1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sabato sera c'e' stata una trasmissione di Alberto Angela sulle grandi navi che sono rimaste nella storia.

Si è parlato della tragedia del Titanic e hanno mostrato, che nell'indagine del 1912-13 venne fuori che tra tante sfortune , c'e' stata anche quella di non poter utilizzare, da parte dei marinai che erano di vedetta quella notte, i binocoli in dotazione alla nave in quanto un sottoufficiale, sbarcato prima della partenza per gli USA, si era dimenticato di lasciare a bordo la chiave dell'aramadietto che li conteneva(forse anche a fini di rivalsa...in quanto lo sbarcarono contro la sua volonta').

Nelle immagini della ricostruzione hanno mostrato la scena con dei binocoli in mano solo al comandante o vice comandante (avevano i binocoli in loro dotazione) , ma i binocoli mostrati non erano quelli giusti...mi sembravano dei Ross o Barr&stroud della WW2 7x50.

In quel periodo storico c'erano gia' binocoli che erano utilizzabili in condizione di bassa luminosita' , qualche esempio che conosco ...ma ce ne potrebbero essere molti di piu'.
Il Marlux 7x50 della Busch
Il Goerz Helinox 8x38 (che ho anch'io)
Il Noctar 7x50 della Zeiss

Ma anche senza andare su binocoli di grande diametro ...anche i 6x30 dell'epoca li potremmo considerare binocoli notturni con i loro 5mm di P.U.

Il problema della scarsissima luminosita' di quella maledetta notte , che era senza la Luna , si sarebbe ridotto parecchio se tutto l'equipaggio addetto alla osservazione (anche perche' erano stati avvertiti della presenza di iceberg nella zona) fosse stato dotato dei binocoli rimast chiusi nell'armadietto.

Penso che molti abbiano visto l'interessante trasmissione.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Marco, confermo!

l'ho vista a tozzi e bocconi...

a pensare che una tragedia del genere poteva essere evitata... proprio usando un binocolo :shock:

chi gli darebbe mai tanta importanza :roll: :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
vista. però l'armadietto dei binocoli avrebbero potuto forzarlo. Si vede che non l'hanno ritenuto irrinunciabile. Certo che data la situzione un bel Noctar avrebbe fatto comodo.
Ad ogni modo, binocolo o non binocolo, se al posto delle 16 scialuppe avessero avuto le 48 previste forse qualche morto in meno ci sarebbe stato

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
purtroppo non ho visto la trasmissione , per la piccola esperienza di marineria che ho avuto posso però dire che di notte, senza luna e con la nebbia temo che purtroppo i binocoli sarebbero serviti a ben poco......

Colgo occasione cmq per ringraziarti x i sempre interessantissimi contributi che proponi sulla storia dei binocoli..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo saturn55!
Anch'io ho visto la trasmissione e come voi sono rimasto colpito dal mancato utilizzo dei binocoli.
In effetti è una cosa che può non essere compresa al volo perché, nell'immaginario comune, si pensa sempre al binocolo come un oggetto che ti fa vedere più lontano e non anche come ad uno strumento in grado di catturare molta più luce, di quanto possano fare i nostri occhi nudi.

Ovviamente, gli ufficiali della nave ben sapevano queste cose ed è imperdonabile che non abbiano forzato l'armadietto, ma forse, si era talmente convinti che il Titanic fosse inaffondabile, una creatura invincibile della moderna e nascente civiltà industriale, il simbolo illusorio di essere diventati più forti della natura, che la cosa parve superflua, come quella della scarsa dotazione di scialuppe.

Credo che quel disastro fu davvero una dura lezione per molti; non per nulla se ne parla ancora oggi con emozione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'argomento dei binocoli nella tragedia del Titanic è stata un tema dibattuto anche in altri testi(Brin Best) e trasmissioni.

Pero' come si evidenziava nel servizio di "Ulisse" ...i fattori negativi che hanno portato al disastro, sono stati molteplici.

Nella notte senza Luna, in mare aperto , posso immaginare che l'osservazione di un oggetto (per quanto grande e bianco) non sia facilissima.

Tornando ai binocoli del Titanic invece mi piacerebbe sapere se nelle ricerche che fecero con i sommergibili teleguidati alla ricerca dei tesori dei miliardari che viaggavano a bordo , si sono imbattuti nel famigerato armadietto chiuso dei binocoli...avremmo dei cimeli...non facili da pulire...pero'. :? :lol:

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo che non ci sarebbe neanche stato bisogno di un binocolo se avessero scelto notti in prossimità della Luna piena per compiere quel lungo viaggio, di sicuro l'iceberg di fronte a loro sarebbe stato ben illuminato.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010