrei ordinarli on-line ed e' per questo che desidero ricevere un valido consiglio.

Tu tra il Fujinon 8x30, il Canon 12x36 IS II, lo Zeiss Conquest 12x45 e il Nikon che hai citato, quale sceglieresti per tenerlo per tutta la vita? Qual'e' la tua classifica personale dei migliori in assoluto?

Dato che hai provato il Canon 12x36, mi potresti dire pregi e difetti? Praticamente grazie allo stabilizzatore e' come vedere con un binocolo con solo 8 ingrandimenti (mi riferisco al tremolio)? L'hai potuto provare anche al crepuscolo? Il valore di 36 per la luminosita' e' sufficiente o crea problemi?

Grazie tante e a presto, Antonio.

_________________
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sono binocoli tutti completamente diversi l'uno dall'altro: non è possibile paragonare un 8x50 a un 12x45 o a uno stabilizzato perchè hanno caratteristiche troppo diverse
se tengo conto di tutto quello che richiedi, dal tipo di uso, occhiali compatezza, leggerezza, budget etc, forse sceglierei il nikon monarc 8x36; il fujinon è forse otticamente un po' migliore ma la messa a fuoco è singola per ogni oculare , quindi un po' poco pratico per un uso rapido al volo ma questa è una mia personale valutazione da altri non condivisa
il canon potrebbe avere problemi di luminosità al crepuscolo in virtu dei 12x contro un diametro di 36, io però di sera non l'ho mai provato; comuqnue sì, diciamo che è come avere un 8x circa il tremolio
la classifica dei migliori in assoluto è a mio avviso una di quelle cose un po' aleatorie e che lascia il tempo che trova in quanto risente di gusti e soprattutto impressioni moooolto soggettive...comunque tra quelli che ho provato, e non sono tutti, nell' ambito degli 8x30 i miei due preferiti sono il nikon SE 8x32 (vedi mio test su binomania) e lo swaroski 8x32 EL. sospetto che una impressione simile me la potrebbe dare il leica ultravid ma non l'ho mai provato e quindi non dire (dico così perchè conosco il leica ultravid 10x25)

PS: certo che tra forum, MP ed email volevi essere ben sicuro di ricevere una risposta eh? altro che spam..... :wink:
ciao piero

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 agosto 2007, 19:11
Messaggi: 9
Sai com'e', sono un "umile" impiegato statale e quindi mi piace essere sicurissimo prima di effettuare un acquisto, specie se abbastanza oneroso!!! :wink: :)

Comunque mi sa che optero' per il Canon stabilizzato 12x36 IS II. A proposito mi puoi riconfermare che nell'uso diurno (dato che di sera non hai potuto testarlo) e' ottimo?

Grazie di nuovo e a presto, Antonio. :wink: :)

P.S.: sbirciando su internet in diversi posti ho letto di alcuni ragazzi che affermano che il Canon 12x36 in questione nell'uso al crepuscolo e' buono e che addirittura da' buoni risultati anche nell'uso astronomico (ovviamente senza grosse pretese)!!! Speriamo bene, dato che non ho la possibilita' di testarlo ne' nell'uso diurno ne' nell'uso al crepuscolo, e quindi mi devo fidare di cio' che leggo e che mi viene detto da possessori e non!!! :)

_________________
Antonio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010