1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Brin Best nel suo bellissimo libro "Binoculars and People" descrive alcuni dei piu' noti binocoli, che per fattori tecnici, storici oppure per la loro longevità ...nel tempo, sono diventati delle pietre miliari per gli appassionati binofili.

Anch'io vorrei prendere spunto da questa idea di Best per fare qualcosa di simile nel forum - sezione Binofili e spero che altri appassionati dicano la loro proposta.

Una di queste serie di Landmark è quella dei modelli Zeiss:
Silvarem 6x30
Binoctem 7x50
Deltrintem 8x30 SWA
Dekarem 10x50

Ho elencato solo la versione "civile" con la messa fuoco centrale e non separata per oculari che si usava per le versioni impermeabili e militari.

Una delle cose che ne hanno fatto dei "landmark" è la permanenza dei modelli nei cataloghi Zeiss per decenni e decenni.

Ad esempio il modello Silvarem è nato nel 1910 ed è stato tolto dal 1975.
Il modello Binoctem dal 1931 al 1990 e il modello Deltrintem dal 1920 al 1990 (anche se in questo caso ho il parere personale che sia iniziata la distribuzione nel 1930 circa).

La qualita' ottica e meccanica di questi modelli ottuagenari è rimasta sempre un punto di riferimento anche per altre aziende , anche se hanno comunque subito una serie di modifiche legate alle nuove invenzioni o scoperte.

Qualcuna di queste invenzioni è arcinota ...ad esempio il trattamento T (Trasparenz) e il cambio dell'oculare del Deltrintem nel 1946 da uno schema ottico ad un altro:
Allegato:
Modifica oculare Deltrintem del 1946.jpg
Modifica oculare Deltrintem del 1946.jpg [ 45.5 KiB | Osservato 3046 volte ]



Pero' senza tirarmi addosso gli strali di nessun appassionato di ottica trattata...
Voglio solo dire che in questi giorni facendo dei raffronti a distanza (forum stranieri) , su modelli Deltrintem pre e post trattamento e con oculari vecchia e nuova versione...i fortunati possessori fanno delle recensioni in cui spiegano che non si notano delle differenze di grande importanza.

Anzi qualcuno dice , sembrano migliori quelli che hanno un età 70-80enni ma costruiti con vetro ottico di primissima qualità.

Spessissime volte si disquisisce (giustamente) su un trattamento ottico piu' o meno efficace, ma la possibilita' di mettere alla prova dei binocoli "Landmark" come gli Zeiss che ho sopra citato, ci permetterebbe di quantificare meglio il "salto" di contrasto ed effetti "gost".
Ma i trattamenti SMC sono importantissimi e non se ne puo' piu' fare a meno e con il mio discorso non vorrei lasciare dubbi sul mio pensiero in merito.

Per ora chiudo questa prima segnalazione di binocoli Landmark ma leggendo il libro di B.Best ...ce ne sono ..tanti altri come gli Swift, Leitz , Ross etc..
Io ne posseggo diverse marche ma mi manca per ora uno Swift e un Leitz , se altri appassionati volessero fare le loro recensioni sarebbe piacevole.

Ciao


Allegati:
Zeiss_totale_laterale_anteriore_dopo.jpg
Zeiss_totale_laterale_anteriore_dopo.jpg [ 195.73 KiB | Osservato 3044 volte ]
Zeiss silvamar 6x30 1912 lato oculari e scritte rid.jpg
Zeiss silvamar 6x30 1912 lato oculari e scritte rid.jpg [ 95.87 KiB | Osservato 3044 volte ]
Zeiss deltrintem lato oculari dopo.jpg
Zeiss deltrintem lato oculari dopo.jpg [ 96.93 KiB | Osservato 3043 volte ]
zeiss binoctem 7x50 1968 lato oculari dopo.jpg
zeiss binoctem 7x50 1968 lato oculari dopo.jpg [ 110.78 KiB | Osservato 3043 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
l'idea è intrigante, ma bisognerebbe avere una cultura storica che credo pochi abbiano, a partire da me. Pur con tutto ciò si possono azzardare delle citazioni se ci farai da supervisore
Circa i trattamenti antiriflessi una recente esperienza fatta con un amico appassionato ci ha rivelato sorprendenti qualità dello zeiss 8x30 kurtz: mentre jenoptem, deltrintem, swaroski habicht se portati in controluce posizionando il sole a lato del campo visivo (ovvio con la dovuta attenzione) mostravano le classiche lunule e immagini fantasma, il kurtz (quello standard da 8.5°, non il tipo B ad alta EP) ne era totalmente esente

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Deneb per l'approvazione per questa mezza idea di citare alcuni "storici" binocoli che hanno attraversato il 900' e che sono stati per lungo tempo dei punti di riferimento.

Non dovete pensare che io abbia questa così grande esperienza e conoscenza, soprattutto su quelli piu' recenti.

Leggendo il libro di Best , sono rimasto (lo leggo e rileggo in realta') molto interessato da queste pagine o mezze pagine in cui incornicia qualche binocolo arcinoto o quasi sconosciuto (anche per me ..che sia chiaro).

Inoltre vorrei dire che un binocolo Landmark non deve essere per forza il migliore del mercato o della azienda costruttrice.
Sono infatti convinto che la stessa Zeiss(per rimanere su di essa)abbia prodotto binocoli superiori (e di gran lunga) di un Deltrintem ...che quando è uscito nel 1920 o poco dopo, era spettacolare per l'enorme campo di vista rispetto ai buchi di serratura ..ma la prestazione ottica generale non è eccezionale..ne nella prima che nelle versioni successive (almeno per sentito dire).
Io per esempio preferisco un Silvarem 6x30 , meno WA ma con un immagine di qualità riposante e precisa.

I Landmark , per come ho capito io ...sono quei binocoli (sia singoli che in una serie) che in un momento storico, hanno detto qualcosa di diverso o di originale, che li fa riconoscere anche a distanza e dopo decenni.

Per esempio cito alcuni dal libro di Best che io non ho mai avuto modo di provare o vedere.
Nikon 8x30 EII
Canon 10x30IS con stabilizzatore di immagine
Pentax Papilio 8,5x21
Leica Geovid 8x42
Swift Audubon 8,5x44

Molti sono di recente costruzione ..ma hanno dato una svolta nel progetto del binocolo.
Chiunque abbia avuto modo di provarli o averli, potrebbe fare una sua recensione!!

Poi ..ci sono quelli che hanno una storia lunga da raccontare...e sono quelli che ogni tanto mi diverto a mostrarVi.
ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Sono un affezionato dei binocoli con gli occhi a mandorla e quindi inizio l'"azzardo" come Landmark con questa breve lista basata sulle esperienza d'uso (quindi non cito nulla solo per teoria o sentito dire, alcuni ovviamente li posseggo e vadetto perchè questo non giova all'imparzialità); le peculiarità di questi binocoli non necessariamente sono sempre e solo eccellenza ottica: alcuni possono spiccare anche per altre peculiriatà poco comuni. La maggior parte si trova in commercio.

Nikon 8x30 E II
Nikon 10x35 E II
Nikon 8x32 SE
Nikon 12x50 SE
Zeiss 8x30 kurtz (West Germany)
Zeiss Jena 10x50
Leica Ultravid 10x25
Miyauchi 20-30x77
Canon 15x50 IS
Fujinon 16x70

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sto vedendo di mettere le mani su un vecchio Swift Audubon 8,5x44 e anche il Papilio della Pentax con la sua distanza minima di messa a fuoco, solo cm50, mi ha sempre interessato.
Se riuscirò ad ottenerli cercherò di rendermi utile.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me uno Swift Audubon ...farebbe gola.

Me ne era capitato uno tra le mani ed era fantastico soprattutto ai bordi.

Pensate che volevano 30 euro e non lo preso...mi sto mangaindo le mani.

A proposito...dei Nikon ...penso che siano fantastici.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ciao marco,
il destino è a volte strano: per una serie di strane storie e coincidenze incrociate ho potuto scoprire che un mio nikon 8x30A da 8,5° era di proprietà di Brin Brest....durante questo divenire mi sono anche imbattutto nella citazione di un nikon delle stessa serie indicato come un 9x35 wide angle (7.3°)?
sai qualcosa di questo binocolo? hai avuto modo di provarlo?
grazie
un caro saluto
piero pignatta

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che il binocolo che indichi tu Deneb sia questo ( magari avevi già visto anche la pagina in questione ).

http://www.flickr.com/photos/binocwpg/4309211474/in/set-72157623234405689/

Bisogna che ci ridiano Fan Tao :D

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
ciao marco,
il destino è a volte strano: per una serie di strane storie e coincidenze incrociate ho potuto scoprire che un mio nikon 8x30A da 8,5° era di proprietà di Brin Brest....durante questo divenire mi sono anche imbattutto nella citazione di un nikon delle stessa serie indicato come un 9x35 wide angle (7.3°)?
sai qualcosa di questo binocolo? hai avuto modo di provarlo?
grazie
un caro saluto
piero pignatta


Scusate il ritardo nella risposta ...ma sono parecchio impegnato cone questioni familiari e lavorative.

caro Piero ...una curiosita' non da poco quella del binocolo Nikon di BB.
E' proprio per questo strano fascino che certi oggetti si portano dietro, che mi sento piu' rigattiere e storico e non solo binofilo a 360° ...

Il mio campo nei binocoli e' ristretto alcune tipologie, ma il filo conduttore è anche quello del piacere di avere un oggetto posseduto da altri (senza rubarli pero'... :lol: :lol: ) .

Non conosco l'altro binocolo.

Ciao a presto

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il lunedì 10 maggio 2010, 10:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Brin Best sta vendendo su eBay parte dei binocoli che ha testato per poi scrivere il suo bel libro.
Acquistare da lui peso sia una buona garanzia :) .

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010