monpao ha scritto:
Penso ( ma è da verificare ) che anche i binocoli ED 7x50 e 10x50 della William Optics, che ha anche Tecnosky per esempio, siano della stessa razza degli USM.
ciao, sono della stessa razza, ricordo che provai il primo prototipo Nserie 000005

GHIT quando ancora William Optics non li aveva, sono identici.
Rispetto al Fujinon, in sintesi ti posso dire che
1) i GHT &C sono leggermente più nitidi al centro, per via degli oculari che hanno una schema con una lente in meno..
2) I Ght costano meno
2) il Fujinon ha una resa ottica "Lievemente" più morbida ma il campo ai bordi è più piatto, per via degli oculari
3) I Fujinon hanno un campo reale ed apparente superiore
Come distorsione mi sembravano simili, forse il Fuji aveva un effetto palla rotolante leggermente superiore.
Per astronomia, consiglio Fujinon...dato che ha un campo piatto prossimo al 95%, l'USM si aggira sul 70-75%
Io ho risolto comprando un USM 10.5x70 che costa meno del Fuji 10x50 è un 70mm, ha un campo quasi piatto come i Fuji e nelle sere buone, riesco ad usare anch i 7mm di pupilla di uscita, lo reggo ancora a mano libera o con il metodo "Pignatta" ossia supportino "frontale"

ovviamente...de gustibus..
ciao
Piergiovani
_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania